Descrizione
Il percorso didattico del mese di maggio 2021 è dedicato alla Luna, anzi alla SuperLuna. Come avrete notato, nel titolo del percorso abbiamo inserito un punto interrogativo. In effetti vogliamo chiederci un po' ironicamente: Che cosa c'è di super nella Luna? Prendendo spunto dal fenomeno della SuperLuna, che si verificherà anche il prossimo 26 maggio, evento più di importanza mediatica che scientifica, vogliamo cogliere l'occasione per presentare il nostro satellite sotto una luce nuova, mostrando come esso sia davvero super sotto molti aspetti.
EduINAF ha già dedicato alla Luna il percorso didattico del mese di settembre 2020. Perché allora un nuovo percorso didattico sulla Luna? Quel percorso era finalizzato a conoscere soprattutto la natura fisica del nostro satellite, con i suoi crateri, le sue strutture geologiche, ecc., in relazione anche con le altre lune del Sistema Solare. Nel Percorso didattico che proponiamo per il mese di maggio 2021 vogliamo continuare a conoscere meglio la Luna, sottolineando la sua complessa interazione con la Terra: pertanto tratteremo il sistema Terra-Luna mettendo in evidenza l'importantissimo ruolo che la Luna ha sulla struttura della Terra stessa, con importanti conseguenze persino sulla presenza della vita sul nostro pianeta.
Il percorso proposto inoltre vuole offrire lo spunto per una riflessione piĂą generale sul ruolo che la Luna svolge all'interno della cultura umana, con ampie ricadute non solo in aspetti diretti come nella definizione di un calendario e nella misura del tempo, o in futuribili possibilitĂ di sfruttamento delle sue ricche risorse, ma anche nei risvolti piĂą sottili, legati all'arte, alla letteratura, alla religione, alla filosofia, alle credenze e alle tradizioni popolari.
A questo proposito si legga l'approfondimento che EduINAF dedica alla SuperLuna e che costituisce la naturale introduzione al nostro percorso didattico.
Come di consueto il percorso si articola nei tre momenti principali del curriculum scolastico: scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, prevedendo attivitĂ che si adattano ai vari gradi di sviluppo psico-fisico e di apprendimento degli studenti. In particolare per ogni livello scolastico il percorso presenta una serie di attivitĂ , che non sono pensate da svolgersi tutte in serie, ma semmai come strumenti interconnessi, che gli insegnanti possono scegliere, modulare e riorganizzare liberamente nel modo piĂą confacente alle proprie esigenze educative: piĂą una cassetta degli attrezzi che un corso da seguire pedissequamente.
Alla fine si può trovare anche una piccola bibliografia, che non vuole essere esaustiva, ma una sorta di biblioteca minima che raccoglie soprattutto testi sulla specialissima relazione che intercorre tra la Luna, La Terra e gli esseri umani.
Conoscere la Luna: la SuperLuna e i moti della Luna
- Ozobot alla ricerca della SuperLuna: attraverso l'uso degli Ozobot, piccoli robot programmabili, si studiano i moti della Luna e si mostra come a volte essa diventi SuperLuna. Un'attività divertente che può essere sviluppata come un gioco.
- La scatola delle fasi lunari: attraverso la costruzione di un semplice modello, si potrĂ osservare un oggetto sferico illuminato da diversi punti di osservazione.
- Il giorno lunare: attraverso un'attività presentata anche in forma di gioco, si impara a comprendere perché la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra.
Conoscere e sperimentare lo spazio tridimensionale
- Grande, piccolo: introduce il concetto di dimensione, aiutando a familiarizzare gli studenti con il concetto di grandezza apparente.
- Più vicino, più lontano: è dedicata ai concetti di allontanamento e avvicinamento, con l'osservazione della correlazione tra la variazione di dimensione apparente di un oggetto e la variazione della sua distanza.
- L'orizzonte: punti di vista diversi dello stesso paesaggio: introduce il concetto di orizzonte e di paesaggio, e il ruolo del punto di vista dell’osservatore nella descrizione della realtà circostante.
- Distanze e dimensioni: un'attività per scoprire, attraverso la fotografia, come la distanza di un oggetto influisca sulla nostra percezione della sua dimensione, ma anche come questo effetto possa essere misurato, o usato per effettuare misure indirette. L'attività è stata pensata per alunni della scuola media, ma con opportune piccole modifiche (magari eliminando la parte sulle misure) può essere adattata agli alunni delle quinte elementari.
La Luna e gli esseri umani
- Filmografia a cura di Cristina Piccinini – Cineteca di Bologna: al percorso della scuola primaria, dedicato alla Luna nella sua relazione con la Terra e gli esseri umani, aggiungiamo una ricca filmografia di cortometraggi dedicata a bambini della scuola primaria e dell'infanzia, redatta nel 2019 per l'anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna all'interno della manifestazione Destinazione Luna, organizzata da Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna e l'Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio dell'INAF di Bologna. La filmografia, curata da Cristina Piccinini della Cineteca di Bologna, mostra, descrivendone l'evoluzione, come il cinema d'animazione, attraverso il cortometraggio, ha raccontato la Luna dagli albori ai giorni nostri.
Obiettivi
- Sviluppare capacitĂ logiche
- Conoscenza dello spazio tridimensionale
- Osservare lo spazio
- Relazione reciproca degli oggetti nello spazio
- Grandezza degli oggetti e dimensioni apparenti
- Importanza del punto di vista dell'osservatore
- Comprendere il fenomeno della SuperLuna
- Comprendere il fenomeno delle fasi lunari
- Comprendere il moto della luna attorno alla Terra e la rotazione
La SuperLuna e altri fenomeni legati ai moti della Luna
- Ozobot alla ricerca della SuperLuna: attraverso l'uso degli Ozobot si mostra il fenomeno della SuperLuna in relazione ai moto orbitale della Luna attorno alla Terra e alla posizione reciproca della Terra, della Luna e del Sole. Un'attivitĂ che unisce astronomia e nuove tecnologie.
- Solar Eclipse in 3D: una simulazione in 3D di GeoGebra per spiegare il fenomeno delle eclissi solari.
- September 27, 2015 Total Lunar Eclipse: View from the Moon: una simulazione di come viene vista dalla Luna un eclissi di Luna. Un interessante e istruttivo mutamento di punto di punto di vista.
Conoscere, sperimentare e misurare lo spazio tridimensionale
- Distanze e dimensioni: un'attivitĂ per scoprire, attraverso la fotografia, come la distanza di un oggetto influisca sulla nostra percezione della sua dimensione, ma anche come questo effetto possa essere misurato, o usato per effettuare misure indirette.
Imparare a osservare la Luna
- Un tour dei crateri lunari: un'attivitĂ per imparare a osservare le principali caratteristiche della superficie lunare attraverso osservazioni al telescopio guidate da un astronomo, per poi riconoscere queste caratteristiche attraverso un'attivitĂ interattiva di verifica.
- Osservare la Luna: un video di Albino Carbognani e Sandro Bardelli che descrive le strutture principali osservabili sulla superficie della Luna, una guida su che cosa si può osservare puntando il telescopio alla Luna.
Effetti fisici della Luna sulla Terra: le maree
- Maree lunatiche in realtĂ aumentata!: un'app per giocare con l'altezza delle maree facendo variare la distanza della Luna dalla Terra o ponendo altri corpi celesti al posto della Luna.
- Tides (physics): una simulazione grafica di eduMedia utile per descrivere la fenomenologia delle maree oceaniche.
La Luna e la Terra: una relazione vecchia di quattro miliardi e mezzo di anni
- La madre della Luna (Storia di Theia e Selene): un racconto di Antonio Maggio adatto ad introdurre una lezione sulla formazione della Luna.
- I volti della Luna: un video di Antonio Maggio, che racconta con un linguaggio adatto agli studenti come gli esseri umani si sono avvicinati a scoprire o a raccontare la Luna nelle varie epoche, dall’antichità fino alle più recenti esplorazioni spaziali.
- Siamo tutti Lunatici? Effetti Veri e presunti della Luna su di noi: un video divertente di Sandro Bardelli sugli influssi veri o presunti che la Luna ha sugli esseri umani: le tradizioni popolari discusse alla luce della ricerca scientifica.
Obiettivi
- Sviluppare capacitĂ logiche
- Imparare a descrivere e misurare lo spazio tridimensionale
- Osservare lo spazio
- Comprendere la relazione reciproca degli oggetti nello spazio
- Comprendere il legame tra grandezza degli oggetti e dimensioni apparenti, stabilendo, tra le due grandezze, una relazione quantitativa con la distanza
- Comprendere l’importanza del punto di vista dell'osservatore
- Comprendere il fenomeno della SuperLuna
- Comprendere il fenomeno delle fasi lunari
- Comprendere il moto della Luna attorno alla Terra e la rotazione
- Imparare a osservare
- Imparare a osservare e descrivere la Luna
- Sapere distinguere i risultati scientifici dalle mere ipotesi e congetture
Imparare a osservare la Luna
- Un tour dei crateri lunari: un'attivitĂ per imparare a osservare le principali caratteristiche della superficie lunare attraverso osservazioni al telescopio guidate da un astronomo, per poi riconoscere queste caratteristiche attraverso un'attivitĂ interattiva di verifica.
- Osservare la Luna: un video di Albino Carbognani e Sandro Bardelli che descrive le strutture principali osservabili sulla superficie della Luna, una guida su che cosa si può osservare puntando il telescopio alla Luna.
I moti della Luna e fenomeni legati a essi, compreso quello della cosiddetta SuperLuna
- Fasi, eclissi e colori della Luna: una video lezione di Simone Iovenitti sui fenomeni fisici di cui è protagonista la Luna: fasi lunari, eclissi e fenomeno della Luna Rossa.
- Moti Lunari: sei brevi video di Simone Iovenitti per spiegare in modo completo i moti della Luna. In particolare il terzo video della serie, dal titolo Dimensione Apparente, è dedicato proprio al fenomeno della cosiddetta SuperLuna.
La Luna, la Terra e la gravitĂ
- Come la Terra attira la Luna e una mela: una lezione di Gianluigi Filippelli sull'affascinante storia della mela caduta in testa a Isaac Newton durante una visita alla madre intorno al 1666, il ruolo della Luna e il complesso processo che portò il fisico britannico a elaborare la legge di gravitazione universale.
- Il Sistema Terra-Luna: una spiegazione del fenomeno delle maree: una lezione sull'interazione gravitazionale tra la Terra e la Luna che produce lo straordinario fenomeno delle maree che condiziona la vita degli abitanti di molte coste della Terra. Una lezione che invita al confronto dei modelli fisici, necessariamente semplificati, con la complessitĂ dei fenomeni naturali.
- Maree lunatiche in realtĂ aumentata!: un'app per giocare con l'altezza delle maree facendo variare la distanza della Luna dalla Terra o ponendo altri corpi celesti al posto della Luna.
- TU Delft - Tidal Energy: un video della Delft University of Technology su come ottenere energia dal fenomeno delle maree. Il video di meno di 2 minuti può essere usato come introduzione ad una lezione sul problema della produzione di energia alternativa a partire dalle maree e collegarsi al problema più generale della ricerca di fonti di energia rinnovabili. Il video è in inglese ma si possono ottenere i sottotitoli in italiano.
- Goodbye Moon: un video di Marco Galliani per MediaINAF che racconta che cosa succederebbe alla Terra se non ci fosse piĂą la Luna.
La Luna, la Terra e gli esseri umani
- Perché dobbiamo tornare sulla Luna?: due videolezioni di Federico Tosi sulle principali scoperte scientifiche riguardanti la Luna nel periodo compreso tra il 1994 e il 2020, e sulle ragioni che spingono le maggiori agenzie spaziali mondiali a portare avanti programmi per riportare l'uomo sul nostro satellite naturale entro la fine del decennio.
- I volti della Luna: un video di Antonio Maggio, che racconta con un linguaggio adatto agli studenti come gli esseri umani si sono avvicinati a scoprire o a raccontare la Luna nelle varie epoche, dall’antichità fino alle più recenti esplorazioni spaziali.
- Guarda che falce di Luna!: un approfondimento sul ruolo dell'osservazione della prima falce di Luna nella misura del tempo e nella definizione dei calendari. Le date di visibilitĂ della prima falce di Luna sono state cruciali per la regolazione dei calendari amministrativi e religiosi in molte culture e ancora oggi diverse comunitĂ dipendono da calendari lunari.
- Scienza e Letteratura: la Luna: un video di Riccardo Pratesi (Museo Galilei di Firenze) in cui la lettura di alcuni passi tratti dalle opere di Dante, Ariosto, de Bergerac, Poe, Verne e Rodari offre lo spunto per soffermarsi su alcune caratteristiche della Luna e delle sue relazioni con la Terra e il Sole.
- La Luna cancellata: un video di Stefano Sandrelli, in cui l'autore racconta come nel 1957 Italo Calvino decide di cancellare la Luna con una abbagliante pubblicità al neon. Ma perché Calvino la cancella? Che cosa ha rappresentato la Luna per poeti e scrittori fino a quel momento? Un percorso letterario che racconta il rapporto degli esseri umani con la Luna. Il video è il primo di una serie, ispirati tutti da racconti di Italo Calvino sulla Luna.
- Il cielo vuoto di Leopardi: una riflessione del professore Ugo Basso sulle speculazioni del poeta-filosofo Giacomo Leopardi riguardanti la Natura e le sue relazioni con gli esseri umani: la Luna, libera da ogni indagine scientifica è misterioso simbolo di alterità rispetto a tutto quello che è esperienza umana.
- Siamo tutti Lunatici? Effetti Veri e presunti della Luna su di noi: un video divertente di Sandro Bardelli sugli influssi veri o presunti che la Luna ha sugli esseri umani: le tradizioni popolari discusse alla luce della ricerca scientifica.
Obiettivi
- Sviluppare e affinare capacitĂ logiche
- Operare su una realtĂ complessa
- Imparare a comprendere un sistema come insieme di parti interagenti
- Riuscire a creare modelli per descrivere la realtĂ fisica
- Comprendere l’utilitĂ ma anche i limiti dei modelli quando confrontati con la realtĂ
- Importanza dell’osservatore nella descrizione dei fenomeni
- Cogliere le connessioni di un fenomeno in vari ambiti del sapere e della cultura
- Sapere distinguere i risultati scientifici dalle mere ipotesi e congetture
Libri adatti ad alunni della scuola Primaria
- Atlante della Luna - Pavel Gabzdyl (Autore), Tomás Tuma (Illustratore), Alessia Donin (Traduttore), ed IdeeAli, 2019
- Dalla Terra alla Luna - Matteo Gaule, Valentina Bonaguro, ed. Sassi 2017
- Voglio la Luna - Andrea Valente, Umberto Guidoni, ed. Editoriale Scienza, 2019 (da 8 anni)
- Alla scoperta della Luna - Marcella Del Bosco, ed. Usborne Publishing, 2019 (da 7 anni)
- Viaggio sulla Luna - Anne Jankeliowitch, Olivier Charbonnel, Annabelle Buxton, ed. Franco Cosimo Panini, 2018
- Terra chiama luna. L'avvincente storia dell'Apollo 11 - Lara Albanese, Ed. Editoriale Scienza, 2019 (da 9 anni)
Libri adatti ad alunni della scuola secondaria di primo grado
- Il libro della Luna. Storia, miti e leggende - Fatoumata Kébé, ed. Blackie, 2021
- Alla scoperta della Luna. Storia. tradizioni, osservazione astronomica. Con Poster - Giovanni Anselmi, ed. Il Castello 2019
- Terra chiama Luna. L'avvincente storia dell'Apollo 11 - Lara Albanese, Ed. Editoriale Scienza, 2019 (da 9 anni)
- Il nuovo atlante fotografico della Luna - W. Ferreri (a cura di), 2012
Libri adatti a studenti della scuola secondaria di secondo grado
- L'astro narrante. La Luna nella scienza e nella letteratura italiana - Piero Greco, ed. Springer Verlag, 2009
- La Luna nell'immaginario. Storia, letteratura, cinema - Maelström, Michele Tetro, ed.Odoya, 2019
- Alla scoperta della Luna. Storia. tradizioni, osservazione astronomica. Con Poster - Giovanni Anselmi, ed. Il Castello 2019
- Missione Luna. Scienza, esplorazione e futuro di un mondo che presto abiteremo - Alessandro Mortarino, ed. Libreria Geografica, 2019
- Il nuovo atlante fotografico della Luna - W. Ferreri (a cura di), 2012
- Luna nuova. Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari - Ettore Perozzi, ed. il Mulino, 2019
- Il piccolo libro delle maree - Valentina Olivato, ed. Pendragon, 2017
- Le prime teorie delle maree. Tra scienza e curiositĂ Menabene e le maree nella Baia di Stoccolma. Antonio Novellino, Giuseppe Manzella, Federico De Strobel, ed. Stefano Termanini, 2019
- Il libro della Luna. Guida all'esplorazione del nostro satellite, Maggie Aderin-Pocock, ed. Il Saggiatore, 2020
- L'energia pulita - Pietro Menna, ed. il Mulino, 2003
Add Comment