Il cielo del mese: maggio, il cielo come opera d’arte
Così come il “senso dell’arte” si sposta dall’oggetto alla mente dell’artista, il “senso del cielo”, ovvero il contemplare il cielo stellato, si sposta dall’oggetto celeste alla mente dell’osservatore. Non esistono più metodi o pratiche definite: si può fare arte con qualsiasi linguaggio, si può disegnare e “leggere il cielo” con qualsiasi occhio. Il recinto celeste […]
Raggi di consapevolezza cosmica
Anna Wackermann, Carola Brambilla e Lucrezia Tonelli raccontano la propria esperienza di PCTO presso l'INAF-IASF di Milano.
Più tempo per partecipare ai concorsi EduINAF!
Prorogata al 12 maggio la scadenza dei due concorsi L'Universo a Scuola e Osserva il Cielo e disegna le tue Emozioni
Equal Day 2025: il cielo come messaggio di pace
Il 20 marzo 2025, Equal Day ha unito 45 paesi con più di 140 eventi per promuovere uguaglianza e pace tramite l'astronomia. Un'iniziativa globale per un unico cielo.
Astronomia in scatola (e in mostra) al Festival delle Scienze di Roma
Laboratori astronomici per bambini e una mostra illustrata tra le proposte INAF al Festival delle Scienze di Roma 2025, tra gioco, creatività e scoperta.
I tuoi occhi, quando brillano
Continuiamo il nostro viaggio tra i partecipanti all'ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Daniela Attanasio.
Per realizzare le simulazioni sono stati usati sofisticati codici magnetoidrodinamici, tra cui il codice FLASH sviluppato presso il FLASH Center dell’Università di Chicago (USA) con cui l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha collaborato per la realizzazione di alcuni moduli numerici presenti nel codice.
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).
I risultati della ricerca sono a cura di Salvatore Orlando, Marco Miceli, Maria Letizia Pumo e Fabrizio Bocchino e sono pubblicati sulla rivista “The Astrophysical Journal“, vol. 822, ID. 22 (2016) doi:10.3847/0004-637X/822/1/22 (arXiv).