Benvenuti nell'archivio delle risorse didattiche di EduINAF preparate dagli esperti dell'INAF per voi. Qui troverete diverse tipologie di risorse come video, laboratori e altri contenuti fruibili direttamente online, realizzabili a casa o importabili in una classe. A vostra disposizione, uno strumento di ricerca a filtri che permette di selezionare al meglio le risorse per qualsiasi esigenza!
Continuate a visitarci, perché l'archivio cresce e si impreziosisce con nuove risorse originali ogni mese.
laboratorio didattico: un’attività didattica laboratoriale in cui verrai guidato in una attività pratica (in presenza o online) legata all’astrofisica;
scheda didattica: un’attività didattica presentata per l’insegnante, per permettere di svolgere una attività legata all’astrofisica in classe;
video didattico: una videolezione, un seminario, o un altro contenuto video su un argomento legato all’astrofisica;
video rubriche:\ un breve contenuto video di una delle nostre rubriche tematiche;
percorso didattico: una serie di contenuti, laboratori e schede organizzate intorno a un argomento tematico. Una risorsa per insegnanti, per inserire nell’organizzazione didattica una o più lezioni su un tema legato all’astrofisica.
- prescolare;
- primarie;
- secondarie I;
- secondarie II;
- università;
- trasversale.
- meno di 10 minuti;
- tra 10 e 30 minuti;
- tra 30 e 60 minuti;
- tra 60 e 120 minuti;
- percorso in più incontri.
- Argomenti legati alla Fisica (FISICA)
- Argomenti legati alle altre scienze (SCIENZE)
- Argomenti legati alle altre discipline (VARIE)

Universo animato: sguardo dalla Luna
Per la settima uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra quanto sono grandi i pianeti rispetto alla Luna.

Argue and debate upon large astronomical observatories
Debate helps developing civic skills and autonomy: we have created an activity about the new-generation astronomical observatories.

Quanti saranno gli extraterrestri che ci ascoltano?
Un esercizio di statistica per capire quanto probabile sia lo scambio di comunicazioni con possibili abitanti di lontani pianeti

Universo animato: gli anelli di Saturno
Per la sesta uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra come ruotano gli anelli di Saturno.

Quanto è buio il buio?
Un’esperienza per capire meglio quanto influisce l’inquinamento luminoso sull’osservazione del cielo.

L’effetto dell’inversione della freccia
Se disegni una freccia e la osservi attraverso un contenitore pieno di acqua, sembra che cambi direzione! Capiamo perchè con un semplice esperimento su luce e rifrazione.

Sperimentiamo con la luce!
Arriva la terza uscita de “I quaderni EduINAF”: esploriamo la luce con una raccolta di esperimenti, giochi, laboratori, letture e altre proposte!

Nell’ottica di una fotocamera digitale
Un’esperienza per capire meglio la luce, tra lenti, CCD, pixel, risoluzione e altri concetti legati all’ottica e alle immagini digitali

Alla scoperta dei meteoriti!
Un viaggio alla scoperta dei meteoriti, per imparare a riconoscere i sassi spaziali e quello che possono raccontarci dei pianeti e degli altri corpi del Sistema Solare!

Universo animato: equinozi, solstizi e stagioni
Per la quinta uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra come funzionano stagioni, equinozi e solstizi nel nostro emisfero.

Universo animato: quanto è veloce la luce?
Per la quarta uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra quanto è veloce la luce!

La fine del Sole
Scopriamo tutto quel che c’è da sapere sull’ineluttabile fine del Sole