Eventi Italo Calvino Arte e letteratura

Letteratura cosmica: le iniziative INAF per il centenario di Italo Calvino

Un concorso per le scuole, risorse didattiche sulle Cosmicomiche, laboratori creativi e uno spettacolo tra le iniziative INAF per celebrare il centenario di Calvino

Aggiornato il 28 Novembre 2024

Italo-Calvino
Italo Calvino - via commons

Cento anni fa, il 15 ottobre 1923, nasceva a Santiago de Las Vegas de La Habana, Cuba, uno dei più grandi autori del Novecento italiano: Italo Calvino. Per celebrare il centenario, l’Istituto Nazionale di Astrofisica organizza e partecipa a una serie di iniziative per le scuole e la cittadinanza, sia sul territorio che qui, sulle pagine di EduINAF.
Figlio di un agronomo e di una botanica, Calvino è l’unico non scienziato della famiglia, scegliendo di dedicarsi alla letteratura. Eppure la scienza pervade la sua opera, una letteratura cosmica che si nutre delle immagini e del linguaggio scientifico per indagare, comprendere e ripensare la condizione umana. Tra questi spunti, nel secolo della cosmologia e dello spazio, non poteva mancare una dose notevole di astronomia e astrofisica. Dal suo primo racconto esplicitamente dedicato a un oggetto astronomico: Luna e Gnac, scritto agli albori dell’era spaziale, fino alle vicende del signor Palomar, nel cui nome riecheggia uno dei telescopi che hanno fatto la storia dell’astronomia - passando per le Cosmicomiche, raccolta di memorabili racconti ispirati alle nostre origini cosmiche, dal Big Bang all’evoluzione dei vertebrati sulla Terra.
La redazione di EduINAF ha raccolto e curato una serie di risorse didattiche per le scuole secondarie dedicate proprio alle Cosmicomiche, per portare in classe una vasta gamma di argomenti astronomici accanto alla lettura di questo grande classico. Le risorse vengono pubblicate con cadenza settimanale nei mesi di settembre e ottobre: La forma dello spazio, Fino a che dura il Sole, La molle Luna, Tempesta solare, L’implosione e Un segno nello spazio a cura di Antonio Maggio, Marco Castellani, Sandro Bardelli, Salvatore Guglielmino e Anna Wolter. Queste schede si vanno ad affiancare a una serie di percorsi didattici interdisciplinari sviluppati da Claudia Mignone, pubblicati alcuni mesi fa e ispirati ad altri celebri racconti della raccolta: Tutto in un punto, Sul far del giorno, Senza colori, La distanza della Luna, Gli anni-luce.
Abbiamo inoltre scelto di dedicare a Italo Calvino la prima edizione de L’Universo a Scuola, il concorso EduINAF per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Per partecipare, c’è tempo fino ad aprile 2024: basta realizzare in classe una (o più) attività  didattiche ispirate a Calvino e agli argomenti scientifici toccati dai suoi scritti - prendendo eventualmente spunto dalle nostre risorse didattiche, oppure lasciando libera la propria fantasia - condividendo online un video che racconti questa esperienza.

Calvino-Palermo-Scienza
Preparativi della performance durante il laboratorio Storie della storia dell’universo. Crediti: C. Mignone

Le classi che visiteranno il Festival della Scienza di Genova dal 26 ottobre al 5 novembre potranno partecipare al laboratorio Storie della storia dell’universo a cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Il laboratorio, ideato da Claudia Mignone, è un’esperienza creativa che unisce scienza, letteratura e arte per scoprire insieme le tematiche astronomiche a cui sono ispirate alcune delle Cosmicomiche e rielaborare creativamente i racconti, lavorando in gruppo alla creazione di una piccola performance. Per iscriversi, consultare il sito del festival.
Sempre al Festival della Scienza di Genova, torna l’1 e il 2 novembre lo spettacolo teatrale Le cosmicomiche di Italo Calvino di e con Stefano Sandrelli, Debora Mancini e Daniele Longo, dopo un tour che l’ha portato al Festival delle scienze di Roma, a BergamoScienza e poi a Firenze. Alle due repliche di Genova, seguiranno altre date anche a Bologna e al Parco di Monza. Lo spettacolo fa parte del portfolio teatrale dell’INAF e può essere replicato su richiesta in tutta Italia.
Per tutto l’anno scolastico, l’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera, a Milano, offrirà  attività  didattiche dedicate all’opera di Calvino, tra cui il laboratorio per le scuole secondarie di secondo grado Cento di questi anni, Calvino!. Il laboratorio, a cura di Stefano Sandrelli, propone la lettura di alcuni scritti calviniani seguiti da un laboratorio di scrittura creativa, portando alla creazione collettiva di un racconto a partire da un teorema, da un’equazione o da un fenomeno scientifico.
Stefano Sandrelli ha partecipato inoltre al corso di formazione per le celebrazioni calviniane organizzato dal Comune di Sanremo venerdì 6 ottobre e parteciperà  al workshop gratuito, in presenza, per docenti di ogni ordine e grado che si terrà  presso il Planetario di Torino lunedì 16 ottobre, con un intervento dal titolo Italo Calvino e la scienza: prove tecniche per cambiare il mondo.
L’INAF è presente anche alla mostra Favoloso Calvino, che apre le porte al pubblico il 13 ottobre presso le Scuderie del Quirinale, a Roma, con la splendida Carta della Luna di Giovanni Domenico Cassini, per illustrare la relazione tra Calvino e l’astronomia. Cassini era nato nel 1625 a Perinaldo, in provincia di Imperia, non lontano dalla Sanremo dove trecento anni più tardi Calvino trascorrerà  l’infanzia e la giovinezza. Si tratta di una versione del 1787 della mappa lunare, custodita presso l’Osservatorio astronomico di Brera.
Ricordiamo infine che è ancora in corso il progetto di arte-scienza A sign in space, ideato dall’artista Daniela de Paulis in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, il Seti Institute e il Green Bank Observatory. Ispirato all’omonimo racconto delle Cosmicomiche nel quale Qfwfq disegna il primo “segno” in un universo ancora molto diverso da quello in cui viviamo oggi, il progetto ha trasmesso un segnale criptato da Marte alla Terra lo scorso 24 maggio, lanciando al mondo la sfida di decifrarlo e interpretarne il contenuto come se fosse stato inviato da una civiltà  extraterrestre. Dopo quattro mesi di discussioni online, sono state proposte molteplici teorie per spiegare il contenuto del misterioso messaggio, il quale resta ad oggi ancora segreto. Le scuole interessate possono visionare il materiale e contattare l’artista attraverso il sito web del progetto.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

La Redazione La Redazione

Il portale EDU INAF è la piattaforma per la didattica e la divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Uno spazio innovativo che dà  voce alle attività  di tutte le sedi dell'ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, corsi online, eventi e approfondimenti trovano qui un punto d'incontro tra la comunità  scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità .

Categorie