Per la scuola

I colori della fisica 2019

Primo ciclo di seminari formativi gratuiti sulla didattica della Fisica per i licei scientifici organizzato da De Agostini scuola con il patrocinio di INAF e la collaborazione di Gran Sasso Science Institute e CNR in 9 città tra Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Campania, Calabria, Sicilia.

Ad arricchire il calendario annuale di appuntamenti formativi gratuiti su scala nazionale dedicati alla didattica delle materie matematico-scientifiche cosiddette STEM di DeAgostini Scuola, Ente Formatore accreditato MIUR, parte quest’anno un nuovo ciclo di 9 incontri dedicati specificamente alla didattica della fisica nei licei scientifici: I Colori della Fisica, con il patrocinio di INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e la collaborazione del GSSI (Gran Sasso Science Institute) e del Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Alla prima tappa, svoltasi a Treviso l’11 febbraio, seguiranno Cosenza (18 febbraio), Milano (20 febbraio), Bologna (12 marzo), Napoli (14 marzo), Ancona (21 marzo), L’Aquila (22 marzo), Verona (25 marzo), Bergamo (1 aprile).
Una fisica innovativa per interpretare la realtà” è il messaggio guida di tutti gli incontri dove i docenti di fisica potranno partecipare a un programma pomeridiano di aggiornamento ricco di spunti, proposte ed esempi concreti per rendere l’apprendimento della fisica interessante e coinvolgente e per favorire lo sviluppo delle competenze scientifico-tecnologiche utili alla formazione della cosiddetta cittadinanza scientifica. Oltre agli aspetti puramente didattici, DeAgostini Scuola ha programmato, insieme ai suoi autorevoli partner scientifici, una serie di lectio monografiche diverse per ogni città sulle ultimissime novità dal mondo della ricerca, spaziando tra le ultime ricerche sui pianeti extrasolari, la materia oscura, l’acqua nell’universo, i fenomeni violenti dell’universo, le nanotecnologie, la biofisica e i cambiamenti climatici. Gli scienziati e le scienziate che si passeranno il testimone di tappa in tappa saranno: Caterina Boccato, Stefano Sandrelli, Sandro Bardelli e Patrizia Caraveo per l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica); Valerio Rossi Albertini, Angelo Viola, Bruno Zappone, Massimo Vassalli e Alessandro Farini per il Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche); Elisabetta Baracchini dal GSSI (Gran Sasso Science Institute).
Come spiega Caterina Boccato, responsabile della divulgazione e della didattica dell’INAF di Padova che ha parlato dei pianeti extrasolari scoperti negli ultimi anni nell’incontro di apertura l’11 febbraio a Treviso:

Siamo convinti che la Scuola abbia necessità tanto di libri di testo corretti e aggiornati quanto di entrare in diretto contatto con chi svolge la ricerca di punta che, per sua natura, non può essere già compresa nei testi scolastici. E, tenuto conto che nel mare magnum di informazioni oggi disponibile in Rete non risulta facile orientarsi e filtrare le informazioni corrette, crediamo sia un dovere, e un privilegio, per gli enti di ricerca come INAF diffondere questi aspetti della ricerca anche collaborando con uno tra i principali editori di scolastica in Italia.

Chiara Badia, dell’Ufficio Comunicazione & Outreach del Gran Sasso Science Institute, testimonia che

Il mondo della ricerca si apre sempre più alla società ed è una necessità impellente avere oggi giovani altamente specializzati e arricchiti culturalmente, cittadini informati e consapevoli, partecipi dei processi decisionali che li riguardano direttamente. Il GSSI è sensibile a queste tematiche e partecipa a vari progetti di rilievo rivolti al mondo scolastico, come quello di DeAgostini Scuola, condividendo con i docenti e gli insegnanti il ruolo e la responsabilità di formare e aggiornare, soprattutto nell’ambito delle ricerche di frontiera, coloro che saranno il futuro del Paese.

Il Cnr è partner del programma formativo DeAgostini Scuola per il secondo anno consecutivo. Come spiega il ricercatore del Cnr-INO Istituto Nazionale Ottica Alessandro Farini, relatore dell’evento del 4 aprile a Perugia che chiuderà I Colori della Fisica 2019:

È un segnale importante nel percorso di ‘terza missione’ che il Cnr persegue con l’obiettivo di trasferire all’esterno il suo patrimonio di conoscenze. Grazie a questo programma noi ricercatori abbiamo l’opportunità di raggiungere in maniera diretta il mondo della scuola, anello fondamentale per una società più preparata sui temi della scienza e dell’innovazione.

Per dimostrare la bellezza della fisica attraverso il linguaggio più vicino ai giovani negli ambienti digitali social a loro più affini, sono stati inoltre reclutati anche popolari divulgatori scientifici youtuber a partire da Luca Perri, Alan Zamboni ed Elia Bombardelli, secondo il quale

Grazie ai video è possibile mostrare agli studenti esperimenti sorprendenti e divertenti che non sempre si possono realizzare direttamente a scuola e si può far capire loro come la fisica aiuti a interpretare i fenomeni che ci circondano nella realtà di tutti i giorni.

La Fisica, infine, è protagonista trasversale anche dei tradizionali incontri DeAgostini Scuola dedicati alla Matematica (“Motivare, Coinvolgere, Divertire con la Matematica“) e alla Scienza (“A Scuola di Scienza“).

La partecipazione ai convegni è gratuita previa iscrizione sul sito De Agostini Scuola Convegni e sulla nuova piattaforma ministeriale S.O.F.I.A e prevede l’esonero ministeriale e il rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.

Informazioni: matematica [chiocciola] deascuola.it

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

La Redazione La Redazione

Il portale EDU INAF è la piattaforma per la didattica e la divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Uno spazio innovativo che dà voce alle attività di tutte le sedi dell’ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, corsi online, eventi e approfondimenti trovano qui un punto d’incontro tra la comunità scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità.

Categorie