Aggiornato il 28 Novembre 2024
L’ultima settimana di luglio ho vissuto una delle esperienze più emozionanti e soddisfacenti del mio anno come volontaria del Servizio Civile Nazionale. Abbiamo infatti ricevuto la visita in Osservatorio di un gruppo di bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, di una scuola estiva palermitana. Le attività pensate per i nostri piccoli visitatori erano tante: assistere ad una presentazione sul sistema solare in 3d, giocare con laboratori Astrokids pensati per le loro diverse fasce d’età e infine visitare il Museo della Specola, che custodisce gli strumenti storici dell’Osservatorio Astronomico di Palermo.

La presentazione del sistema solare e gli Astrokids sono stati curati e condotti da Luciana Ziino, astrofisica e volontaria del servizio civile nazionale, coadiuvata dal nostro collega Cosimo Rubino, mentre io ho fatto da guida del Museo al gruppo, con l’aiuto dei nostri colleghi Concetta Guzzardi e Christian Ruisi e dell’astrofisico Tiziano Zingales. Sono rimasta piacevolmente colpita dall’interesse e dalla curiosità dei bambini verso il patrimonio storico dell’Osservatorio: osservando il cerchio di Ramsden con stupore e ammirazione hanno fatto tantissime domande sul suo funzionamento e sulla sua storia; nella sala Meridiana abbiamo mostrato loro un ologramma dei pianeti del sistema solare, che tanto li ha colpiti da chiederci il bis!


Add Comment