Oltre l'orizzonte

Ma l’astrofisica è utile?

L'utilità dell'astronomia, fra tecnologia e immaginario

Aggiornato il 22 Aprile 2024

Perché non mettersi nei pasticci da solo? Detto fatto. Al collega Stefano Covino, che mi ha invitato a proporre un incontro per l’associazione La semina, di cui fa parte, ho proposto questo titolo: Ma l’astrofisica è davvero utile?
Perché questo gesto inconsulto, che mi infogna in una serie di verifiche, di argomentazioni, di valutazioni ponderate, quando invece potevo cavarmela con un titolo come la bella vita del divulgatore, che certamente sarebbe stato più semplice da mettere insieme?
Dietro questa scelta ci sono varie insoddisfazioni e fastidi. Per esempio: nella comunicazione rivolta al pubblico, trovo molto disturbanti affermazioni generiche circa certe tecnologie messe a punto in un certo campo di ricerca ma che poi si rivelano grandi successi, commerciali e sociali. Tipo il World Wide Web, nato in seno al CERN, o lo Wi Fi, nato in Australia presso la comunità dei radioastronomi della Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO) australiana. O la TAC o i controlli a raggi X negli aeroporti, che sono stati ottimizzati partendo da tecnologie astronomiche.

Cms 0
L’esperimento CMS del (Credits: CERN)

Trovo queste affermazioni disturbanti non perché siano contributi poco importanti: hanno cambiato il mondo, figuriamoci. Sarei anche un ingrato: in questo momento sto pubblicando questi pensieri sul WWW usando uno WiFi.
Mi infastidiscono, invece, per due motivi: il primo è che non si chiarisce mai davvero al pubblico quale sia stato il contesto né quale sia stato il modo con cui certi strumenti sono stati creati e hanno fatto “il salto di specie“. Il secondo motivo è che né l’uno né l’altro sono – a mio avviso – il contributo più importante della fisica delle particelle o della radioastronomia. Ce n’è anche un terzo: per come vengono raccontati i fatti, c’è un’enorme sproporzione di risorse fra gli investimenti e i risultati. Nel caso del WWW, per esempio, non si sta parlando dell’invenzione della Google Suite né della rete in sé (che già esisteva come rete militare), ma della trasformazione di un gopher (talpa), un protocollo di rete che utilizzava comandi scritti, in un sistema grafico rudimentale. Se questo fosse il principale risultato del CERN staremmo freschi. Per fortuna non lo è affatto.
In definitiva mi lasciano insoddisfatto perché mi sembrano poco rispettose del pubblico stesso: fanno parte di quelle cose che “si capiscono subito“, “si toccano“, sono “concrete” – insomma, sono familiari e possono essere vendute facilmente come risultati. In effetti si tratta di veri e propri effetti collaterali di certe ricerche di frontiera: questo genere di marketing a me pare la negazione del senso della scienza da una parte e dell’intelligenza altrui dall’altra.
Non che non se ne debba parlare: ma c’è sempre un che di patetico nel dire “oh, sì… ci occupiamo di cose lontane, lontanissime, ma sai che siamo anche utili? Sai che le fotografie che fai con il cellulare sono possibili grazie agli astronomi?
Ecco, io penso che lo studio del cosmo sia utile per altri motivi sul lungo periodo, soprattutto in termini di plasticità di pensiero (o fluidità, dipende da quanta farina aggiungete alla ricetta).
In primo luogo perché ci ha permesso di sbarazzarci del nostro autoassegnato ma scomodo ruolo di coloro-che-sono-al-centro-di-ogni-cosa. Che poi, a guardare bene, visto che noi osserviamo l’universo dal nostro punto di vista, non ce lo ha affatto tolto: diciamo che ci ha parificato con altri punti di vista possibili. Parificato, non pacificato: siamo, ahimé, della specie homo sapiens (anche in questo caso, un nome autoassegnato).

Radizione Cosmica Di Fondo Wmap
Radiazione cosmica di fondo: la mappa realizzata da WMAP – via commons

Questo spodestamento apparente, a sua volta, ci permette di discutere di almeno altri due elementi essenziali per capire noi stessi: qual è la relazione fra “noi” e “gli altri” (quindi fra il nostro punto di vista e quello degli altri) e, ancora più in generale, che cosa diamine siano la vita e l’intelligenza, presunta o meno.
Insomma, in universo così bislacco nel quale persino lo spazio e il tempo, ovvero le dimensioni dove noi ci srotoliamo, acquisiscono elasticità e deformabilità oppure possono lacerarsi, ecco che l’utilità dell’astrofisica diventa pari pari quella di una modalità di pensiero pervasiva, critica, sempre in grado di cambiare e di ampliare quel che era dato per assodato. Una modalità di pensiero in grado di immaginare infiniti mondi possibili fra cui scegliere. Ma non là, lontano dove guarda e studia, ma qua – sulla dolente Terra. Un pensiero, insomma, che lanciato verso l’infinito, è in grado di riflettere su se stesso grazie alle sue scoperte, alle sue emozioni, alle sue scelte.
Come scriveva Italo Calvino sull’Unità, subito dopo il lancio dello Sputnik:

Bisognerebbe che la presenza del satellite non rimpicciolisse ma ingrandisse, aumentasse di peso e d’importanza ogni gesto umano, anche il più umile, e in tutti i lavori le lotte le ricerche si sentisse che l’era interplanetaria è cominciata (…) In ogni cosa che si fa dovremmo vedere un bambino che nasce (…)

Ne siamo capaci.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Stefano Sandrelli Stefano Sandrelli

Tecnologo dell'Inaf presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, dirige l'Office of Astronomy for Education Center Italy dell'International Astronomical Union. Già responsabile nazionale della Didattica e Divulgazione per l’Ufficio Comunicazione dell’INAF dal 2016 al 2020, è Docente del corso “nuovi modi per comunicare l’astronomia” per il master MACSIS, Università Bicocca. Collabora con le riviste Sapere e Focus Junior, per le quali per la quale tiene rubriche mensili. Dal maggio 2000 al dicembre 2015 ha curato per l’ Agenzia Spaziale Europea (ESA) oltre 500 puntate di una rubrica televisiva in onda da Rainews24 e RAI 3. Autore per Zanichelli, Einaudi e Feltrinelli.

Categorie