
Ringraziamo di cuore Piero Angela che per decenni, con garbo, competenza e semplicità, ha avvicinato gli Italiani alla Scienza, ma anche la Scienza agli Italiani, tracciando una strada chiara e illuminata per noi comunicatori. Grazie Piero per averci insegnato in modo così chiaro che il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l’assenza di creatività. - continua la lettura sull'editoriale che gli abbiamo dedicato
Per la scuola
News
9 Giugno 2023
L'edizione 2023 di Osserva il cielo e disegna le tue emozioni arriva a conclusione con la premiazione online del 13 giugno alle 16 sul canale YouTube di EduINAF
2 Giugno 2023
Si è conclusa la prima edizione di Destinazione Cosmo, il nuovo programma TV per portare lo spazio nelle vostre case. Con la partecipazione attiva di Edu INAF e dei ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
1 Giugno 2023
Andiamo alla scoperta del cielo del mese di giugno con la guida del Triangolo Estivo.
31 Maggio 2023
L'Istituto Nazionale di Astrofisica sarà presente all'unidicesima edizione di Etna Comics, dall'1 al 4 giugno: vediamo quali sono le proposte per i visitatori che gireranno tra gli stand della manifestazione
23 Maggio 2023
A sign in space. Un progetto per raffinare le nostre capacità di interpretare messaggi intelligenti extraterrestri. Ne parleremo il 31 maggio, alle 16, in diretta su YouTube.
11 Maggio 2023
In occasione del centenario di Italo Calvino, vi proponiamo una serie di percorsi didattici interdisciplinari per portare in classe Le Cosmicomiche
Dai lettori
Concorsi
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su
Dalle rubriche
Risate spaziali
Traffico spazialedi Antonino La Barbera - 8 Giugno 2023
Oltre l'orizzonte
Tra ricerca e pratica di apprendimento: un congresso a Torontodi Stefano Sandrelli - 30 Maggio 2023
Lo spazio tra le pagine
Un po’ di fantasia e di bontàdi Marco Castellani - 25 Maggio 2023
Risate spaziali
Concorrenza spazialedi Antonino La Barbera - 10 Maggio 2023
EduINAF è patrocinato da
