Home

Ringraziamo di cuore Piero Angela che per decenni, con garbo, competenza e semplicità, ha avvicinato gli Italiani alla Scienza, ma anche la Scienza agli Italiani, tracciando una strada chiara e illuminata per noi comunicatori. Grazie Piero per averci insegnato in modo così chiaro che il peggior nemico della cultura è la noia, la mancanza di chiarezza, o l’assenza di creatività. - continua la lettura sull'editoriale che gli abbiamo dedicato

News

Nuovo incontro all'interno del ricco programma della mostra INAF "Macchine del tempo": il 6 dicembre alle 18:30 appuntamento con il premio Nobel Michel Mayor
Il primo degli eventi della mostra "Macchine del tempo" vede protagonista Roberto Vittori il 30 novembre alle 18:30 nella Sala Auditorium di Palazzo Esposizioni Roma.
Macchine del tempo è il titolo della mostra dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso il Palazzo Esposizioni Roma dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024. Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l'occhio ai favolosi anni '80.
Dall'1 al 5 novembre si svolgerà Lucca Comics&Games. E l'INAF sarà anche quest'anno protagonista con un ricco programma che va dal gioco al fumetto.
Il 28 ottobre è in arrivo un'eclissi di Luna parziale, una nuova occasione per guardare la Luna, ma anche riscoprire alcuni approfondimenti su EduINAF!

Per la scuola

Dai lettori

Concorsi

Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi prima l'informativa sulla privacy
* obbligatorio
Ci autorizzi a inviarti la newsletter? *

Seguici su

Dalle rubriche

Lo spazio tra le pagine
Superare la vertigine
di Marco Castellani - 30 Novembre 2023
Oltre l'orizzonte
Comunicare la scienza: il public understanding of science
di Stefano Sandrelli - 28 Novembre 2023
Astrografiche
Un uccello (forse) tra le stelle
di Gianluigi Filippelli - 23 Novembre 2023
Risate spaziali
Tutti al Lucca Comics&Games
di Antonino La Barbera - 9 Novembre 2023

EduINAF è patrocinato da

Collaboriamo con

L'INAF per voi