Aggiornato il 28 Novembre 2024
Immaginate di fare un viaggio a spasso nell’Universo, schivando asteroidi, scivolando sugli anelli di Saturno e saltellando tra pianeti gridando Ehilà Nettuno! oppure A presto, Giove!. Un sogno così non può essere dimenticato, quindi è ora di recuperare tutti i colori che avete in casa e iniziare a descrivere con fantasia il vostro viaggio nello spazio! Oppure potete realizzare un elaborato 3D sprigionando tutta la vostra creatività , decidete voi!
Anche quest’anno torna il concorso di disegno Osserva il Cielo e disegna le tue emozioni, giunto alla XVI edizione. Il Concorso, organizzato dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania (OACt) con Giuseppe Cutispoto e con il contributo dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli, (OACN) con Mauro Gargano, da ormai tre anni è diventato una gara nazionale e online, ospitata da EduINAF ed è dedicato alle ragazze e i ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado.
Una giuria esperta, composta da un fotografo, una illustratrice e una astronoma, visionerà e premierà i lavori, di carattere astronomico, pervenuti entro il 30 aprile 2022.

La scorsa edizione ha riscosso un grande successo, sia per quanto riguarda il numero di disegni che ci avete inviato, ma anche per la qualità e originalità degli stessi. Anche i modelli tridimensionali che avete realizzato sono stati moltissimi! Avete riciclato, modellato e unito tanti tipi di materiali per realizzare delle vere e proprie opere d’arte. Per quest’anno, come da tradizione, il logo del Concorso è stato scelto tra le centinaia di opere della scorsa edizione e altre sorprese tutte da scoprire sono in serbo per voi!
Abbiamo raccolto i pensieri di alcuni partecipanti alla scorsa edizione che, contenti dell’esperienza vissuta, ci hanno scritto:
Il Concorso, il cui obiettivo è quello di avvicinare le studentesse e gli studenti all’astronomia tramite l’immaginazione e la creatività , diventa spesso spunto di approfondimento e studio grazie al lavoro di tanti insegnanti:
L’astronoma Margherita Hack, di cui quest’anno celebriamo il centenario della nascita, diceva:
Per fortuna, le stelle, i pianeti e tutto l’Universo sono sempre sopra le nostre teste, quindi perchè non fare un salto con la fantasia per andare a guardarli da vicino?!
Add Comment