Premi e concorsi Arte e letteratura

Concorso Gianni Rodari: grazie e arrivederci!

Tra cuochi pasticcioni e girasoli, ecco a voi le opere vincitrici e quelle menzionate della quarta edizione del Concorso di scrittura dell’INAF.

Aggiornato il 20 Maggio 2024

Landingpage Rodari1La quarta edizione del Concorso di scrittura dell’INAF A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci è giunta al termine. Nella diretta della cerimonia di premiazione (che potete rivedere qui) abbiamo svelato le 11 opere vincitrici, elencate in dettaglio in fondo a questo articolo.
Per la giuria non è stato affatto semplice scegliere: tra le tante opere ricevute, sono state individuate come vincitrici quelle che meglio di altre hanno utilizzato le sei parole proposte, nel rispetto della sfida rodariana, e le hanno inserite in una storia sul tema “Un Universo di materia?”. In aggiunta a queste, la giuria ha individuato alcune opere meritevoli di interesse, ritenute degne di menzione e riportate qui insieme alla relativa motivazione.
Durante la cerimonia di premiazione, i vincitori e le vincitrici del Concorso – divisi per età e categoria e considerate a pari merito – hanno provato l’emozione di vedere e ascoltare brani della propria opera letti da Emanuela Bussolati, Davide Coero Borga o Licia Troisi: le letture complete di tutte le opere resteranno a disposizione in una playlist sul canale YouTube di EduINAF.

Giannirodari Distribuzionegeografica Quartaedizione
Distribuzione geografica dei partecipanti

La premiazione è stata anche un’occasione per unire idealmente ragazzi e ragazze provenienti da tante località diverse del nostro bel paese: come ogni anno, infatti, sono arrivate opere da ogni parte d’Italia, lo potete vedere da questa mappa, e come ogni anno saranno inviati in ogni parte d’Italia i Diplomi di partecipazione al Concorso.

Un abbraccio così ampio non si dà (e non si riceve!) da soli, quindi ringraziamo con piacere tutte le persone che hanno percorso un tratto di strada con noi: i già citati Emanuela Bussolati, Davide Coero Borga e Licia Troisi che con simpatia si sono prestati alla lettura delle opere vincitrici; i nostri esperti dell’INAF, Paola Maria Battaglia e Andrea Biviano, che ci hanno accompagnato tra i misteri della materia oscura; Emanuela Bussolati (ancora lei!) e Cesare Sottocorno, ormai colleghi INAF a tutti gli effetti, per aver accettato di essere parte di questa avventura per il quarto anno consecutivo.

Ada Disegno Finito
Illustrazione di Emanuela Bussolati

E ancora Federico Di Giacomo, Gianluigi Filippelli e Livia Giacomini della redazione di EduINAF; tutti i colleghi INAF che hanno aiutato a diffondere il Concorso; la famiglia Rodari per averci dato la possibilità di utilizzare i testi di Gianni Rodari nelle pagine del Concorso.
Ma soprattutto grazie a voi: partecipanti, famiglie, insegnanti, collaboratori scolastici e dirigenti delle tante scuole che hanno preso parte al Concorso.

Ora non ci resta che darvi appuntamento alla quinta edizione del Concorso dedicato a Gianni Rodari, con inizio il 23 ottobre 2024.
Vi lasciamo con la rappresentazione grafica delle parole che avete usato per descrivere la sfida di quest’anno: tra tutte, spicca la parola ‘divertente’. Questa parola ci immette in un cammino bello e variopinto da percorrere insieme, dove si può apprendere con gioia. E non possiamo non pensare a ciò che scriveva Gianni Rodari:
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?
(dalla prefazione de Il libro degli errori, Einaudi, 1964)

GruppoStorie_INAF_immagineConcorso a cura di: Adamantia Paizis, Federica Duras, Elena Zucca, Anna Wolter, Giuliana Giobbi del Gruppo Storie dell’INAF.
Giuria: Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani e Laura Paganini del Gruppo Storie dell’INAF, insieme a Emanuela Bussolati, autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini, e Cesare Sottocorno, docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari.
Scuola primaria (primo e secondo anno)Scuola primaria (terzo, quarto e quinto anno)Scuola secondaria di primo grado
Momento nella premiazione: qui


Opere vincitrici
— Classi —
In principio era…un atomo – “MAGICA 2^ B” – classe 2B, scuola primaria “Papa Giovanni XXIII”, Trani (PDF, VIDEO)
— Individuali —
Un universo di materia – Sofia 6 anni (PDF, VIDEO)
Un universo di materia – Francesco 7 anni (PDF, VIDEO)


Menzioni
Motivazioni qui
Una scoperta sensazionale – classe 2B, Direzione Didattica Statale “Don Milani”, Trinitapoli
La Terra prima non c’era – Rebecca 6 anni
Un universo di materia – Marzuma 7 anni

Momento nella premiazione: qui


Opere vincitrici
— Classi —
Il cuoco dello spazio – classe 4A, scuola primaria “Pizzicaroli”, Roma (PDF, VIDEO)
Terra 2.0 – classe 5A, scuola primaria “Leonardo da Vinci”, Envie (PDF, VIDEO)
— Individuali —
Il nonno giocondo – Sveva 8 anni (PDF, VIDEO)
Panettone Big-Bang – Daniele 10 anni (PDF, VIDEO)


Menzioni
Motivazioni qui
La cicala è la formica – classe 4A, Scuola Primaria IC “Madre Teresa di Calcutta”, Campodipietra
Il giovane Protone – Camilla 7 anni
Prima di mangiare – Delia 9 anni

Momento nella premiazione: qui


Opere vincitrici
— Classi —
Re-Big Bang – “PENNE IN ERBA” – classe 3B, scuola secondaria di primo grado “Rasetti”, Loreto Aprutino (PDF, VIDEO)
— Individuali —
Una oscura amicizia – Marco 12 anni (PDF, VIDEO)
Una Battaglia all’Ultimo Ketchup – Alessandro 13 anni(PDF, VIDEO)
Il Contatore di stelle – Sara 13 anni (PDF, VIDEO)


Menzioni
Motivazioni qui
Dove posso incontrare la signora Scienza? – Rosanna 11 anni
Cappuccetto Rosso nello spazio – Matteo 13 anni
Un Oceano di emozioni – Isabella 13 anni

Scritto da

Adamantia Paizis Adamantia Paizis

Laureata in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Astrofisica a Ginevra, è tornata a Milano presso l’INAF-IASF dove attualmente è ricercatrice. Dedica una frazione importante del suo tempo ad attività divulgative. Nel tempo libero ama leggere e scrivere.

Anna Wolter Anna Wolter

Si laurea all’Università degli Studi di Milano. Lavora quindi presso l’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambdrige, MA (USA). Ora è Prima Ricercatrice all’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ove si occupa di astronomia extragalattica multibanda, utilizzando di preferenza dati di alta energia. Studia in particolare nuclei attivi di galassie e sorgenti ultraluminose nella banda X in galassie esterne. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Divisione D (Alte Energie) dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). Dall’inizio di questo secolo dedica una frazione importante del suo tempo all’insegnamento e alle attività divulgative per vari tipi di pubblico. È correlatrice di varie tesi di Laurea presso le Università degli Studi di Milano. Ha tenuto più di 100 conferenze per il pubblico generico e altrettante per le scuole. È stata la Responsabile per la Lombardia delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Dal 2010 rappresenta l’Italia nella Rete di Divulgazione Scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (European Southern Observatory, ESO). Dal 2020 gestisce la divulgazione per conto dell'INAF per i progetti ASTRI e CTA.

Giuliana Giobbi Avatar Giuliana Giobbi

Laureata in Lingue Straniere Moderne presso l'Università la Sapienza di Roma, ha conseguito un Dottorato di Ricerca presso l'Università di Glasgow (UK) in Letteratura Inglese e Comparata. Tornata in Italia, lavora da molti anni in INAF, prima presso INAF-OAR e da un anno presso la Sede Centrale, per compiti divulgativi, linguistici, e per l'organizzazione di eventi nazionali e internazionali. Nel tempo libero ama leggere narrativa anglosassone e praticare yoga.

Sandro Bardelli Sandro Bardelli

Ricercatore astronomo presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Bologna. Il suo ambito di ricerca è la cosmologa osservativa, la struttura su grande scale dell’Universo e l’evoluzione delle galassie, tramite grandi survey spettroscopiche e immagini da satellite. Ha usato i maggiori telescopi ottici, radio e nella banda X e ha lavorato all’Osservatorio di Meudon/Paris, all’Osservatorio di Trieste eall’ESO (Germania). È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche. Inoltre è il responsabile per la didattica e la divulgazione presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna e cura eventi, lezioni e corsi di aggiornamento per insegnanti.

Francesca Brunetti Francesca Brunetti

Non è un’astronoma ma bibliotecaria all’INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, dove partecipa attivamente alle locali attività di diffusione della cultura scientifica. Si occupa di promozione dell’editoria scientifica per bambini e ragazzi, collaborando con riviste specializzate.

Marco Castellani Marco Castellani

Ricercatore presso l'Osservatorio Astronomico di Roma. Si interessa di popolazioni stellari ed è nel team scientifico del satellite GAIA di ESA. Divulgatore e scrittore per passione, gestisce da anni il blog divulgativo Sturdust.blog (già GruppoLocale.it) e coordina il progetto Altrascienza.it.

Laura Paganini Laura Paganini

Laureata in Astrofisica all’Università di Milano Bicocca, è stata per anni docente di Matematica e Fisica al liceo. Dopo il Master in Divulgazione scientifica presso l’Università degli Studi di Ferrara, ha pubblicato il libro "Il Cosmo. Vita, morte e miracoli dell’Universo" (Hoepli, 2020) e collabora con Rizzoli-Mondadori per la scrittura e l’editing di testi di divulgazione e scolastici. Attualmente lavora all’INAF Osservatorio Astronomico di Brera come parte del gruppo INDACO, INAF per la Divulgazione di ASTRI e CTA Observatory.

Categorie