Benvenuti nell'archivio delle risorse didattiche di EduINAF preparate dagli esperti dell'INAF per voi. Qui troverete diverse tipologie di risorse come video, laboratori e altri contenuti fruibili direttamente online, realizzabili a casa o importabili in una classe. A vostra disposizione, uno strumento di ricerca a filtri che permette di selezionare al meglio le risorse per qualsiasi esigenza!
Continuate a visitarci, perché l'archivio cresce e si impreziosisce con nuove risorse originali ogni mese.
laboratorio didattico: un’attività didattica laboratoriale in cui verrai guidato in una attività pratica (in presenza o online) legata all’astrofisica;
scheda didattica: un’attività didattica presentata per l’insegnante, per permettere di svolgere una attività legata all’astrofisica in classe;
video didattico: una videolezione, un seminario, o un altro contenuto video su un argomento legato all’astrofisica;
video rubriche:\ un breve contenuto video di una delle nostre rubriche tematiche;
percorso didattico: una serie di contenuti, laboratori e schede organizzate intorno a un argomento tematico. Una risorsa per insegnanti, per inserire nell’organizzazione didattica una o più lezioni su un tema legato all’astrofisica.
- prescolare;
- primarie;
- secondarie I;
- secondarie II;
- università;
- trasversale.
- meno di 10 minuti;
- tra 10 e 30 minuti;
- tra 30 e 60 minuti;
- tra 60 e 120 minuti;
- percorso in più incontri.
- Argomenti legati alla Fisica (FISICA)
- Argomenti legati alle altre scienze (SCIENZE)
- Argomenti legati alle altre discipline (VARIE)

La Divina Commedia: Il Purgatorio
Seconda parte della serie di videopillole dedicate a Dante Alighieri e alla Divina Commedia: approfondiamo i riferimenti astronomici presenti nell’Inferno.

Modellazione 3D per le scuole con Tinkercad
Fai i primi passi nel mondo della modellazione 3D con Tinkercad e realizza con noi Saturno e un AGN!

La Divina Commedia: L’Inferno
Seconda parte della serie di videopillole dedicate a Dante Alighieri e alla Divina Commedia: approfondiamo i riferimenti astronomici presenti nell’Inferno.

Atterrare su Marte
Utilizzando un video realizzato dalla NASA per l’atterraggio della sonda InSight, vediamo come si atterra sul pianeta Marte.

La Divina Commedia: Dante Alighieri e l’astronomia
Prima parte di una serie di videopillole dedicate a Dante Alighieri e alla Divina Commedia: si parte con il rapporto del poeta con l’astronomia del suo tempo.

Esopianeti: la ricerca
Nuovo appuntamento con le Pillole dallo spazio: quest’oggi parliamo di esopianeti in compagnia di Didier Queloz, Premio Nobel per la Fisica nel 2019

Al-Amal e Tianwen-1 sono in orbita: ma come hanno fatto?
Video pillola sulle sonde Al-Almal e Tianwen-1. Come hanno fatto ad entrare nell’orbita di Marte?

Grandi astronome, grandi donne!
Scopriamo insieme con Daniela Bettoni, la storia di alcune grandi donne che sono state anche grandi astronome.

Terra chiama Marte
Un percorso in cinque video-lezioni per capire meglio com’era e com’è fatto Marte.

Ammartaggio!
Marte è uno dei pianeti più simili alla Terra all’interno del Sistema Solare. Cerchiamo di capire la sua struttura, come raggiungerlo e come studiarne le caratteristiche.

Perseverance a casa tua!
Portiamo il rover della NASA Perseverance a casa usando una semplice app di realtà aumentata.

Costruiamo crateri e vulcani
Impara a riconoscere crateri e vulcani sulla Terra e sugli altri pianeti e costruiscili con materiali semplicissimi in questo laboratorio!