Aggiornato il 30 Aprile 2021

La mappa della Via Lattea realizzata dal satellite Gaia è un ottimo spunto per proporre ai nostri lettori un paio di attivitĂ astroEDU con cui approfondire la conoscenza della galassia in cui viviamo e che possono essere introdotte dal video in realtĂ virtuale e dal software GaiaVR rilasciati dall’ESA.
In particolare in Vivere nella Via Lattea troviamo una bella e sintetica descrizione della nostra casa galattica:
Il disco della Via Lattea ha quattro bracci a spirale e ha uno spessore di circa 300 parsec (1 parsec è di circa 3,26 anni luce) e 30.000 parsec di diametro. Confronta questo con le quattro ore che impiega la luce per viaggiare dal Sole a Nettuno! La nostra galassia è composta prevalentemente da stelle della Popolazione I, che tendono ad essere blu e sono ragionevolmente giovani, con un’etĂ compresa tra un milione e dieci miliardi di anni.
Uno degli obiettivi principali dell’attività è fornire agli studenti la capacitĂ di mettere in proporzione gli oggetti cosmici e stabilire dei rapporti tra le loro dimensioni e le distanze che li separano.
Probabilmente piĂą adatta ai bambini piĂą piccoli, Fai brillare la tua Via Lattea permette invece agli studenti di “sporcarsi” le mani con colori e brillantini e realizzare la loro personale rappresentazione artistica delle galassie che osserviamo nell’universo.
Due belle attivitĂ per aumentare la conoscenza dell’angolino di universo che ci troviamo ad abitare. Vi ricordiamo, poi, del nostro articolo Quante stelle ci sono? su come riusciamo a contare le stelle nel cielo.
Add Comment