Un momento di incontro tra i mondi della scuola, dell'Università e della ricerca con l'obiettivo di incrementare la motivazione degli studenti allo studio della fisica e per aiutarli nell’orientamento alla scelta del corso di laurea universitario.
Aggiornato il 19 Maggio 2020
Il 24 gennaio si inaugurano presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte le Conversazioni di Fisica, un ciclo di seminari divulgativi rivolti agli studenti delle scuole secondarie e riguardanti le tematiche piĂą affascinanti e attuali del campo dell’astrofisica: dalla fisica teorica alla cosmologia, alle onde gravitazionali ai raggi cosmici per arrivare agli ammassi di galassie.
Lo scopo di ciascun seminario è quello di creare un collegamento tra l’apprendimento formale delle aule scolastiche e quello non formale delle attivitĂ divulgative svolte dai centri di ricerca e dalle UniversitĂ .
Sull’iniziativa così commenta la direttrice dell’Osservatorio di Capodimonte Marcella Marconi:
Questa attivitĂ arricchisce ulteriormente la giĂ ampia offerta divulgativa dell’Osservatorio di Capodimonte, che comprende visite guidate (circa 100 all’anno per un totale di 5000 studenti ospiti) indirizzate alla scoperta delle strutture museali e didattiche dell’Osservatorio, con un focus maggiore sull’apprendimento degli studenti.
Il coordinatore del gruppo Outreach del Dipartimento di Fisica, Umberto Scotti di Uccio, continua:
il formato delle conversazioni ci permette di sperimentare nuove strategie didattiche applicate ad argomenti di varia complessitĂ , tematiche moderne e di punta nella ricerca astrofisica, raramente affrontate con gli studenti delle scuole superiori. Questo tipo di attivitĂ mette in contatto il mondo universitario con quello delle scuole superiori, un collegamento che il gruppo di ricerca in Didattica della Fisica del Dipartimento in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Osservatorio di Capodimonte cerca di mettere in atto da molti anni ormai.
La prima conferenza, Il tempo, sarĂ tenuta dal professor Pietro Santorelli del dipartimento di Fisica “E. Pancini” dell’UniversitĂ degli Studi di Napoli Federico II:
Breve trattazione del concetto di tempo nella Fisica dell’infinitamente piccolo, dalla Meccanica Classica a quella Quantistica, alla RelativitĂ Speciale.
Maggiori informazioni sulla pagina Conversazioni di Fisica e su Edu INAF
Tagsastronomia conversazioni di fisica didattica Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Add Comment