Video rubriche
Astrofisica per curiosi
Gabriele Ghisellini, INAF Osservatorio Astronomico di Brera, ci regala una serie di interessanti video pillole ispirate dal suo libro, Astrofisica per curiosi (vedi la scheda del libro). Guarda esperimenti, storie e racconti nella rubrica Astrofisica per curiosi, e se vuoi saperne di più, leggi anche il suo libro, di cui trovi la nostra recensione su EduINAF.
Ma siamo veramente sbarcati sulla Luna?
Il piccolo, il grande e l’uomo
Grande, sempre più grande
Piccolo, sempre più piccolo
Caduta masse
Siamo figli delle stelle
Storia e gloria dei raggi X
Il redshift gravitazionale
Il redshift cosmologico
Anche la luce, nel suo piccolo, arrossisce
Le pillole di Martina
"Nei giorni del COVID-19 siamo tutti obbligati a stare in casa. Allora, perché non portare un po’ di Universo a casa vostra, direttamente da casa mia?" È quello che fa la romanissima Martina Cardillo, INAF-IAPS, con la sua rubrica didattica "Le pillole di Martina". Dei brevi video in un linguaggio semplice e divertente che raccontano in modo scanzonato l’Universo, il Sistema Solare, la Stazione Spaziale Internazionale, le missioni spaziali e tanti altri argomenti. Per maggiori info sulle pillole potete contattare Martina a martina . cardillo [chiocciola] inaf.it
Al-Amal e Tianwen-1 sono in orbita: ma come hanno fatto?
Marte 2: esplorando il pianeta dei Marziani
Marte: il pianeta dei “marziani” (prima parte)
La fascia degli asteroidi: Giove fa sempre le cose in grande
La Cometa di Natale che Cometa non è
Giove: il pianeta che ce l’aveva quasi fatta
Addio ARECIBO: tra realtà e fantascienza
Saturno: il pianeta che saprebbe fare il morto a galla
Le sonde Voyager: altro che “Star Wars”
Urano: il pianeta che rotola.
Pillole dallo spazio
La ricerca astrofisica di oggi, spiegata in modo semplice e pratico, con le voci dei ricercatori che ci lavorano. Pillole dallo Spazio è una rubrica mensile dedicata all’attualità scientifica e realizzata in collaborazione tra INAF Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e SOFOS. A cura di Antonio de Blasi e Sandro Bardelli.
Esopianeti: la ricerca
Loiano e la ricerca
2020: Marte e l’invasione terrestre
Lo scatto dell’universo e l’energia oscura
Luce e ombra di un buco nero
Nel cuore oscuro delle comete
Astronomia e modelli 3d
Grazie all’uso della realtà virtuale è possibile raggiungere e tuffarsi all’interno dei fenomeni più affascinanti dell’universo! Le meravigliose simulazioni che vedrete in questi video divulgativi dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo sono alla base di ricerche scientifiche che si avvalgono di modelli 3D che riproducono fedelmente gli oggetti astrofisici. Questo nuovo approccio è reso possibile grazie al progetto 3DMAP-VR che ha anche, fra i suoi obiettivi, quello di rendere accessibile l’esplorazione di questi modelli sviluppati per la ricerca scientifica a scopi didattici e divulgativi.