
Ringraziamo di cuore Piero Angela che per decenni, con garbo, competenza e semplicità, ha avvicinato gli Italiani alla Scienza, ma anche la Scienza agli Italiani, tracciando una strada chiara e illuminata per noi comunicatori. Grazie Piero per averci insegnato in modo così chiaro che il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l’assenza di creatività. - continua la lettura sull'editoriale che gli abbiamo dedicato
Lo speciale del mese
Didattica
In collaborazione con la UAI, presentiamo le prime 5 immagini del James Webb Telescope raccontate per tutti gli amanti del cielo... anche non vedenti!
Scopriamo in questa videopillola che la distanza tra la Terra e la Luna non è stata sempre la stessa.
Per la settima uscita della rubrica Universo animato, James O'Donoghue ci mostra quanto sono grandi i pianeti rispetto alla Luna.
Notizie da Edu INAF
Margherita Hack, tra ragione e fede
2 Agosto 2022
La nuova uscita della serie "Le mille vite di Margherita Hack", raccontiamo qualcosa sul suo ateismo e la sua etica. Special guest: Massimo Polidoro.
Margherita e la bicicletta
18 Luglio 2022
Per la terza uscita della serie "Le mille vite di Margherita Hack", vi presentiamo una chiacchierata con Andrea Satta, leader dei Têtes de Bois
Alla scoperta del James Webb Telescope
11 Luglio 2022
Prepariamoci all'arrivo della prima, storica immagine realizzata dal James Webb Space Telescope insieme con Mario Giuseppe Guarcello, astronomo INAF e Investigatore Principale di uno dei 9 progetti a guida italiana basati su osservazioni JWST
La Superluna in diretta il 13 luglio
8 Luglio 2022
Il 13 Luglio, a partire dalle 21:30, osserva in diretta la SuperLuna dell'anno con l'ultima puntata della serie "Il Cielo in salotto".
I primi anni di una scienziata
6 Luglio 2022
Per il secondo appuntamento con la serie "Le mille vite di Margherita Hack", vi presentiamo l'intervista a Rosanna Faragiana, prima allieva della Hack
A Lampedusa, il primo workshop STEAM-Med
4 Luglio 2022
Dal 4 all'8 luglio, a Lampedusa, il primo workshop di coprogettazione didattica STEAM-MED, con la partecipazione di 12 paesi del Mediterraneo.