Dai riferimenti astronomici nelle opere di Dante alla visione scientifica ma anche ironica della vita secondo Leopardi, passando per la protezione del cielo notturno e i rifiuti spaziali. Ogni appuntamento della rassegna Il Cosmo tra le Righe diventa un’opportunità per esplorare il passato e il futuro della conoscenza umana.
L’iniziativa che vuole intrecciare il fascino della letteratura con la meraviglia della scienza è organizzata dall’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo in collaborazione con la Biblioteca regionale “Melchiorre Dèlfico”, e intende proporre nella città di Teramo un ciclo di incontri con autori e autrici di prestigio, coinvolgendo sia il pubblico generale che le scuole del territorio, chiamati a scegliere e leggere brani tratti da libri e saggi divulgativi. Gli eventi divulgativi sono a ingresso libero fino esaurimento posti (maggiori informazioni sul sito dell’Osservatorio d’Abruzzo) mentre gli appuntamenti per le scuole si svolgono secondo un programma predefinito.

Il primo incontro, che si è svolto a fine marzo con grande partecipazione di pubblico e scuole, ha visto protagonista Stefano Sandrelli, INAF, Manager dell’OAE Center Italy e noto divulgatore scientifico, autore del libro Il coraggio di ridere (Mimesis Edizioni). Attraverso la sua opera, Sandrelli ha offerto un viaggio ironico e insolito nella vita di Giacomo Leopardi, esplorando il suo legame con la scienza e il cosmo e basandosi su lettere e scritti personali del poeta di Recanati. L’incontro ha avuto molto seguito sia tra appassionati di letteratura che tra studentesse e studenti di alcuni licei di Teramo.
Il 13 e 14 maggio, la rassegna proseguirà con gli interventi di Patrizia Caraveo dell’INAF, una delle più importanti astrofisiche internazionali, che ha collaborato con diverse missioni spaziali, presidente della Società Astronomica Italiana. A Teramo parlerà del suo libro Ecologia Spaziale. Dalla Terra, alla Luna e Marte (Edizioni Hoepli) in cui affronta in modo chiaro ed esaustivo le sfide ecologiche legate all’esplorazione spaziale. Altre tematiche di grande interesse saranno quella dei cieli bui e dell’inquinamento luminoso che la Caraveo discuterà con le scolaresche invitate all’incontro. Dopo la pausa estiva, gli appuntamenti riprenderanno proponendo altre tematiche scientifiche.
Aspetti caratterizzanti della rassegna sono la multidisciplinarietà e il duplice format: incontri serali aperti al pubblico e appuntamenti mattutini dedicati agli studenti. Questo permette di coinvolgere fasce diverse della popolazione, avvicinando i giovani alla scienza attraverso il dialogo con autori e autrici di rilievo. Abbiamo voluto creare un ponte tra discipline e mondi – quello umanistico e quello scientifico – apparentemente distanti, ha spiegato Chiara Badia dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo, curatrice della rassegna. Con “Il Cosmo tra le Righe” proviamo a dimostrare che letteratura e scienza possono dialogare in modo profondo e coinvolgente e, soprattutto, che possono parlarci anche di temi di attualità o affrontare problematiche della società moderna.
Grazie a Il Cosmo tra le Righe, la divulgazione scientifica incontra quella letteraria, dimostrando che la curiosità per il cosmo e l’amore per la lettura possono camminare insieme.
Per maggiori informazioni sugli incontri: Osservatorio Astronomico d’Abruzzo
Add Comment