Eventi

M’illumino di Meno 2019 al Planetario di Torino

Aggiornato il 28 Novembre 2024

M’illumino di Meno è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Un’iniziativa simbolica e concreta che fa del bene al pianeta e ai suoi abitanti.

Si spengono sempre le piazze italiane, i monumenti “ la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo d’Italia “ Quirinale, Senato e Camera “ e tante case dei cittadini. Si sono spenti per M’illumino di Meno la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità , nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela,

in piazza, ma anche presso Osservatori astronomici, planetari e associazioni astrofile si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso.
A tal proposito, l’INAFOsservatorio Astrofisico di Torino, in collaborazione con il Planetario di Torino “INFINI-TO”, e sotto il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, il Comune di Pino Torinese e l’Istituto Comprensivo Pino Torinese, organizzano presso la sede del Planetario una serata dedicata all’evento, dove verranno promossi e sostenuti comportamenti virtuosi, stili di vita orientati al risparmio energetico e all’educazione ambientale, la lotta all’inquinamento luminoso con relativa presentazione della nuova Legge Regionale n.3 del 9 Febbraio 2018 sull’inquinamento luminoso (Disposizioni per la prevenzione e lotta all’inquinamento luminoso e per il corretto impiego delle risorse energetiche).

Seguirà  uno speciale spettacolo al planetario in tema, una apericena presso il bar “Le stelle” del Planetario, e se il tempo lo consente, una spettacolare osservazione astronomica con i potenti telescopi dell’adiacente Osservatorio Astrofisico.

Ulteriori informazioni, approfondimenti e iscrizioni sul sito del Planetario di Torino

SCARICA LOCANDINA DEL PROGRAMMA IN .PDF

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Massimo Aprile Massimo Aprile

Lavora dal 1997 all'Osservatorio Astrofisico di Torino "“ Istituto Nazionale di Astrofisica. Da piu' 30 anni si occupa di ICT, sviluppo software, amministrazione di sistema, ed è stato anche web administrator del sito dell'Osservatorio Astrofisico di Torino e di altri siti nel campo della didattica e divulgazione. Attualmente lavora nel gruppo D&D dell'INAF-OATo, dove si occupa, fra le altre cose, dell'organizzazione del Barcamp per l'Astronomia Cieli Piemontesi, una sinergia fra astrofili, appassionati di Astronomia e astronomi professionisti, e promuove varie iniziative nell'ambito della lotta all'inquinamento luminoso.

Categorie