Il cielo del mese

Il cielo del mese: Novembre di costellazioni illustrate

Un viaggio tra le costellazioni del mese di novembre attraverso una selezione di alcune delle loro illustrazioni storiche

Aggiornato il 28 Novembre 2024

Costellazioni visibili guardando in direzione Sud
Costellazioni visibili guardando in direzione Sud. Realizzata con Skymap pro

In vista del Lucca Comics & Games 2023 – evento che celebra fumetti, giochi da tavolo e videogiochi, illustrazioni, cinema, sigle e serie TV – la volta celeste di questo mese non può che trasformarsi in un fantasioso libro a fumetti.
I personaggi delle costellazioni infatti, che in origine erano semplicemente immaginati nella volta celeste, ad un certo punto “lasciarono” il cielo per essere impressi sulle rocce, nelle grotte e sulle pergamene dei primi libri. Per i mitografi ciò significava dover decidere – dove non era ancora chiaro – quali specifiche stelle ne delineassero la fisionomia, quale andamento, forma e dimensione dovessero avere i loro particolari e quali astri infine, pur essendo esterni ai contorni di tali figure, fossero ancora ritenuti parte delle rispettive costellazioni perchè “interni" a quei confini che in realtà  nessuno aveva ancora mai tracciato(1)I confini ufficiali delle costellazioni furono fissati solo nel 1930 dall’astronomo Eugène Delporte per conto dell’International Astronomical Union..
Un lavoro ripetutosi lungo i secoli, molte volte e con differenti autori e con il quale l’immutabilità  che caratterizza il cielo si è letteralmente rivestita di umana mutevolezza. Non solo perchè ogni popolo ha immaginato personaggi e forme diverse, ma anche perchè nel tempo, pure gli stessi personaggi, lungi da essere perfettamente uniformi, hanno assunto caratteristiche discordanti. Hanno impugnato accessori differenti, hanno sfoggiato un vestiario orientale, occidentale oppure sono stati rappresentati quasi completamente nudi; a volte appaiono di spalle o col viso rivolto all’osservatore ed in alcuni contesti presentano forme che non seguono neppure l’andamento reale delle stelle del cielo.

Cielo settentrionale di Albrecht Durer
Cielo settentrionale con dodici costellazioni dello zodiaco, Albrecht Durer, 1515 "“ via Atlas Coelestis

Se poi consideriamo le innumerevoli linee(2)Le linee che collegano le stelle delle costellazioni furono inserite solo nel XIX secolo al fine di rendere meno confuse le mappe quando si estinse l’uso di riprodurre le tradizionali figure., gli archi, i numeri, le lettere di differenti lingue usate per individuare le singole stelle, e le numerosissime scritte che ricoprono continuamente le mappe celesti, identificabili coi nomi delle stelle o con quello delle costellazioni che esse disegnano, questa raccolta così variegata di illustrazioni pare ancora di più un mondo a fumetti. Esempio emblematico possono essere le cosiddette Aratee, dove le parole del mito sono letteralmente incorniciate dalla figura della costellazione, quasi come se fosse l’intera trama mitologica – e non il semplice personaggio protagonista – ad essere catasterizzato nella volta celeste.
Figure, parole, ma non solo: nel tempo in questo illustrato mondo celeste sono apparsi e scomparsi personaggi ed oggetti, animali e piante; e talvolta, al fine di combinare tradizioni differenti, alcuni di essi si sono “trasformati” assumendo sembianze apparentemente assurde, come avvenuto ad esempio per la costellazione della Lira, rappresentata da Durer con testa, ali e zampe di aquila, e come avviene nella costellazione di Andromeda tramandata da Al Sufi, rappresentata con un pesce all’altezza delle braccia ed uno a quella dei piedi.

Perseo -  Harley MS 647, IX-XI secolo
Perseo – Harley MS 647, IX-XI secolo – via Atlas Coelestis

Ma ancora: tutte queste tavole astrali, dove gli astri – quando presenti – sono rappresentati a forma di punti, macchie, cerchietti o asterischi di dimensioni uguali o differenti, sono talvolta accompagnate anche da simboli di nebulose, comete, nove, supernove, stelle variabili ed oggetti successivamente identificati con inconsapevoli scoperte, come accade ad esempio con la variabile Mira ed il pianeta Urano, immortalati rispettivamente da Johann Bayer nel 1603 e da John Flamsteed nel 1690 prima ancora che la loro natura fosse identificata completamente; o come accade – ancora una volta – con la carta di Andromeda di Al Sufi, dove nei pressi della cintura della principessa – o della bocca di quel pesce all’altezza delle mani – appare anche il simbolo della Nebulosa di Andromeda sfuggita a tutti gli osservatori dei secoli precedenti e che porta ad identificare l’autore con lo scopritore della famosa galassia.

Andromeda di Al Sufi
Andromeda in Liber locis stellarum fixarum, 964 "“ Al Sufi "“ via Atlas Coelestis

Insomma: da questa veloce panoramica, le illustrazioni celesti si rivelano un vero forziere di dettagli che arrichiscono la semplice visione del cielo in un avvincente approfondimento culturale dal sapore di storia, di scienza e di tradizioni di ogni epoca. E alla luce dell’evento lucchese, attraverso gli innumerevoli particolari, le numerose espressioni e i molteplici segni che le caratterizzano, sembrano poeticamente trasformarsi, prendere voce, animarsi e dare spettacolo, o diventare anche un vero e proprio gioco educativo, come accade letteralmente nelle carte del XVIII e XIX secolo di J. Philipp Andreae e di Franc Mignien. Tutti dettagli che per il loro carattere ludico e allo stesso tempo culturale, potrebbero senza problemi far meritare alla cartografia celeste un vero e proprio stand all’interno dell’evento che celebriamo.

La costellazione della Balena di Andreae
La costellazione della Balena di J. P. Andreae, 1719 "“ via Atlas Coelestis

Costellazioni del mese

Tutti i personaggi citati finora – la Lira, Andromeda, la Balena – sono visibili in queste sere insieme a due grandi eroi della mitologia greca: Ercole, che tramonta a ovest e Perseo che sorge a nord est, entrambi non troppo lontani dai rispettivi mostri da essi sconfitti, il Dragone ed il Mostro Marino identificato appunto con la Balena. E poi il Re e la Regina d’Etiopia, Cefeo e Cassiopea, e accanto a loro Andromeda, la principessa portata in salvo da Perseo con Pegaso. Su di esse, come dadi tratti su carte da gioco quasi a voler decidere le sorti del caso, trottolano il Sole, la Luna e i pianeti.

Pianeti e fenomeni

Se Marte è inosservabile perchè in congiunzione col Sole e Mercurio lo sarà  quasi fino alla fine del mese, i giganti gassosi del Sistema solare saranno invece osservabili per tutta la notte, nell’Acquario e nell’Ariete. Con loro anche Venere continua a dare spettacolo nelle ore più profonde della notte: il 6 e il 13 del mese raggiungerà  infatti due stelle luminose della Vergine, e un po’ come ha fatto più volte durante quest’anno, il 9 novembre sarà  raggiunta dalla Luna, regalandoci una delle più belle congiunzioni dell’anno.

Venere - Stellarium
Realizzata con Stellarium

All’alba di quel giorno infatti i due astri più luminosi della notte disteranno pochi gradi l’uno dall’altro e continueranno a dare spettacolo due ore dopo il sorgere del Sole, quando la Luna occulterà  Venere nascondendolo per circa un’ora dietro al suo disco. Chi li osserverà  sotto un cielo limpido, potrà  seguire il fenomeno anche a occhio nudo o già  con un binocolo, perchè saranno facilmente individuabili nonostante la presenza del Sole. Chi li osserverà  al telescopio potrà  invece osservare il pianeta in fase al 59% venire occultato in circa 60 secondi dal disco lunare, grande apparentemente 90 volte più di quello venusiano.

Venere e Luna Novembre 2023
Realizzata con Stellarium

Oltre a Venere, questo mese la Luna raggiungerà  30 Capricorni, il tripletto stellare delle Psi Aquarii e infine l’ammasso delle Pleiadi, disegnando con esse congiunzioni ed occultazioni da ammirare al meglio con un semplice binocolo.

Luna Novembre 2023
Realizzata con Stellarium
Luna e Pleiadi Novembre 2023
Realizzata con Stellarium

Si ringrazia Felice Stoppa per la concessione delle immagini tratte dal suo sito Atlas Coelestis e per il suggerimento sulle mappe di J. Philipp Andreae, Charles Hodges e Franc Mignien.

Note

Note
1 I confini ufficiali delle costellazioni furono fissati solo nel 1930 dall’astronomo Eugène Delporte per conto dell’International Astronomical Union.
2 Le linee che collegano le stelle delle costellazioni furono inserite solo nel XIX secolo al fine di rendere meno confuse le mappe quando si estinse l’uso di riprodurre le tradizionali figure.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Eduinaf Avatar Autori Paolo Palma

Docente di scuola primaria dal 2012 ed astrofilo visualista dal 1999. Collabora con la rivista Nuovo Orione, con l'Unione Astrofili Napoletani, con la Biblioteca Civica di Trieste, con Città  della Scienza di Napoli, la Ludoteca Scientifica di Pisa, con l'INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, con la SISFA e con la Royal Society di Londra. Potete trovare le sue foto delle costellazioni a colori sul suo sito ufficiale: http://www.unsaltonelcielo.it/

Categorie