Astrofisica per curiosi
Gabriele Ghisellini, INAF Osservatorio Astronomico di Brera, ci regala una serie di interessanti video pillole ispirate dal suo libro, Astrofisica per curiosi (vedi la scheda del libro). Guarda esperimenti, storie e racconti nella rubrica Astrofisica per curiosi, e se vuoi saperne di più, leggi anche il suo libro, di cui trovi la nostra recensione su EduINAF.
Ma siamo veramente sbarcati sulla Luna?
Per l'Astrofisica per curiosi, tutte le prove che sulla Luna ci siamo arrivati.
Il piccolo, il grande e l’uomo
Da "Astrofisica per Curiosi": la vita e le sue dimensioni
Grande, sempre più grande
Da "Astrofisica per Curiosi": verso l'infinitamente grande
Piccolo, sempre più piccolo
Da "Astrofisica per Curiosi": verso l'infinitamente piccolo
Caduta masse
Videolezione di Gabriele Ghisellini sulla forza gravitazionale e la caduta delle masse.
Siamo figli delle stelle
Da "Astrofisica per Curiosi": gli elementi di cui siamo fatti provengono dalle stelle
Storia e gloria dei raggi X
Da "Astrofisica per Curiosi": la storia dei Raggi X
Il redshift gravitazionale
Da "Astrofisica per Curiosi": il redshift gravitazionale
Il redshift cosmologico
Da "Astrofisica per Curiosi": il redshift cosmologico
Anche la luce, nel suo piccolo, arrossisce
Da "Astrofisica per Curiosi": effetto Doppler
Astronave Terra
Da "Astrofisica per Curiosi": immaginiamo la Terra come un'astronave
