Report

A Palermo tutti pazzi per le stelle

Arte, Storia, Musica, Astronomia per l'evento "Astromundi" a Palazzo dei Normanni

Aggiornato il 28 Novembre 2024

Il cielo terso nel pomeriggio del 10 marzo è stato presagio della felicissima riuscita della Notte Bianca dell’Unesco. Protagonista indiscusso Palazzo dei Normanni dove più di 20.000 visitatori non hanno esitato dalle ore 17.00 a pazientare percorrendo una fila d’ingresso che superava la mezz’ora di attesa: bambini, studenti, donne e uomini di tutte le fasce di età  hanno partecipato con l’attitudine festosa che appartiene a chi desidera riempirsi gli occhi di bellezza.
Lo spettacolo ha avuto inizio già  all’esterno, con la proiezione sulla grande facciata del Palazzo di un video-mapping interamente dedicato a Federico II ed alla Cappella Palatina, con il racconto dei luoghi e della loro storia attraverso immagini tridimensionali.
Impossibile che l’impatto con la Cappella Palatina e le sale del Palazzo dei Normanni potessero deludere le aspettative dei visitatori, ma è la fascinazione ipnotica che il tema cardine dell’evento “Astromundi” ha esercitato sui visitatori che ha dato una significativa conferma: la cultura a tutto tondo. Un programma dal climax crescente ha tenuto con il fiato sospeso la folla intervenuta, un percorso ideato e curato al dettaglio dalla Fondazione Federico II e dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo. La Sala Pio La Torre ha ospitato il modello 3D della Beamline del Laboratorio XACT dell’INAF “ OAPa e Antonio Maggio, Laura Daricello e il personale dell’Osservatorio hanno raccontato al pubblico le attività  di ricerca e le attività  per il pubblico portate avanti a Palermo. Inoltre erano esposti cinque meteoriti provenienti dalla “Fondazione GAL Hassin “ Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche Isnello”, due dei quali accessibili al tatto per la gioia di tutti gli empirical viewer accorsi. In Sala Mattarella l’astronomo-artista Angelo Adamo con la sua armonica ha orchestrato un delicato intrattenimento nei maestosi ambienti alternando composizioni di Bach e Debussy. Alle sue spalle in anteprima il nuovo video dell’Osservatorio e del Museo della Specola, la cui riapertura è stata da molti richiesta nel corso della serata. Tanto il materiale divulgativo distribuito sull’attività  dell’INAF e dell’Osservatorio di Palermo tale era la voglia dei cittadini di mantenere un contatto, dare continuità  ad una notte cosi varia di input culturali.

La visita si è conclusa con le osservazioni nei Giardini Reali, anche all’esterno l’attesa non ha incoraggiato nessuno a rinunciare all’esperienza probabilmente più suggestiva: ammirare le Pleiadi e la Nebulosa di Orione. Mario Guarcello e altri astronomi dell’Osservatorio di Palermo sono rimasti più di sei ore ad argomentare la natura dei due ammassi stellari puntati e a fugare ogni dubbio avanzato dai presenti e il pubblico curioso ha continuato ad aspettare pur di sbirciare dall’oculare quello che l’occhio nudo non potrebbe mai vedere, pur di godere degli spettacolari dettagli di Giove dalla lente.
Il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè, nel costatare la copiosa risposta e l’interesse crescente, ha chiesto di posticipare l’orario di chiusura al fine di dare il meritato benvenuto a una città  che ha raccolto con entusiasmo l’invito a ricordare, non solo il sincretismo arabo-normanno e il suo prezioso contributo alla formazione della koinè mediterranea, ma anche a celebrare il patrimonio del cielo stellato che ha il pregio di appartenere non solo alla Sicilia ma a tutto il mondo; la volta celeste ancora una volta inconsapevole, prezioso spazio d’inclusione sociale.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Eduinaf Avatar Autori Giulia Amodeo

Borsita INAF presso l'Osservatorio Astronomico di Palermo per il progetto "Astrosmart"

La Redazione La Redazione

Il portale EDU INAF è la piattaforma per la didattica e la divulgazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Uno spazio innovativo che dà  voce alle attività  di tutte le sedi dell'ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, corsi online, eventi e approfondimenti trovano qui un punto d'incontro tra la comunità  scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità .

Categorie