Per permettere lo sviluppo di un percorso educativo era necessario scegliere un tema comune, nell’ambito del quale i vari paesi potessero scegliere l’attività da proporre all’intero gruppo di lavoro.
Questo è stato fatto attraverso due incontri online plenari, nel febbraio 2022, utilizzando una jamboard condivisa e invitando ciascuno a esprimersi. Lo spunto di partenza sono state due domande (immagine 1):
- Secondo voi, che cosa potrebbe ispirare di più i bambini?
- Quali sono i loro principali interessi, anche al di là dell’astronomia?

Fra le tante proposte, si è rapidamente trovato che assumere come tematica generale il concetto di luce, avrebbe poi permesso un’enorme flessibilità nelle scelte successive (immagine 2): dalla prospettiva storica a quella della fisica di base, dall’astronomia alla strumentazione.
Oltre, naturalmente, a suggerire uno degli elementi più caratteristici del bacino del Mediterraneo: la sua luminosità , i suoi colori.
