Aggiornato il 20 Dicembre 2024
Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2024, la Scienza torna al teatro Pacta di Milano. Undici titoli fra astronomia, archeologia, ambiente e tecnologia; vite di scienziate e scienziati del passato e del presente. Undici percorsi all’insegna della curiosità umana, della tensione verso l’ignoto, la scoperta e la conoscenza.
La rassegna è curata da Maria Eugenia D’Aquino in collaborazione con partner di alto livello scientifico, fra cui l’INAF.
L’intersezione tra Arte e Scienza e la sua rivelazione sulla scena – ricorda Maria Eugenia D’Aquino – che da oltre vent’anni contraddistinguono uno dei filoni delle nostre programmazioni, quest’anno si arricchisce di collaborazioni con le maggiori istituzioni scientifiche nazionali e di esplorazioni dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo e ritorno, attraverso i secoli. Novità assolute e riprese caratterizzano il fittissimo calendario dal 26 gennaio al 25 febbraio. Il debutto del Festival, il 26 gennaio, è dedicato a una grande occasione che ci è stata commissionata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica: una produzione teatrale per raccontare un’importante conquista nell’osservazione dell’Universo.
Nel ricco ventaglio di proposte di ScienzaInScena, ne segnaliamo alcune a tema astronomico, partendo da coSmic: spettacolo, patrocinato dall’INAF, di e con Tony Marzolla che abbiamo già avuto il piacere di intervistare e che si destreggia con abilità in un monologo comico fra misteri dell’Universo, cronache del passato, teorie presenti e aspirazioni future.

Ma l’astronomia è troppo seria per essere prerogativa degli adulti! Ecco dunque che si aprono le porte anche ai più piccoli con La soffitta delle stelle, un viaggio alla ricerca di una nonna scomparsa e di un cielo stellato, e con Il codice del volo, in cui l’incontenibile Flavio Albanese (già incontrato come Messaggero delle stelle) racconta la vita, i misteri e le peripezie dell’uomo che forse più di tutti ha incarnato l’intersezione fra Arte e Scienza: Leonardo da Vinci.

Appuntamento dal 26 gennaio al 25 febbraio 2024 al Pacta Salone di Milano dunque, dove potrete scoprire il ricco e stimolante immaginario di ScienzaInScena ““ Atto Sette fra scienza, storia, arte e ““ soprattutto ““ umanità passata, presente e futura.
Add Comment