Astrografiche Donne e scienza

Vite da raccontare

Anche in questo 2025 proponiamo una nuova infografica per raccontare altre quattro donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla condivisione della scienza.

Le vite delle scienziate sono tutte vite da raccontare, ma il quartetto di mini-biografie che ho cercato di riassumere quest’anno lo sono particolarmente. Ipazia perché è stata donna e astronoma in un periodo storico particolarmente burrascoso. Laura Bassi perché è riuscita a essere la prima donna in Europa a ottenere un dottorato in una materia scientifica (e questo è solo uno dei molti motivi). Agnes Giberne perché è stata una delle prime divulgatrici di successo. E infine Jocelyn Bell perché non si è lasciata influenzare dall’aver perso un premio che avrebbe meritato tanto quanto i suoi colleghi maschi.
Le donne e scienziate raccontate quest’anno si vanno così ad aggiungere a quelle raccontate negli anni precedenti prima con Vite d’astronome, quindi con Vite nascoste e infine con Vite tra le stelle. Sono solo una piccola porzione delle donne che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo della scienza. E che come ogni anno vengono celebrate l’11 febbraio (date un’occhiata agli eventi organizzati dalle sedi INAF e allo speciale EduINAF che raccoglie tutti gli approfondimenti sul tema) in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza per essere di ispirazione per le scienziate, ma anche gli scienziati, del domani.

Infografica sulle scienziate Ipazia, Laura Bassi, Agnes Giberne, Jocelyn Bell
Vedi e scarica le versioni nei formati png | pdf

P.S.: la foto di Agnes Giberne che ho rielaborato l’ho recuperata dal Project Gutenberg, nella speranza che non sia un caso di omonimia!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie