Oltre l'orizzonte Arte e letteratura

La relatività , le zanzare e il fantastico

Con semplici argomentazioni, vi mostriamo che: a) la relatività  è concettualmente fastidiosa; b) molto divertente; c) utilizzata (forse inconsapevolmente) anche da uno scrittore come Dino Buzzati.

Aggiornato il 28 Novembre 2024

albert_einstein
Albert Einstein nel 1921 – via commons

La relatività  è semplice, dicono alcuni colleghi e amici. Oppure, concedendo qualcosa: La relatività , dopo tutto, è semplice. Personalmente l’ho sempre considerata una teoria innervosente come un sasso in una scarpa, specialmente quella detta ristretta o speciale. Intendiamoci, è vero: una volta accettate un paio di cosucce e qualche regola operativa, fila via liscia. Non è così difficile.
Pubblicata per la prima volta nel 1905 con il celebre Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento (in tedesco suona Zur Elektrodynamik bewegter Kà¶rper), nel suo complesso la teoria della relatività  è la deduzione “ a partire da un paio di postulati “ delle relazioni tra grandezze fisiche osservate da sistemi di riferimento inerziali diversi. Cioè da sistemi di riferimento che si muovono con una velocità  costante uno rispetto all’altro.
Il postulato di base è semplice in modo sospetto: le leggi della fisica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Si tratta della generalizzazione del principio della relatività  già  enunciato da Galileo Galilei nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632). Il passo è celebre:

Riserratevi con qualche amico nella maggior stanza che sia sotto coperta di alcun gran navilio, e quivi fate di aver mosche, farfalle e simili animaletti volanti; siavi anche un gran vaso d’acqua, e dentrovi dei pescetti (…).

E via così, per concludere che, diremmo oggi, le leggi della meccanica sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
Notate che Galileo si serve di mosche, farfalle, pesci, corpi cioè che non sono inerti, ma il cui funzionamento dipende anche da forze elettrostatiche, magnetiche ecc. Con il senno di poi (di circa tre secoli più tardi), il suo esempio funziona solo se il medesimo principio vale per tutte le altre leggi della fisica. Galileo ne era inconsapevole, mentre Albert Einstein lo assume come principio. Fin qui siamo sulla ragionevolezza.
Il secondo postulato, che secondo alcuni non è del tutto indipendente dal primo, è invece fastidiosissimo, come una zanzara che senti ronzare ma che sfugge da tutte le parti: la velocità  della luce nel vuoto è la stessa in tutti i sistemi di riferimento.
Sintatticamente e grammaticalmente appare innocente, un cerbiatto con gli occhioni ingenui. Se non che, passando dalla forma al contenuto, è indigeribile. Concettualmente ingombrante come un elefante in motoretta. E da qui in poi la situazione peggiora. Salta subito fuori che lo spazio e il tempo non sono indipendenti fra loro; che la simultaneità  è una pura illusione (da cui l’impossibilità  di essere puntuali a un appuntamento) e che la velocità  della luce nel vuoto costituisce un limite invalicabile nel trasporto delle informazioni. Inutile salire su un treno velocissimo o mettersi a cavallo di un raggio di luce: se devi mandare un whatsapp a un amico lontano 40 anni-luce, devi aspettare almeno 80 anni per avere risposta. Inquietante.
7messaggeri-buzzati-coverCon grande eleganza, molto understatement e consapevolezza tutta da dimostrare, ha giocato con questa inquietudine un autore quasi insospettabile come Dino Buzzati, in un racconto breve scritto nel lontano 1943.
Buzzati non è certo celebre per aver parlato di scienza nelle sue opere. Accanto a una vasta produzione giornalistica, Buzzati è noto per una produzione narrativa e pittorica che presenta molti elementi del modo fantastico. Sembra difficile immaginare un autore più lontano dal ragionamento matematico e dalla razionalità . Eppure basta riguardare la definizione del fantastico(1)Lugnani, Lucio “ Ceserani, Remo “ Gocci, Gianluigi “ Benedetti, Carla “ Scarano, Emanuela (1983), La narrazione fantastica, Pisa: Nistri-Lischi. per accorgersi del contrario:

A fronte del realistico come racconto del reale nei limiti e nel rispetto del paradigma di realtà , lo strano è il racconto d’uno scarto apparente o riducibile del reale rispetto al paradigma, il fantastico è il racconto d’uno scarto non riducibile del reale e d’una lacerazione del paradigma (…).

Se il reale è l’esperienza quotidiana a portata dei sensi, è chiaro che la relatività  rientra perfettamente nel regno del fantastico (come la meccanica quantistica, del resto).
Il racconto a cui mi riferisco è I sette messaggeri: un giovane principe non sa quanto sia esteso il regno del padre. Parte per l’esplorazione, pensando di raggiungere i confini in poche settimane e porta con sè 7 cavalieri per mantenere i contatti con casa:

(…) Non uso alla lontananza dalla mia casa, vi spedii il primo, Alessandro, fin dalla sera del secondo giorno di viaggio, quando avevamo percorso già  un’ottantina di leghe. La sera dopo, per assicurarmi la continuità  delle comunicazioni, inviai il secondo, poi il terzo, poi il quarto, consecutivamente, fino all’ottava sera di viaggio, in cui partì Gregorio. Il primo non era ancora tornato (…); in una giornata, mentre noi avanzavamo di quaranta leghe, lui ne divorava sessanta, ma non più. (…) Dopo cinquanta giorni di cammino, l’intervallo fra un arrivo e l’altro dei messaggeri cominciò a spaziarsi sensibilmente; mentre prima me ne vedevo arrivare al campo uno ogni cinque giorni, questo intervallo divenne di venticinque; la voce della mia città  diveniva in tal modo sempre più fioca; intere settimane passavano senza che io ne avessi alcuna notizia (…).

Iniziano ad arrivargli curiose lettere ingiallite dal tempo, e in esse trovavo nomi dimenticati, modi di dire a me insoliti, sentimenti che non riuscivo a capire.
Avete capito dove si va a parare ma, se non conoscete questo racconto perfetto, non vi rovinerò il finale. Voglio solo sottolineare che il meccanismo narrativo è legato all’assunzione dell’esistenza di una velocità  limite: l’informazione, ovvero le lettere manoscritte che i messaggeri portano, non può diffondersi a una velocità  superiore alle 60 leghe al giorno. Da qui il dramma e la solitudine.
Da cui si comprendono tre cose:

  • che la distinzione fra scienza e letteratura è essenzialmente linguistica;
  • che la fantasia si nutre di alimenti incontrollati e casuali;
  • che il fantastico è solo un modo elegante per dire che la realtà  è ancora un quesito senza risposta.

Note

Note
1 Lugnani, Lucio “ Ceserani, Remo “ Gocci, Gianluigi “ Benedetti, Carla “ Scarano, Emanuela (1983), La narrazione fantastica, Pisa: Nistri-Lischi.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Stefano Sandrelli Stefano Sandrelli

Tecnologo dell'Inaf presso l'Osservatorio Astronomico di Brera, dirige l'Office of Astronomy for Education Center Italy dell'International Astronomical Union. Già  responsabile nazionale della Didattica e Divulgazione per l'Ufficio Comunicazione dell'INAF dal 2016 al 2020, è Docente del corso "nuovi modi per comunicare l'astronomia” per il master MACSIS, Università  Bicocca. Collabora con le riviste Sapere e Focus Junior, per le quali per la quale tiene rubriche mensili. Dal maggio 2000 al dicembre 2015 ha curato per l' Agenzia Spaziale Europea (ESA) oltre 500 puntate di una rubrica televisiva in onda da Rainews24 e RAI 3. Autore per Zanichelli, Einaudi e Feltrinelli.

Categorie