
Gli INAF Online Lab sono laboratori divulgativi nati nell'emergenza del COVID-19 e pensati dall'INAF per essere erogati online sulla piattaforma EduINAF principalmente in occasione di Festival scientifici. Gli INAF Online Lab sono organizzati come dei webinar interattivi in cui un operatore esperto guida i partecipanti in una attività laboratoriale, con la finalità di far "toccare con mano" l'astrofisica. Ogni laboratorio è progettato da un autore esperto intorno ad un argomento legato allo spazio, al cielo e all'astrofisica ed è pensato per essere realizzato online in modo interattivo, con materiali facilmente rintracciabili a casa o a scuola, in un percorso di massimo un'ora.
A partire da fine Ottobre 2020 i laboratori sono svolti nel programma online di vari Festival della scienza come il Festival della Scienza di Genova (22 Ottobre - 1 Novembre), la Notte Europea dei Ricercatori di varie città italiane (23-27 Novembre), il Festival National Geographic (23 - 29 Novembre ) e altri.
Nel mese di Novembre 2020, gli INAF Online Lab sono stati seguiti da oltre 1000 ragazzi.
A PARTIRE DA GENNAIO 2021, LE SCUOLE INTERESSARE POTRANNO PRENOTARE GLI INAF ONLINE LAB PER IL 2 E 4 MERCOLEDI' DEL MESE, SCRIVENDO A GIULIA.MANTOVANI[AT]INAF.IT.
Gli INAF Online Lab disponibili al momento sono (la lista potrà subire aggiunte e variazioni):
Costruiamo SRT
Ideato da Silvia Casu e Paolo Soletta
Descrizione:
Con questa attività potrai scoprire cosa sono e a che servono i radio telescopi. In particolare scoprirai cos'è il Sardinia Radio Telescope, com'è fatto e come funziona attraverso la costruzione di un semplice modellino in carta.
Durata del laboratorio: max 1 ora
Livello del Laboratorio: semplice (adatto indicativamente a 8-11 anni)
Partecipanti: massimo 20
Materiali necessari per partecipare (da procurarsi prima):
utilizzo di un PC con accesso a internet e a un sistema di videoconferenza
colla in stick, forbici, taglierina
cartoncini bianchi o colorati formato A4
una stampa di questa pagina
Costruisci il Sistema Solare in scala sulla tua città
Ideato da Livia Giacomini, Francesco Aloisi e Giulia Mantovani
Si ringrazia l'Associazione Speak Science per il supporto.
Descrizione:
Sapevi che il Sistema Solare è incredibilmente vasto e vuoto? Per capire bene dimensioni e distanze relative dei pianeti, gioca con noi a costruire un modello in scala di Sole e pianeti fatto di frutta e a posizionarlo sulla pianta della tua città, utilizzando solo il computer, delle risorse web gratuite e…la tua immaginazione!
Durata del laboratorio: max 1 ora
Livello del Laboratorio: il laboratorio puàò essere svolto a due livelli differenziati: semplice (adatto indicativamente a 8-11 anni) oppure intermedio (11-13 anni)
Partecipanti: massimo 20
Materiali necessari per partecipare (da procurarsi prima):
utilizzo di un PC (no smartphone o tablet) con accesso a internet e a un sistema di videoconferenza
accesso a Google Earth (occorre avere un account Gmail)
A caccia di spettri
Ideato da Maura Sandri e Luciano Nicastro
Descrizione:
In questo laboratorio potrai capire meglio la luce e scoprire lo spettro elettromagnetico. Costruendo un semplice spettroscopio potrai scomporre la luce in un arcobaleno di colori e identificare le righe di emissione dovute agli elementi che costituiscono alcune sorgenti luminose. Lo spettroscopio è uno strumento fondamentale in astronomia perché permette di studiare la composizione chimica e lo stato fisico dei corpi celesti che osserviamo.
Durata del laboratorio: max 1 ora
Livello di difficoltà del laboratorio: livello intermedio (adatto indicativamente a 11-13 anni)
Partecipanti: massimo 20
Materiali necessari per partecipare (da procurarsi prima):
utilizzo di un PC con accesso a internet e a un sistema di videoconferenza
forbici, righello, biro, scotch, colla, taglierina
cartoncino nero A4
un CD o DVD (anche vecchio)
una stampa di questa pagina
Identikit dell'Alieno
Ideato da Sandro Bardelli e Elena Zucca
IN PREPARAZIONE
Descrizione:
Come ti immagini un alieno? Come potrebbe essere? In questo laboratorio proveremo a fare un identikit di un alieno tenendo conto della gravità e della luminosità del pianeta dove vive. Scopriremo coma la sua forma si adatta alle condizioni fisiche del pianeta che lo ospita.
Durata del laboratorio: max 1 ora
Livello del Laboratorio: semplice (adatto indicativamente a 8-11 anni)
Partecipanti: massimo 30
Sei un insegnante e vuoi prenotare un INAF Online Lab? Scrivi a giulia.mantovani[at]inaf.it
Il progetto degli INAF Online Lab nasce dalla redazione di EduINAF, ideato e ottimizzato da Livia Giacomini, Francesca Aloisio, Caterina Boccato, Silvia Casu, Giulia Mantovani e Maura Sandri.
Fanno parte del team INAF Online Lab: Antonio de Blasi, Federico di Giacomo, Federica Duras, Elena Mazzotta Epifani, Mariachiara Falco, Gianluigi Filippelli, Mariateresa Fulco, Riccardo Leoni.
Prima di essere distribuito, ogni INAF Online Lab è pubblicato nell'archivio Open Access INAF e il suo copyright appartiene agli autori.
Qui il link all'Open Access INAF del progetto.