Editoriali

Ci scusiamo per il disagio

EduINAF, dopo un'assenza di due settimane, torna online più carico di prima!

Dopo poco più di due settimane, EduINAF torna online. Il mese di settembre, infatti, è iniziato con un grosso imprevisto: a causa di alcuni problemi tecnici, siamo rimasti offline per queste prime due settimane del mese.
Non siamo stati, però, con le mani in mano: abbiamo pensato a nuovi contenuti che speriamo di potervi proporre nei prossimi mesi e, soprattutto, siamo comunque riusciti a trasmettere la prima diretta della nuova stagione de Il cielo in salotto dedicata all’eclissi di Luna del 7 settembre 2025. Ed è stata un successo soprattutto per la partecipazione e il supporto di tutti voi che ci avete seguiti con calore e passione: siete la nostra forza, e lo sarete sempre!
Grazie di cuore!

E’ venuto, però, il momento di fare un recap di ciò che è stato pubblicato ma, in qualche modo, ci siamo persi un po’ tutti, iniziando dal cielo del mese di settembre, realizzato dai nostri amici dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.
C’è, poi, un trittico di articoli speciali dedicati al meeting Oltre i confini:

A questi dobbiamo, infine, aggiungere il lancio della terza edizione del concorso “Giovani astronomi al TNG”, che speriamo possa appassionare gli studenti tanto quanto l’edizione precedente.

Ovviamente questo è solo l’inizio, come scrivevo poco sopra: ciò che ci aspetta sarà un viaggio nella scuola, nell’astronomia e nella scienza sempre più interessante ed appassionante.
Vale la pena fare questo viaggio insieme!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Gianluigi Filippelli Gianluigi Filippelli

Ha conseguito laurea e dottorato in fisica presso l'Università  della Calabria. Tra i suoi interessi, la divulgazione della scienza (fisica e matematica), attraverso i due blog DropSea (in italiano) e Doc Madhattan (in inglese). Collabora da diversi anni al portale di critica fumettistica Lo Spazio Bianco, dove si occupa, tra gli altri argomenti, di fumetto disneyano, supereroistico e ovviamente scientifico. Last but not least, è wikipediano.

Categorie