
L'eclissi è un fenomeno astronomico di genere ottico che avviene quando un oggetto celeste, transitando di fronte a una stella, la oscura completamente. Oppure quando un satellite cade nella zona d'ombra gettata dal pianeta intorno a cui ruota. E' chiaro, allora, che esistono due tipi di eclissi osservabili dal nostro pianeta, le eclissi di Sole, causate dalla Luna che transita tra la Terra e la nostra stella, e le eclissi di Luna, che avvengono quanto la Terra si frappone tra Sole e Luna. In questo speciale raccogliamo una serie di articoli e approfondimenti legati proprio alle eclissi.
Attenzione! Il 25 ottobre 2022 ci sarĂ un'eclissi di Sole parziale, ovvero il disco del Sole sarĂ coperto solo parzialmente dal disco lunare. In quell'occasione realizzeremo una diretta per raccontare l'evento. Stay tuned!
Il quattordicesimo volume della raccolta delle storie di Tintin del fumettista belga HergĂ©, Il tempio del Sole, uscito nel 1949(1)La serializzazione originale della storia va dal 26 settembre del 1946 al 22 aprile del 1948 sulle pagine della rivista Tintin., prosegue le vicende de Le sette sfere di cristallo, nel corso della quale il professor […]
(continua)
Questo mese ci occupiamo di eclissi e di altri eventi astronomici in diretta insieme a Graham Jones, astrofisico e divulgatore scientifico presso timeanddate
(continua)
Scopriamo in questa infografica le caratteristiche geometriche di un'eclissi di Sole.
(continua)
L'astronomo risponde a una domanda sulle previsioni delle eclissi anche nel modello geocetrico
(continua)
Cento anni fa l'eclissi di Sole che permise ad Arthur Eddington di fornire la prima verifica sperimentale della relativitĂ generale di Albert Einstein
(continua)
Per la serie dei Viaggi AstroStraordinari, un nuovo romanzo di Jules Verne, Il paese delle pellicce, sulle tracce dell'eclissi solare e di altri fenomeni astronomici.
(continua)
Perché la luna a volte appare di colore rosso? E quando viene chiamata "luna blu"? Con l'avvicinarsi dell'eclissi del 27 luglio 2018, l'astronomo risponde a due nuove curiosità sul nostro satellite.
(continua)
Nuovo fumetto/infografica ispirato al WikiWorld di Greg Williams: questo mese ci dedichiamo all'eclissi di Luna e alle curiositĂ mitologiche a esse legate.
(continua)
L'astronomo risponde a: "Ho sentito dire, e volevo avere la conferma, che forse tra molte migliaia di anni non ci saranno più le eclissi totali di luna, ma soltanto parziali perché la luna si sta spostando, è possibile ciò?? Se si gradirei una spiegazione!"
(continua)
L'astronomo risponde a: "Volevo sapere con precisione ogni quanto c'è un'eclissi di luna, e se nel 2020 ce ne sarà qualcuna. Perché le eclissi di Luna sono più frequenti di quelle solari? Da che cosa dipende? Quanto si dovrà aspettare prima di vedere un'altra eclissi solare?"
(continua)
Dalla sezione di didattica
(continua)
(continua)
(continua)