
In evidenza
L’editoriale: Dicembre, mese di Sole!
Dicembre, mese di eventi astronomici, con un’eclissi totale di Sole il 14 Dicembre (purtroppo non visibile dall’Italia, ma di cui sarà possibile seguire la diretta sul canale in diretta della NASA), con il momento magico del Solstizio d’Inverno del 21 Dicembre e, nella stessa notte, con una imperdibile congiunzione tra Giove e Saturno. Dicembre, mese che vogliamo dedicare alla nostra stella e ai buoni auspici che la sua luce da sempre rappresenta per il nostro piccolo pianeta! Leggete qui l’editoriale di dicembre.
Giove e Saturno: l’incontro dei giganti
Il 21 dicembre, giorno del Solstizio d’Inverno, Giove e Saturno danno spettacolo, brillando incredibilmente vicini in cielo in quella che chiamiamo Congiunzione astronomica. Per festeggiare questo spettacolo, INAF propone una diretta dalle 17:00 alle 18:00, in cui i telescopi di molte sedi sparse in Italia saranno puntati per osservare insieme il cielo di dicembre e tutto quello che ha da proporci. Partecipa con noi!
Concorsi per studenti
Avete tempo fino al giorno di Natale per mandare i vostri testi di carattere astronomico basati su un trinomio fantastico – un corpo celeste, un oggetto terrestre e un’emozione. Il concorso INAF di scrittura per gli studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado ha per tema la nostra casa, il Sistema Solare. L’opera è da inviare “A Gianni Rodari: via Lattea quaraquarinci”.
Al via la terza edizione del Premio Cosmos che ogni anno assegna due premi per la migliore opera di divulgazione scientifica, pubblicata in lingua italiana, nei settori della Fisica, Astronomia e Matematica. Il premio Cosmos degli studenti viene assegnato dagli studenti di scuole secondarie di secondo grado che possono iscriversi entro le ore 23:59 del 18 dicembre 2020.
Risorse didattiche
Il percorso del mese – Terra chiama Sole!
Il percorso didattico di Dicembre è dedicato al Sole, fonte primaria di energia e di vita, ed è organizzato per i diversi livelli scolastici e contenente attività che permettono di conoscere meglio le caratteristiche principali della nostra stella, l’unica intorno a cui sia finora noto un pianeta abitato. Facendo sempre attenzione a come si osserva il Sole, impariamo a seguirlo nei suoi moti principali e capire come influisce direttamente sulla nostra atmosfera, con fenomeni fantastici come, per esempio, le aurore polari.
Al via le Olimpiadi di Astronomia
Il 17 e il 18 dicembre si svolgono le prime prove della XIX edizione delle Olimpiadi di Astronomia, promosse dal Ministero dell’Istruzione e organizzate dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e, per quest’anno, organizzate online. EduINAF fa un in bocca al lupo ai partecipanti invitandoli a consultare i dossier preparati per le gare. Ovviamente, i dossier sono disponibili anche per i non partecipanti, per imparare qualcosa di nuovo sui rischi cosmici per la Terra.
Prenota il tuo INAF Online Lab
Grande successo per gli INAF Online Lab presentati alla Notte Europea dei ricercatori e in vari Festival delle Scienze online nel mese di novembre 2020, per un totale di oltre 1000 ragazzi raggiunti in tutta Italia. Da gennaio 2021, gli INAF Online Lab, i laboratori divulgativi online nati per far “toccare con mano” l’astrofisica online utilizzando materiali facilmente rintracciabili a casa o a scuola, sono prenotabili dagli insegnanti interessati.
Il cielo del mese
Dicembre, l’ultimo mese dell’anno. Arriva l’inverno: anche se il clima intorno ci sembra già uggioso e triste, l’inverno inizia solo il 21 dicembre: quest’anno alle 10:02. Per ripassare le stagioni e il loro perchè non perdete la descrizione del cielo di dicembre. Scoprirete i moti della Terra intorno al Sole e i punti “cardine” delle stagioni. Scoprirete anche che due pianeti sono ben visibili nel cielo a partire dal tardo pomeriggio, nei giorni sereni. Seguite giorno per giorno Giove e Saturno fino alla loro congiunzione.
Come contribuire
La rivista EduINAF si arricchisce anche grazie al vostro contributo. Se siete appassionati fotografi del cielo potete inviare le vostre foto più belle alle Astrofoto; se siete studenti o insegnanti potete raccontare la vostra scuola alla rubrica Cronache dalla scuola; se siete curiosi in cerca di una risposta mandate la vostra domanda a l’Astronomo risponde … E se questo non vi basta.. scatenate la vostra fantasia e mandateci il vostro contributo. Perchè no?
Seguici su: