Gli anelli di Einstein
Un San Valentino sfortunato
Margaret Burbidge
La storia dell'astronoma che ci ha spiegato che siamo fatti della stessa materia delle stelle.
Regali astronomici: astrolabio
Una piccola guida all'uso dell'astrolabio
Briciole Spaziali: Alessandro ci racconta “I tipi di Stelle e il loro ciclo di vita”
Alessandro (12 anni, di Brescia) racconta le stelle e la loro evoluzione per la rubrica 'Briciole Spaziali'.
M’illumino di meno: gli eventi INAF
Scatta la XXI edizione di M'illumino di meno, per invitare le persone a una piccola azione di risparmio energetico.
Donne e scienza 2025: Alcune letture consigliate
In occasione della decima Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, vi proponiamo una serie di letture di approfondimento.
Ridurre la diversità di genere un articolo alla volta: intervista ad Arianna Piccialli
Parliamo di Wikipedia e di un'interessante iniziativa per aumentare la presenza femminile sulla nota enciclopedia online.
Ada la scienziata
Alla scoperta della scienza insieme a una dinamica bambina che prende il nome da due delle più grandi scienziate di tutti i tempi!
Vite da raccontare
Anche in questo 2025 proponiamo una nuova infografica per raccontare altre quattro donne che hanno contribuito allo sviluppo e alla condivisione della scienza.
Porta le comete in classe: il concorso L’Universo a Scuola
Partecipa alla seconda edizione del concorso EduINAF portando in classe un'attività didattica dedicata alle comete. Entro il 2 maggio 2025
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).