Libri Donne e scienza Libri per bambini e ragazzi Arte e letteratura

Ada la scienziata

Alla scoperta della scienza insieme a una dinamica bambina che prende il nome da due delle più grandi scienziate di tutti i tempi!

Ada La Scienziata - coverUn altro anno, un altro febbraio, e un’altra Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’anno scorso, in occasione dell’11 febbraio, parlavamo di modelli di ruolo per le bambine e le ragazze: donne scienziate famose del passato e soprattutto del presente non mancano, e fortunatamente oggi esiste una pluralità di risorse sia ludiche che didattiche per sognare un futuro fatto di esperimenti, laboratori ed entusiasmanti scoperte.
Tra queste, il libro Ada la scienziata di Andrea Beaty propone un’immersione nelle entusiasmanti avventure del processo scientifico per bambini e bambine da 5 anni in su. La protagonista, Ada Marie Twist, è una bambina nera estremamente curiosa, frequenta la seconda elementare e, a casa, subissa mamma, papà e fratello maggiore di domande. Con un nome che rende omaggio a due grandi scienziate – la matematica e pioniera dell’informatica Ada Lovelace, e la pluripremiata fisica e chimica Marie Curie – le domande non potevano che avere come argomento la scienza, in tutte le sue multiformi manifestazioni. Si parte, come sempre, dal perché? a cui fanno seguito il cosa? come? e quando? Domande che nascono da piccoli eventi quotidiani, osservazioni della natura e della tecnologia casalinga: odori, colori, animali, fiori, orologi, giocattoli a molla…
Il desiderio smisurato di conoscenza è palpabile nelle illustrazioni di David Roberts, con la famiglia Twist che cerca di stare al passo e rispondere ai quesiti incalzanti della figlia, che toccano gli argomenti più disparati. Chi ama l’astronomia riconoscerà i pianeti del Sistema solare e potrà certamente intuire la domanda (non scritta) che cruccia la bambina in una delle pagine più memorabili: perché Cerere, Haumea, Plutone, Makemake ed Eris non sono pianeti come gli altri? (La risposta, per chi non la conoscesse, si può trovare qui).
Una filastrocca dopo l’altra, in rima nella traduzione in italiano di Silvia Lombardi, si passa dalle domande allo studio, e poi dalla formulazione di ipotesi all’esperimento, fino all’inevitabile avvento di una nuova domanda: il metodo scientifico, in poche parole.

Ada la scienziata (serie tv)
Ada la scienziata (serie tv)

Il libro, che è rimasto al primo posto per quattro settimane di seguito nella classifica The New York Times Best Seller dei libri per bambini nel 2016, fa seguito ad altri due volumi di successo dell’autrice statunitense: Iggy Peck, l’architetto e Rosie Revere, l’ingegnera (anch’essi disponibili in Italia dai tipi De Agostini). Infatti Iggy e Rosie sono i migliori amici di Ada, e l’allegra combriccola è protagonista di una fortunata serie tv animata, prodotta da Netflix e giunta ormai alla quarta stagione, che celebra la scienza e il potere creativo dell’immaginazione.
I tre bambini se la spassano, cercando di capire come funziona il mondo, tra piante e uccellini del giardino di casa, dolci in cucina e marchingegni che ricordano la macchina della colazione di Emmett “Doc” Brown, indimenticabile genio strampalato di Ritorno al futuro. Ogni episodio è scandito dalla classica sequenza: domande, ipotesi, esperimento. Quando poi, come in tutte le storie che si rispettino, qualcosa va storto, ecco che arriva il momento del brainstorming: raccolte le idee, senza mai arrendersi, Ada insieme a Iggy e Rose trova sempre la soluzione.
Gli episodi della prima stagione si concludono tutti con un piccolo cameo di una persona in carne e ossa che si occupa di discipline STEM: ingegnere e ingegneri di ogni sorta, esperte ed esperti di botanica, ornitologia, planetologia, medicina, architettura, ma anche chef e illusioniste. Per imparare a esplorare e ad amare la scienza in tutte le sue infinite sfaccettature.

Come per magia?
No, come per scienza!

Abbiamo parlato di:
Ada la scienziata
Andrea Beaty
Traduzione di Silvia Lombardi
De Agostini, 2017
32 pagine, cartonato, colore – 7,99 €
Lettura consigliata da 5 anni

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Claudia Mignone Claudia Mignone

Astrofisica e comunicatrice scientifica, tecnologa all'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Categorie