A Rovereto, la Scienza sul palcoscenico
Dal 26 al 28 settembre, Rovereto è diventata la capitale della didattica STEM ospitando la finale di Science On stage Italia. Ecco il racconto.
Guardare il cielo con nuovi occhi: i raggi gamma e i telescopi Cherenkov
Concorso INAF e INFN: un viaggio tra telescopi e astrofisica, per raccontare le sfide dell’Universo. Scadenza iscrizione delle classi il 24 ottobre.
Il cielo del mese: Ottobre di spazio e tempo
Ispirati dalla World Space Week, compiamo un viaggio tra le costellazioni del cielo di ottobre insieme con la cometa Lemmon
Il cielo sopra Venezia: suoni e spazi cosmici alla Biennale di Venezia 2025
Quest'anno, tra architettura e musica, la Biennale di Venezia dialoga con la scienza, in particolare l'astronomia e l'esplorazione dello spazio.
Briciole Spaziali: Lorenzo ci racconta “Stelle di neutroni e pulsar”
Lorenzo (9 anni, di Rieti) racconta stelle di neutroni e pulsar per la rubrica 'Briciole Spaziali'.
L’INAF e la rete NOC Italia per le 100 ore di Astronomia della IAU
In occasione della 100 ore di astronomia e della Observe the Moon night, l'INAF ha organizzato una serie di eventi per avvicinarci alle stelle: scopriamoli insieme!
Storia di un atomo
Celebriamo l'anno internazionale della meccanica quantistica a partire da una citazione di Stefano Benni.
Impastare aria nuova
L'eclissi di Luna attraverso i versi di Emily Dickinson
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).