Aggiornato il 28 Luglio 2022
Anche in questo caso, non si può fare una sola manovra. Sono praticamente gli stessi passaggi (tranne l’inserimento in orbita terrestre, che non è possibile) dell’allunaggio, ma in ordine inverso:
Lancio
Il modulo lunare LEM, dopo avere eseguito le operazioni scientifiche sulla superficie lunare, deve ripartire agganciandosi al modulo orbitante che è rimasto in orbita intorno alla Luna. A tal fine, la porzione inferiore con le “zampe” funge da rampa di lancio, mentre la capsula con gli astronauti accende il suo unico motore per raggiungere il modulo orbitante e riagganciarcisi. Ad esempio puoi guardare questo video, ripreso da una telecamera automatica lasciata appositamente sulla Luna:
PoichĂ© la gravitĂ della Luna è 1/6 di quella della Terra, non serve un motore enorme come quello usato al lancio dalla Terra. Il momento del lancio deve essere calcolato esattamente allo scopo di permettere alle orbite del LEM (anche se controllata tramite i motori con correzioni) di arrivare precisamente al rendez-vous con l’orbiter.
Trasferimento in orbita terrestre
Dopo avere agganciato il LEM e trasferito carico e astronauti sul modulo orbitante, il LEM viene sganciato e il modulo di comando accende il motore per uscire dalla gravitĂ lunare, ricadendo in tal modo verso la Terra. La traiettoria deve essere calcolata precisamente in modo da garantire il rientro a Terra nel punto previsto con l’angolo previsto. A parte alcune piccole correzioni di rotta, non si può frenare la caduta verso la Terra. La capsula raggiunge il lato opposto della Terra rispetto alla Luna, accelerando quasi fino alla velocitĂ di 10.8 km/s con cui aveva lasciato l’orbita terrestre.
Rientro in atmosfera
Viene sganciato il modulo di comando e gli astronauti si rifugiano nella capsula di rientro, che viene deviata per rientrare in atmosfera. L’atmosfera agisce da freno grazie alla sua resistenza, sviluppando un enorme calore sullo scudo termico e dissipando l’energia cinetica. La capsula deve rientrare con un angolo compreso fra 5.5 e 7.5 gradi rispetto al terreno. Se l’angolo è inferiore, la capsula attraverserĂ l’atmosfera perdendosi nello spazio. Se l’angolo è maggiore, il rientro sarĂ troppo rapido e la capsula si incenerirĂ completamente anche se è protetta da scudo termico. Ridotta la velocitĂ , la capsula apre i paracadute e completa l’ammaraggio.
Grazie per la risposta, l’orbita terrestre e quella lunare oltre ai differenti campi magnetici dei due pianeti:
mandavano in conflitto le mie considerazioni inerenti alle missioni lunari, ora il concetto è stabile anche nel mio cervello.
Questa risposta mi convince a proporre altre domande, grazie e buon lavoro