20 Maggio 2025
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Prof Spaziali
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri e altre recensioni
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà  virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori 2024
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Settimana INAF
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Flickr
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Prof Spaziali
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri e altre recensioni
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà  virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori 2024
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Settimana INAF
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Prof Spaziali
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri e altre recensioni
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà  virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori 2024
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Settimana INAF
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
Universo Mondo

Non solo stelle: l’importanza dell’astronomia

18 Dicembre 2023
10 Min Read
Add Comment
english_flag
Questo mese visitiamo il Libano con Jean-Pierre Saghbini, che ci racconta l'impatto della divulgazione dell'astronomia sulla formazione e l'immaginazione di un mondo migliore

Aggiornato il 28 Novembre 2024

Un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, ritorna Universo Mondo con l’ultimo episodio della rubrica per quest’anno. In questa intervista, incontriamo Jean-Pierre Saghbini, ingegnere meccanico, appassionato di astronomia e divulgatore libanese, che ci racconta il ruolo e le sfide dell’astronomia e della divulgazione nel suo paese e non solo.

Jean Pierre Ifran 1
Jean-Pierre Saghbini

Come di consueto in questa rubrica, iniziamo parlando di te, della tua carriera e della tua passione per l’astronomia…
Sono un ingegnere meccanico e imprenditore, ho fondato un’impresa edile nel 2009. Il mio rapporto con l’astronomia, beh, è stata la mia passione fin da quando ero bambino. All’epoca c’era la guerra in Libano, quindi per scappare dalle zone di conflitto andavamo in montagna: non c’era elettricità , non c’erano generatori nè pannelli solari come oggi, ma il cielo era stupendo. Avevo 8-9 anni, a circa 1400 metri sul livello del mare. E per tenerci lontani dalle storie di guerra, i miei genitori mi regalarono una specie di piccolo telescopio, così cominciai a fare domande su ciò che osservavamo, ad esempio sullo sciame meteorico delle Perseidi. Così è nata la mia passione per l’astronomia.

Questa è una bella storia, triste ma molto bella. Come si è evoluta questa passione?
In seguito sono passato ai libri, purtroppo però in Libano non c’era una specializzazione universitaria in astrofisica. Poichè amavo la fisica, ho scelto quanto ci fosse di più vicino, l’ingegneria meccanica. Mi sono allontanato un po’ da questa passione a causa del lavoro per diversi anni, fino al 2014, quando ho deciso di partecipare al festival di Astronomia a Fleurance, in Francia, e poi ho chiesto di creare lo stesso festival qui, in Libano. Per questo motivo ho fondato l’associazione UniversCiel Liban. Abbiamo creato un gruppo di persone davvero appassionate per promuovere l’astronomia nelle scuole, nelle università  e presso il pubblico libanese.

E oggi, è possibile studiare astrofisica in Libano?
Ora esiste un Master congiunto in Astrofisica presso due università  private. Nel 2009 è stata introdotta l’astronomia come corso facoltativo in due università , purtroppo però non esistono centri di ricerca in questo campo quindi i laureati devono andare all’estero per continuare a fare ricerca, ad esempio per conseguire un dottorato, altrimenti l’unica opzione è insegnare all’università . E il curriculum va aggiornato, questo è qualcosa su cui stiamo cercando di lavorare.

Osservatorio Farid Moussa Raphael
L’osservatorio Farid & Moussa Raphael presso la Notre Dame University Louaize a Zouk Mosbeh, 15 km a nord di Beirut, in Libano.

Secondo te, qual è il ruolo della divulgazione in questo ambito?
Dalla nostra esperienza con l’associazione, portando avanti tante attività , ci siamo guadagnati la fiducia di molte istituzioni. Marc Zou Beid, che è astrofisico, ha introdotto dei corsi nella scuola dove insegna: ci è riuscito quando hanno visto la qualità  delle attività  della nostra associazione. Si sono resi conto dell’importanza dell’astronomia come strumento per comprendere meglio gli argomenti che vengono insegnati, soprattutto la fisica. Così hanno permesso a Marc di insegnare astronomia una volta alla settimana a scuola, anche se non fa parte del curriculum.

Una delle attività  principali della vostra associazione è il Festival d’Astronomie de Fleurance au Liban. Di che si tratta?
Il festival originale è iniziato 34 anni fa a Fleurance, una piccola cittadina nel sud-ovest della Francia. Noi abbiamo lanciato il nostro nel 2015. Il concetto è un po’ diverso: in Francia il festival si svolge durante le vacanze estive, quindi le famiglie partecipano al festival, prendendo parte alle attività , alle conferenze e ai dibattiti. Qui abbiamo modificato il format: in Libano il festival si svolge nelle università  e invitiamo le scuole a venire. Partecipano circa 1500 studenti: ci sono molti laboratori preparati dagli studenti delle scuole che spiegano il loro lavoro agli studenti di altre scuole, quindi è un punto di incontro tra i giovani. Ci sono anche scienziati europei e libanesi che tengono conferenze su diversi argomenti di astronomia, e ovviamente anche l’osservazione delle stelle. L’ultimo giorno è una giornata di turismo per gli scienziati provenienti dall’estero, che comprende un po’ di interazione con il pubblico libanese. Questo è stato il format per i primi cinque anni, poi è arrivata la pandemia da Covid, il crollo finanziario e l’esplosione del porto di Beirut, quindi abbiamo cambiato un po’ il format trasformandolo in un festival all’aperto per bambini e famiglie, con conferenze, arte, musica, osservazioni del Sole durante il giorno e delle stelle di notte.

Students Festival Fleurence Lebanon
Studenti al quarto Festival d’Astronomie de Fleurance au Liban nel 2018 presso la Universitè La Sagesse

Come fai a conciliare il tuo lavoro quotidiano con tutte queste altre attività ?
Non lo so! Ho una squadra fantastica, delego alcuni dei miei compiti alla squadra. Non posso ringraziare abbastanza il team dell’associazione, sono fantastici. Tutti volontari e dalle provenienze più diverse: abbiamo scienziati, insegnanti, comunicatori, ingegneri, architetti, artisti. Il mio cuore batte per l’astronomia. Il giorno è dedicato prevalentemente al lavoro, il pomeriggio e la notte all’astronomia e alla famiglia. 24 ore al giorno non sono molte, forse dovremmo averne 36!

Dal 2021, ti occupi anche del team di coordinamento nazionale della didattica dell’astronomia (NAEC) per l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) in Libano. Cosa comporta questo ruolo?
Il coordinatore nazionale per la divulgazione (NOC) della IAU per il Libano ha visto quello che facciamo e ci ha proposto di partecipare, non c’era ancora un team NAEC in Libano. Da quando siamo entrati in questa rete, abbiamo iniziato a collaborare con partner internazionali. Sono molto grato per questo, è un’esperienza molto interessante. E questo ci dà  un’immagine ufficiale, ad esempio quando parliamo di curriculum con i funzionari del Ministero dell’Istruzione, questo ci dà  una certa credibilità , è molto importante.

Jean Pierre Saghbini Outdoor Observations
Jean-Pierre Saghbini guida le osservazioni all’aperto nel 2021

Che tipo di collaborazioni internazionali avete avviato finora?
La prima attività  a cui abbiamo aderito è stata una co-progettazione lanciata dall’Office of Astronomy for Education Center Italy nel 2022. Noi siamo entrati a marzo, il gruppo aveva iniziato qualche mese prima in preparazione per un workshop a Lampedusa, e ad essere sincero non non capivo bene gli obiettivi all’inizio. Ci incontravamo su Zoom ed ero felice di condividere qualcosa con altre persone con i miei stessi interessi. In seguito ho compreso lo scopo e gli obiettivi di questa co-progettazione, tra cui la produzione di risorse online per l’insegnamento dell’astronomia in diverse lingue dei paesi del Mediterraneo. Questo è molto importante: spesso le lingue sono una barriera per gli insegnanti. Adesso ho una visione diversa di quello che abbiamo iniziato a Lampedusa. L’anno successivo, quando ci siamo incontrati a Ifran, in Marocco, eravamo pronti a scambiare e condividere le nostre esperienze dal Libano con altri paesi. Magari stiamo svolgendo le stesse attività  in paesi diversi, ma i dettagli potrebbero cambiare e talvolta fanno la differenza. Magari posso prendere alcuni dettagli da un collaboratore di un paese diverso, per rendere le mie attività  più interessanti.

Cosa porti a casa da queste esperienze internazionali?
Vedere che ci sono persone provenienti da paesi diversi, che ci ascoltano e apprezzano ciò che facciamo, questo è carburante per noi. Ne abbiamo bisogno per la motivazione. Ci sono molte sfide, le persone hanno altre priorità . Adesso abbiamo delle risorse pubblicate su Astro Edu, è stato il risultato di giorni e mesi di coordinamento, per affinare queste attività  e renderle sempre più interessanti per insegnanti ed educatori. Per collaborare ancora di più, sul curriculum e sulla didattica, c’è bisogno di molto lavoro e dettagli, perchè il curriculum può essere diverso da un paese all’altro, ma una simile collaborazione può portare a cambiamenti a lungo termine.

Quali ritieni che siano le principali sfide per la divulgazione dell’astronomia, in Libano e nel mondo?
In Libano abbiamo molte sfide. Prima di tutto dobbiamo convincere la gente dell’importanza dell’astronomia. Poi ci sono sfide economiche, la crisi finanziaria. Mostrare l’importanza dell’astronomia alla gente è molto difficile. La mente delle persone è impegnata a pensare all’istruzione dei propri figli, alla ricerca di un lavoro, di un buono stipendio.
A livello globale, la sfida è quella di rendere l’astronomia importante quanto altri grandi eventi, come gli eventi sportivi o i grandi concerti. Non sarà  mai attraente quanto un concerto di musica, almeno non per molte persone, ma dobbiamo rendere le persone consapevoli che l’astronomia non riguarda solo la scienza. Riguarda anche l’immaginazione, la nostra storia, il modo in cui siamo arrivati a questo mondo. Quando discutiamo di astronomia, non parliamo solo di stelle, parliamo anche della Terra, di come prevenirne la distruzione. Quando avremo metà  della gente che va a un grande concerto musicale, ma ascoltando una conferenza scientifica sull’astronomia, allora sapremo che abbiamo fatto un buon lavoro. Adesso no, non ancora.

Outdoor Event 2022
Evento all’aperto durante il settimo Festival d’Astronomie de Fleurance au Liban nel 2022

Come pensi che i diversi paesi del Mediterraneo possano collaborare nel campo della divulgazione scientifica?
Quello che posso suggerire è quello che abbiamo iniziato nei paesi arabi,vviato un gruppo di coordinamento con tutti gli uffici IAU nella regione araba. Abbiamo un gruppo WhatsApp dei team NOC e NAEC dei paesi arabi, abbiamo fatto molte attività  su Zoom durante la pandemia. Quello che posso suggerire è, come abbiamo iniziato nei paesi arabi, di creare collaborazioni tra festival. Ci sono tanti festival di astronomia, perchè non creare una collaborazione tra i festival del Mediterraneo? Avevamo iniziato a organizzare un evento congiunto di osservazione delle stelle chiamato “Mille e una stella”, che avrebbe dovuto svolgersi il 21 ottobre 2023 in 13 paesi arabi, guardando il cielo contemporaneamente. Purtroppo l’abbiamo dovuto annullare a causa della situazione attuale nella regione.

Già , la guerra continua ormai da più di due mesi nella Striscia di Gaza, lasciando impotenti e senza parole molte persone in tutto il mondo, compresi scienziati e astronomi. Dalla tua esperienza di collaborazione per promuovere l’amore verso la scienza e il cielo notturno, c’è qualcosa che l’astronomia può fare per unire le persone e i popoli?
In tempi come quelli che stiamo vivendo, ricordo spesso le parole di Andrè Brahic, l’astrofisico francese che scoprì gli anelli di Nettuno, e che ho avuto modo di incontrare a Fleurance nel 2014, prima che morisse. Mi disse: se vogliamo mantenere la pace nelle regioni di conflitto, non dobbiamo inviare soldati ma astronomi, perchè sanno molto bene come portare messaggi di pace conoscendo il nostro posto nell’Universo.

Grazie per aver condiviso queste parole, ci auguriamo che la pace ritorni immediatamente nella regione. Prima di salutarti, vuoi citare qualche altro scienziato, pensatore o autore che ti ha particolarmente ispirato in questo tuo percorso?
Innanzitutto gli astronomi. Quando ero giovane, ho letto dei libri dell’astrofisico francese Hubert Reeves, scomparso recentemente, il 13 ottobre. Ho avuto la fortuna di incontrarlo diverse volte in Francia. Tra i fisici, Albert Einstein mi ha ispirato molto. In Libano, il filosofo Khalil Gibran mi ha ispirato molto in un altro modo. E ovviamente lo scienziato arabo Ibn al-Haytham (Alhazen), che fu il padre dell’ottica: è affascinante pensare cosa riuscì a scoprire allora, mille anni fa.

Jean-Pierre Saghbini è un ingegnere meccanico libanese, fondatore e CEO di MEG-Management & Engineering Group s.a.l. dal 2009. àˆ membro fondatore e Presidente dell’associazione UniversCiel Liban dal 2015, per promuovere l’astronomia nella comunità  libanese e condividere con il pubblico la passione per il cielo stellato. Attualmente ricopre il ruolo di Team Chair and Contact Person in Libano per il team di coordinamento nazionale della didattica dell’astronomia (NAEC) dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). Nel 2015 ha fondato il Festival d’Astronomie de Fleurance au Liban. Ha frequentato numerosi corsi certificati in project management, leadership e astronomia presso l’Università  dell’Arizona, l’Università  di Tokyo, l’Università  del Michigan e altre università .
Tagsdidattica astronomia festival Jean-Pierre Saghbini Libano Medio Oriente public engagement

You may also like

Ramasamy Venugopal Universo Mondo Evidenza
Universo Mondo

Astronomia per lo sviluppo: l’obiettivo sono le persone, non le stelle

9 Dicembre 2024
Kirsten Banks Universo Mondo Evidenza
Universo Mondo

Accattivante, accessibile e divertente: l’astronomia sui social

14 Ottobre 2024
Hidehiko Agata Universo Mondo Evidenza
Universo Mondo

Astronomia per tutti: dal Giappone al mondo

12 Agosto 2024

Add Comment

Click here to post a comment

Cancel reply

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Bisogna catturarli da giovani: l’astronomia e la didattica STEM in Nigeria
La comunicazione scientifica: una professione da prendere sul serio
Comment

Scritto da

Claudia Mignone Claudia Mignone

Astrofisica e comunicatrice scientifica, tecnologa all'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Articoli recenti

  • In chiusura i concorsi per le scuole, presto i vincitori
  • Concorso Gianni Rodari: grazie e arrivederci!
  • Le leggi di Keplero
  • Uno SPRITZ per insegnare in modo innovativo l’Astronomia
  • Grazie INTEGRAL (seconda parte)

Categorie

EduINAF è il magazine di didattica e divulgazione dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Registrazione n. 45/2020 in data 4 giugno 2020, Tribunale di Roma
Direttore responsabile: Livia Giacomini
Redazione

ISSN: 2785-0684

Vuoi usare i contenuti di EduINAF? Leggi i Crediti.

Informativa sulla Privacy
Informatva sui Cookie

Per la rubrica de l'Astronomo risponde, per inviarci le tue foto o i tuoi contributi, scrivici a redazione.edu [chiocciola] inaf.it oppure compila il form

Sei un insegnante? Scarica la nostra brochure da distribuire nella tua scuola e…

questionario_eduinaf-300x140
#eduinaf #inaf #astronomyforabetterworld. Theme created by Meks. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità  di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA