
Ringraziamo di cuore Piero Angela che per decenni, con garbo, competenza e semplicità, ha avvicinato gli Italiani alla Scienza, ma anche la Scienza agli Italiani, tracciando una strada chiara e illuminata per noi comunicatori. Grazie Piero per averci insegnato in modo così chiaro che il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l’assenza di creatività. - continua la lettura sull'editoriale che gli abbiamo dedicato
Per la scuola
News
23 Gennaio 2023
Seguiamo passo passo il percorso della cometa C2022/E3 (ZTF) che sarà protagonista della prossima diretta de Il cielo in salotto
16 Gennaio 2023
Lunedì 30 Gennaio, ore 21.00 non perdete la diretta EduINAF dedicata alla cometa C/2022 E3 (ZTF), protagonista del cielo di Gennaio
10 Gennaio 2023
Si è conclusa con successo la prima fase del Concorso INAF di scrittura dedicato a Gianni Rodari.
3 Gennaio 2023
Una collaborazione tra l'INAF e Circuito Cinema Scuole porta il cosmo nelle sale cinematografiche per le scuole primarie
23 Dicembre 2022
Partecipa alla campagna per astrofili e per le scuole, in attesa della diretta del 30 gennaio: fotografa la cometa ZTC (C/2022 E3) tra le stelle d'inverno, oppure ricreala in classe e inviaci le tue immagini!
16 Dicembre 2022
Lunedì 19 dicembre, non perdete il programma per le scuole con le osservazioni di Marte, Giove e la Luna dall'ultima diretta de Il cielo in salotto. A partire dalle 11
Dai lettori
Concorsi
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su
Dalle rubriche
Lo spazio tra le pagine
Scrivere, di altri mondidi Marco Castellani - 26 Gennaio 2023
Oltre l'orizzonte
Prendi in prestito uno o una scienziata!di Stefano Sandrelli - 24 Gennaio 2023
Astrografiche
L’atmosfera di Martedi Gianluigi Filippelli - 19 Gennaio 2023
Risate spaziali
Fisica esotica al supermercatodi Antonino La Barbera - 12 Gennaio 2023
EduINAF è patrocinato da
