Benvenuti nell'archivio delle risorse didattiche di EduINAF preparate dagli esperti dell'INAF per voi. Qui troverete diverse tipologie di risorse come video, laboratori e altri contenuti fruibili direttamente online, realizzabili a casa o importabili in una classe. A vostra disposizione, uno strumento di ricerca a filtri che permette di selezionare al meglio le risorse per qualsiasi esigenza!
Continuate a visitarci, perché l'archivio cresce e si impreziosisce con nuove risorse originali ogni mese.
laboratorio didattico: un’attività didattica laboratoriale in cui verrai guidato in una attività pratica (in presenza o online) legata all’astrofisica;
scheda didattica: un’attività didattica presentata per l’insegnante, per permettere di svolgere una attività legata all’astrofisica in classe;
video didattico: una videolezione, un seminario, o un altro contenuto video su un argomento legato all’astrofisica;
video rubriche:\ un breve contenuto video di una delle nostre rubriche tematiche;
percorso didattico: una serie di contenuti, laboratori e schede organizzate intorno a un argomento tematico. Una risorsa per insegnanti, per inserire nell’organizzazione didattica una o più lezioni su un tema legato all’astrofisica.
- prescolare;
- primarie;
- secondarie I;
- secondarie II;
- università;
- trasversale.
- meno di 10 minuti;
- tra 10 e 30 minuti;
- tra 30 e 60 minuti;
- tra 60 e 120 minuti;
- percorso in più incontri.
- Argomenti legati alla Fisica (FISICA)
- Argomenti legati alle altre scienze (SCIENZE)
- Argomenti legati alle altre discipline (VARIE)

Esploriamo la gravità con… lo spaziotempo!
Costruiamo uno “spaziotempo” con pochi, semplici materiali per toccare con mano la gravità, dalle leggi di Keplero, agli effetti della relatività!

Universo animato: a gran velocità verso la Luna!
Per la nuova uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra dimensioni e distanza della nostra amata Luna.

A scuola, con le nuove tecnologie
Nel quinto numero de “I quaderni EduINAF” vi proponiamo un viaggio tra le nuove tecnologie applicate all’esplorazione dell’Universo!

MuMAS, il Museo Virtuale dell’Astronomia
Un museo virtuale e interattivo dove osservare da vicino oggetti astrofisici tra i più energetici dell’universo. Personalizza il tuo avatar e inizia la visita.

Merge Cube, un cubo per scoprire l’Universo
La Realtà Aumentata a portata di… cubo. Con Merge Cube scopri i record del Sistema solare e osserva da vicino un resto di supernova.

School edition: una cometa tra le stelle di inverno
Per Il cielo in salotto – school edition: un video tratto dalla serata osservativa live del 30 gennaio 2023, per portare in classe l’affscinante cometa ZTF !

Scuola chiama Marte!
Nel quarto numero de “I quaderni EduINAF” esploriamo il pianeta Marte con una raccolta di giochi, laboratori e altre proposte!

Costruiamo il Sistema Solare
Una selezione di risorse, link e altri materiali per i più piccoli per costruire alcuni semplici, divertenti e istruttivi modelli di Sole, pianeti e del Sistema Solare

Universo animato: la vera distanza “nelle” costellazioni
Per la nuova uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci svela un segreto sulle famosissime costellazioni dello Zodiaco!

Simuliamo in classe il suolo marziano
Un esperimento di laboratorio da fare in classe per ricreare il suolo marziano e studiarne le caratteristiche.

Astronomia in 3D: Una passeggiata nel Sistema Solare
Una proposta didattica per l’insegnamento dell’astronomia utilizzando modelli 3D in Realtà Virtuale o Realtà Aumentata.

Il Sistema Solare alla velocità della luce
Per la nuova uscita della rubrica Universo animato, James O’Donoghue ci mostra fa viaggiare nel Sistema Solare alla velocità della luce!