Video

Edu INAF presenta: IAPS Roma

In occasione della Settimana dell'Astronomia 2018 su Edu INAF presentiamo le sedi che costituiscono l'Istituto Nazionale di Astrofisica. Un breve testo e un video di presentazione per conoscere i luoghi dove si svolge la ricerca astronomica in Italia.

Aggiornato il 11 Ottobre 2022

L’astronomia, o scienza dell’universo, è una disciplina affascinante per il grande pubblico, ma pochi conoscono le ricercatrici e i ricercatori che ne sono protagonisti tutti i giorni, i luoghi dove essi operano, e la storia di osservatori astronomici, istituti e laboratori di ricerca. Dove si svolge la ricerca astronomica in Italia? Chi sono gli astronomi di oggi e a cosa lavorano? Per rispondere a queste domande e scoprire alcune recenti novitĂ , l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha realizzato una serie di brevi cortometraggi dedicati alle proprie strutture, in Italia e presso le Isole Canarie, che raccontano in pochi minuti anche di alcuni personaggi passati alla storia. Questi “video INAF” verranno presentati per la prima volta su questo sito in occasione della Settimana Nazionale dell’Astronomia 2018. Oggi parliamo dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma.

L’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali ha sede nell’area romana di Tor Vergata e ospita circa 200 dipendenti tra ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi e personale in formazione. L’IAPS è tra i principali attori del panorama internazionale della ricerca astrofisica e spaziale, grazie a una intensa collaborazione con tutte le Agenzie Spaziali internazionali (NASA, ESA, ASI, JAXA etc) e con gli altri enti di ricerca del settore, nazionali e internazionali.

Fanno parte delle attività scientifiche, oltre alla progettazione e attuazione di missioni spaziali nel campo dell’astrofisica relativistica e di esplorazione del sistema solare, anche ricerche teoriche e sperimentali e lo sviluppo di strumentazione e tecnologie avanzate. Tra gli obiettivi scientifici dell’Istituto assume particolare rilievo la comprensione della struttura dell’Universo, dalla sua nascita alla sua evoluzione, grazie allo studio di oggetti celesti nelle varie bande dello spettro elettromagnetico.
L’IAPS si occupa inoltre dello studio del nostro Sistema Solare in tutti i suoi aspetti, dalla formazione ed evoluzione dei pianeti, alle relazioni tra il nostro pianeta e la stella Sole, allo studio della formazione stellare, fino alla verifica della RelativitĂ  e della legge della Gravitazione Universale che governa il moto di tutti i corpi.
L’IAPS è anche attivo nel settore della divulgazione e didattica, organizzando attivitĂ  per il pubblico e per le scuole, come visite guidate, mostre o conferenze divulgative. Tra i progetti di punta nel settore, la partecipazione per il Lazio alle Olimpiadi Italiane di Astronomia e la realizzazione di lezioni e spettacoli didattici con il progetto “Pianeti in una stanza“.

L’IAPS nasce a Gennaio 2012 dall’accorpamento di due Istituti storici dell’area romana: l’IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) e l’IFSI (Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario). I due Istituti nascono alla fine degli anni 60 nell’Area di Frascati: l’IASF viene inizialmente fondato come “Laboratorio di Astrofisica Spaziale” da Livio Gratton, mentre l’IFSI prende vita per volontĂ  di Edoardo Amaldi che, su suggerimento di Bruno Rossi, crea negli stessi anni il “Laboratorio di ricerca e tecnologia per lo studio del plasma interplanetario“.
I due Istituti, successivamente accorpati al CNR, si trasferiscono nel 1998 presso la nuova Area di Ricerca di Tor Vergata in Roma, confluendo nel 2005 nell’INAF.

 

Credits
I “video INAF” nascono da un’idea di Stefania Varano dell’Istituto di RadioAstronomia di Bologna e sono un prodotto del progetto nazionale Nuove tecnologie e attivitĂ  di laboratorio per la promozione dell’astronomia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, UniversitĂ  e Ricerca (MIUR) nell’ambito delle iniziative ex Legge 6/2000 (PANN15T3_00143). Il montaggio del materiale fornito da ciascuna sede si deve a Manfredi Bernardini per Science & Joy s.r.l. I brani musicali originali sono stati composti da Rosaria (Sara) Bonito e registrati presso lo studio RockZone di Palermo.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Livia Giacomini Livia Giacomini

Direttore di EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Categorie