Aggiornato il 28 Novembre 2024
Nell’ambito di un progetto triennale di Impresa Formativa Simulata, la 4^AS del Liceo Scientifico “C. Cavalleri” di Parabiago si è cimentata quest’anno con un’attività ad alto potenziale creativo: la redazione di materiale divulgativo multimediale a carattere scientifico e/o letterario. Lo schema dell’iniziativa si articola su una pluralità di fasi ed esperienze differenti e contempera un’ampia gamma di argomenti di approfondimento curricolare.
In particolare, nel contesto dell’insegnamento di Matematica e Fisica, sotto la guida dei professori Alberto Bosani e Ruggero Bianchi, si è scelto di concentrarsi su una tematica che è stata oggetto di trattazione interdisciplinare da parte di diversi docenti della classe: le leggi di Keplero ed il loro contributo alla rivoluzione scientifica del XVII secolo.
Dopo una prima fase di apprendimento dei principi fondamentali della gravitazione universale e dei modelli matematici delle orbite, agli studenti è stato chiesto di redigere un articolo che approfondisse un qualche aspetto correlato alla tematica, utilizzando anche software di geometria dinamica al fine di creare documenti multimediali e applet per la pubblicazione online.
Le scelte adottate dagli alunni sono state varie e originali: qualcuno ha confrontato i diversi modelli cosmologici riflettendo sul significato epistemologico delle scoperte scientifiche, altri hanno deciso di applicare le equazioni kepleriane allo studio di particolari moti planetari o a quello dei satelliti geostazionari; infine, c’è chi ha sviluppato un applet per illustrare le peculiarità dell’orbita di Plutone rispetto ai pianeti del sistema solare. Rigore scientifico, innovazione tecnologica e, soprattutto, creatività e passione: queste sono le competenze e le attitudini che tutti gli studenti hanno messo in campo in linea con gli obiettivi educativi dell’esperienza di impresa simulata. Insomma, come spesso accade, quando gli alunni sono coinvolti in un progetto che permetta a ciascuno di esprimere i propri interessi e il proprio punto di vista, il risultato che si produce è ben al di sopra delle attese di qualsiasi piano didattico.
Nel seguito sono riportati alcuni esempi di documenti multimediali elaborati dagli studenti.
Satelliti medicei di Giulia Ortolani. Attraverso un approfondimento storico e fisico delle osservazioni galileiane e delle leggi di Keplero, vengono presentate le caratteristiche delle orbite di Io, Europa, Ganimede e Callisto.
Plutone di Alessandro Borsotti, Alessandro Croci, Marco Ferrante. Sulla scorta dello studio delle traiettorie orbitali dei pianeti, si descrive la costruzione di una Geogebra applet ad hoc per rappresentare l’orbita fortemente eccentrica di Plutone.
I satelliti geostazionari di Beatrice Sisti. Facendo uso delle leggi kepleriane e della meccanica classica, si analizzano in termini matematici le proprietà dei satelliti geostrazionari, che trovano ampia applicazione a livello tecnologico.
Sistema ticonico e sistema solare odierno di Stefano Baiguera e Lorenzo Bregolin. Si confronta la teoria cosmologica attuale con quella di Tycho Brahe anche mediante l’uso di modelli di geometria dinamica.
Add Comment