Eventi Inclusione

A Roma il primo Convegno Nazionale di Astronomia inclusiva

Il 2 e il 3 marzo, a Roma, si terrà  il primo convegno nazionale sull'astronomia inclusiva che riunirà  istituzioni e associazioni interessate ad aprire l'astronomia realmente a tutti

Aggiornato il 28 Novembre 2024

La conoscenza deve essere accessibile a tutti. Chiunque, se vuole, deve avere le possibilità  di divenire un astrofilo, un fruitore della divulgazione, anche un astronomo professionista. E’ dunque nata la necessità  di rendere la scienza fruibile a tutti, operando concretamente per una divulgazione dell’astronomia che includa anche le persone con disabilità , come del resto suggerisce l’Art. 9 e l’Art. 33 del dettato Costituzionale.
La divulgazione inclusiva promuove proprio questo, ovvero il rendere accessibile a tutti le stesse informazioni, esperienze, beneficiare delle finalità  di ogni evento, per viverlo e goderlo autonomamente nonostante le varie necessità , difficoltà , barriere fisiche o architettoniche ed esigenze personali.
In altri termini, La divulgazione inclusiva è quindi basata sul concetto di universal design (progettazione per tutti), una divulgazione accessibile a tutti, a prescindere dall’eventuale presenza di particolari condizioni di disabilità .
A tal fine, l’Unione Astrofili Italiani (UAI) nel 2016 ha promosso il progetto Stelle per Tutti, con la finalità  di diffondere e istituzionalizzare la Divulgazione Inclusiva mettendo in rete le associazioni astrofile interessate su tutto il territorio nazionale.
Anche astronomi professionisti, in ambito INAF, hanno promosso e incoraggiato questo progetto durante il barcampCieli Piemontesi“, organizzato annualmente da associazioni astrofile piemontesi, INAF e SAIt.
A tal fine, dopo un lungo lavoro preparatorio si è quindi reso necessario organizzare il 1° Convegno nazionale di divulgazione inclusiva dell’Astronomia.
Tre i gruppi che si formeranno per impegnarsi nei seguenti tavoli di lavoro:

  • Astronomia e disabilità  sensoriali
  • Astronomia e disabilità  motorie
  • Astronomia e disabilità  intellettive/cognitive

L’incontro si terrà  presso il Centro regionale S. Alessio “Margherita di Savoia” per ciechi (Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 38 – 00147 Roma), il 2 e 3 Marzo 2019.
Il convegno è rivolto agli astrofili, alle persone con disabilità , a rappresentanti di enti pubblici (università , INAF, IAU, ecc.) interessati alla divulgazione inclusiva dell’astronomia. L’incontro ha un taglio operativo, e si prefigge i seguenti obiettivi:

  1. Conoscenza reciproca dei partecipanti al gruppo e delle relative associazioni
  2. Condivisione del “Manifesto del team UAI-Divulgazione Inclusiva” (obiettivi del gruppo)
  3. Definizione di un logo di “Divulgazione Inclusiva UAI” e dei criteri per assegnarlo
  4. Obiettivi a livello di gruppo di lavoro per tipo di disabilità  (Non vedenti, sordi, sordo-ciechi, disabilità  motorie, disabilità  mentali):
    1. Condivisione di attività  fatte e definizione da queste di “best practices
    2. Definizione di obiettivi operativi e di piano di azione per i prossimi mesi
  5. Identificazione di modalità  operative per coinvolgimento delle associazioni di disabili nazionali e locali
  6. Identificazione di modalità  operative per cooperazione con INAF / IAU / Università 
Ulteriori informazioni, approfondimenti e iscrizioni sul sito del Progetto UAI “Le stelle per tutti
Chiusura delle registrazioni: 21 febbraio 2019

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Massimo Aprile Massimo Aprile

Lavora dal 1997 all'Osservatorio Astrofisico di Torino "“ Istituto Nazionale di Astrofisica. Da piu' 30 anni si occupa di ICT, sviluppo software, amministrazione di sistema, ed è stato anche web administrator del sito dell'Osservatorio Astrofisico di Torino e di altri siti nel campo della didattica e divulgazione. Attualmente lavora nel gruppo D&D dell'INAF-OATo, dove si occupa, fra le altre cose, dell'organizzazione del Barcamp per l'Astronomia Cieli Piemontesi, una sinergia fra astrofili, appassionati di Astronomia e astronomi professionisti, e promuove varie iniziative nell'ambito della lotta all'inquinamento luminoso.

Categorie