
Esistono forme di vita extraterrestre? E che aspetto hanno? Troveremo un pianeta simile alla Terra? Quando incontreremo un alieno? Queste sono solo alcune delle domande che hanno caratterizzato una parte della ricerca astronomica dell'ultimo mezzo secolo, alla ricerca della vita così come la conosciamo sia nel nostro sistema solare sia su altri mondi, i così detti esopianeti. E' proprio a questi ultimi che abbiamo dedicato la raccolta di articoli che potete leggere qui sotto e il percorso didattico raggiungibile cliccando l'immagine qui a lato.
Allora tutti insieme in viaggio...
Verso l'infinito e oltre!
Missione nello spazio
di Gianluigi Filippelli
Somewhere out in space dei Gamma Ray è il punto di partenza per approfondire il concetto di nave generazionale.
(continua)
Somewhere out in space dei Gamma Ray è il punto di partenza per approfondire il concetto di nave generazionale.
(continua)
Tracce di vita
di Antonino La Barbera
Da oggi, con cadenza mensile, vi presenteremo una vignetta per affrontare con la dovuta leggerezza il tema del mese, che in questo caso sono gli esopianeti e la vita nell'universo.
(continua)
Da oggi, con cadenza mensile, vi presenteremo una vignetta per affrontare con la dovuta leggerezza il tema del mese, che in questo caso sono gli esopianeti e la vita nell'universo.
(continua)
Oltre il sistema solare
di Giulia Fabriani
Insieme con Giuseppina Micela dell'Osservatorio di Palermo, facciamo un viaggio tra gli esopianeti!
(continua)
Insieme con Giuseppina Micela dell'Osservatorio di Palermo, facciamo un viaggio tra gli esopianeti!
(continua)
Nuovo anno, nuovi mondi!
di Livia Giacomini
Esistono forme di vita extraterrestre? E che aspetto hanno? Troveremo un pianeta simile alla Terra? Quando incontreremo un alieno? Sono sicura che, almeno una volta nella vita, ci siamo tutti posti queste domande. Gennaio è il mese degli esopianeti, dei pianeti che orbitano intorno ad altre stelle. Parliamo di come abbiamo iniziato a scoprirli, catalogarli […]
(continua)
Esistono forme di vita extraterrestre? E che aspetto hanno? Troveremo un pianeta simile alla Terra? Quando incontreremo un alieno? Sono sicura che, almeno una volta nella vita, ci siamo tutti posti queste domande. Gennaio è il mese degli esopianeti, dei pianeti che orbitano intorno ad altre stelle. Parliamo di come abbiamo iniziato a scoprirli, catalogarli […]
(continua)
Come scoprire nuovi esopianeti
di Gianluigi Filippelli
Aggiornato il 11 Gennaio 2021Il premio Nobel per la Fisica 2019 è stato ripartito tra la cosmologia, con l’assegnazione del riconoscimento a Jim Peebles, e l’astronomia osservativa, con l’assegnazione a Michel Mayor e Didier Queloz. I due astronomi sono stati premiati grazie alla loro scoperta del primo pianeta extrasolare a orbitare intorno a una stella […]
(continua)
Aggiornato il 11 Gennaio 2021Il premio Nobel per la Fisica 2019 è stato ripartito tra la cosmologia, con l’assegnazione del riconoscimento a Jim Peebles, e l’astronomia osservativa, con l’assegnazione a Michel Mayor e Didier Queloz. I due astronomi sono stati premiati grazie alla loro scoperta del primo pianeta extrasolare a orbitare intorno a una stella […]
(continua)
Ozobot Evo: la robotica educativa per gli esopianeti
di Laura Leonardi
Aggiornato il 21 Luglio 2021Tra le linee di ricerca portate avanti dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo lo studio dei pianeti extrasolari è tra quelle che negli ultimi anni ha riscosso maggiori successi, grazie all’uso di nuove tecniche di osservazione e strumenti sempre piĂą sofisticati. L’Osservatorio sta dando un importante contributo alla missione Ariel che […]
(continua)
Aggiornato il 21 Luglio 2021Tra le linee di ricerca portate avanti dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo lo studio dei pianeti extrasolari è tra quelle che negli ultimi anni ha riscosso maggiori successi, grazie all’uso di nuove tecniche di osservazione e strumenti sempre piĂą sofisticati. L’Osservatorio sta dando un importante contributo alla missione Ariel che […]
(continua)
La vita oltre la Terra
di Laura Paganini
Come facciamo a sapere se un pianeta è potenzialmente abitabile? Proviamo a scoprirlo insieme con La macchina della vita, nuova attività didattica pubblicata su astroEDU
(continua)
Come facciamo a sapere se un pianeta è potenzialmente abitabile? Proviamo a scoprirlo insieme con La macchina della vita, nuova attività didattica pubblicata su astroEDU
(continua)
Dai un nome agli esopianeti: si comincia la Dieta Planetaria
di Caterina Boccato
Concorso dell'Unione Astronomica Internazionale per assegnare il nome a 20 sistemi planetari
(continua)
Concorso dell'Unione Astronomica Internazionale per assegnare il nome a 20 sistemi planetari
(continua)