Tutte le novità dal concorso “Giovani astronomi al TNG”
Concluso l'invio delle proposte per la seconda edizione del concorso. Pubblichiamo una lettera aperta della Commissione che entro il 19 settembre selezionerà il gruppo di studenti vincitori attesi in autunno al telescopio delle Canarie.
Di quanto leggevo poesie sotto le stelle
In questa nuova astrografica, un tuffo nel passato per ricordare Franco Piperno e la sue attività di divulgazione della scienza
OpenDay@IASF-Mi: alla scoperta del Cosmo
L’INAF IASF di Milano apre le sue porte alle Università.
Il cielo di luglio: Vega, la stella di Contact
Il cielo di luglio: la Luna, i pianeti, le Sud Delta Acquaridi, la stella Vega tra scienza e fantascienza, la ISS e la Tiangong sui cieli italiani!
Come fanno, a non cadere
Nelle pagine del nuovo libro di Claudio Damiani, un tragitto in prosa e poesia, un viaggio nel proprio passato, proteso ad nuova abitabilità del reale.
Universo Scuola 2024/2025: I vincitori
Si è conclusa la seconda edizione del concorso EduINAF dedicato a insegnanti e studenti. Scopriamo i vincitori.
Giacomo, l’IA e il Gabinetto (Viesseux, s’intende)
Tornando sulla relazione fra Leopardi, gli automata e l'intelligenza artificiale
Formare al futuro, partendo dallo Spazio
Sogni un futuro in campo spaziale? Per l'apertura del nuovo ciclo del Dottorato Nazionale in Space Science and Technology (SST PhD), intervistiamo il Coordinatore nazionale Roberto Battiston in occasione dei Dottorato Days di Palermo.
Astronaute
Jim Ottaviani ritrova Maris Wicks per raccontare il contributo delle donne all'esplorazione dello spazio.
La divisione di Cassini
Le orecchie di Saturno
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).