Benvenuti nell'archivio delle risorse didattiche di EduINAF preparate dagli esperti dell'INAF per voi. Qui troverete diverse tipologie di risorse come video, laboratori e altri contenuti fruibili direttamente online, realizzabili a casa o importabili in una classe. A vostra disposizione, uno strumento di ricerca a filtri che permette di selezionare al meglio le risorse per qualsiasi esigenza!
Continuate a visitarci, perchè l'archivio cresce e si impreziosisce con nuove risorse originali ogni mese.
laboratorio didattico: un’attività didattica laboratoriale in cui verrai guidato in una attività pratica (in presenza o online) legata all’astrofisica;
scheda didattica: un’attività didattica presentata per l’insegnante, per permettere di svolgere una attività legata all’astrofisica in classe;
video didattico: una videolezione, un seminario, o un altro contenuto video su un argomento legato all’astrofisica;
video rubriche:\ un breve contenuto video di una delle nostre rubriche tematiche;
percorso didattico: una serie di contenuti, laboratori e schede organizzate intorno a un argomento tematico. Una risorsa per insegnanti, per inserire nell’organizzazione didattica una o più lezioni su un tema legato all’astrofisica.
- prescolare;
- primarie;
- secondarie I;
- secondarie II;
- università ;
- trasversale.
- meno di 10 minuti;
- tra 10 e 30 minuti;
- tra 30 e 60 minuti;
- tra 60 e 120 minuti;
- percorso in più incontri.
- Argomenti legati alla Fisica (FISICA)
- Argomenti legati alle altre scienze (SCIENZE)
- Argomenti legati alle altre discipline (VARIE)

La “stella” dei Magi: un’indagine astronomica con Stellarium
Una proposta didattica per un’indagine sulla visione dei principali pianeti del Sistema Solare nel cielo notturno, al tempo del “primo Natale”.

Calvino
Per la settima uscita de I Quaderni EduINAF proponiamo una raccolta delle tante proposte EduINAF pubblicate per celebrare Italo Calvino e il suo rapporto con l’Astrofisica!

Sorvegliati Spaziali: una app al servizio della Difesa Planetaria
Alla scoperta dell’app di realtà aumentata Sorvegliati Spaziali, dell’ omonimo progetto di divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dedicato alla Difesa Planetaria.

Effetto serra in bottiglia
Vi proponiamo un facile esperimento per riprodurre l’effetto serra in laboratorio.

Una eclissi di Sole in classe!
Porta l’eclissi totale di Sole dell’8 aprile 2024 in classe con la School edition della diretta della serie “Il Cielo in Salotto”, con i telescopi Timeanddate dall’America e gli esperti astronomi in studio!

Quanto grande è la Terra?
Un’attività di gruppo per stimare l’ordine di grandezza del raggio terrestre

Un segno nello spazio
In questa nuova scheda didattica ispirata a un racconto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, scopriamo come misurare le distanze nello spazio.

L’implosione
In questa nuova scheda didattica ispirata a un racconto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, andremo a scoprire uno dei modi in cui può morire una stella

Le Cosmicomiche in classe: Tempesta solare
In questa scheda didattica sul racconto Tempesta solare, dalle Cosmicomiche di Italo Calvino, affrontiamo il tema del “meteo spaziale” o space weather

La molle Luna
In questa nuova scheda didattica ispirata a un racconto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, andremo a riscoprire un’antica teoria di formazione della Luna, e ci interesseremo del fenomeno delle maree.

Fino a che dura il Sole
In questa nuova scheda didattica ispirata a un racconto delle Cosmicomiche di Italo Calvino, andremo alla scoperta dell’evoluzione delle stelle.

La forma dello spazio, secondo Calvino
Una proposta didattica per un’introduzione alla geometria di Euclide e alle geometrie non-euclidee, alla base della teoria della Relatività Generale di Einstein.