Il miracolo del limone
Concludiamo il "viaggio cosmico" tra i partecipanti all'ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Rossella Frollà.
Il Festival di Castellaro Lagusello: un laboratorio educativo a cielo aperto
Dal 6 all’8 giugno 2025 torna a Castellaro Lagusello (MN) il Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi”, con attività multisensoriali e inclusive per avvicinare tutti, anche con disabilità, alla scoperta dell’Universo.
Il campo magnetico terrestre
Cerchiamo di capire come funzionano le inversioni del campo magnetico terrestre
Buon anniversario, ESA! 50 anni di scienza ed esplorazione spaziale
Astronauta in piscina
Giacomo, la Luna e l’Intelligenza Artificiale
Giacomo Leopardi riesce, finalmente, a dialogare con la Luna. L'occasione? Un'IA che si candida come Sindaca di Roma.
In chiusura i concorsi per le scuole, presto i vincitori
Chiusi i concorsi scolastici “L'Universo a scuola” e “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni!” promossi da EduINAF. Grande partecipazione da tutta Italia, presto l’annuncio dei vincitori!
Concorso Gianni Rodari: grazie e arrivederci!
Sotto lo sguardo della Luna, condividiamo le opere vincitrici e quelle menzionate della quinta edizione del Concorso di scrittura dell'INAF dedicato a Gianni Rodari.
Le leggi di Keplero
Si conclude la serie delle astrografiche dedicate alla storia dei modelli del sistema solare con le leggi di Keplero.
Uno SPRITZ per insegnare in modo innovativo l’Astronomia
Iscriviti al corso gratuito per docenti presso la di Città della Scienza di Napoli dal 12 al 14 Settembre 2025, organizzato da NAEC Italia con l'OAE Center Italy e INAF!
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).