Premi e concorsi Arte e letteratura

Concorso Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni: la giuria è pronta!

Il dato è tratto. I vostri disegni e modelli 3D sono ormai nelle mani della giuria, pronta a selezionare le opere più belle ed emozionanti di questa XVIII edizione.

osserva_disegna-ed2022-banner

Grazie alla vostra inesauribile creatività, che non manca mai di stupirci, quest’anno abbiamo ricevuto quasi 200 elaborati tra disegni e modelli 3D.
Nuvole di cotone, pianeti appesi ai rami di un albero, alieni che ballano con gli astronauti… la vostra fantasia non ha limiti. Siete riusciti a trasformare una semplice scatola di cartone in un intero universo e a ricreare una pista ciclabile tra stelle e pianeti.
Le vostre opere richiamano alcuni dei movimenti artistici più diffusi, come il cubismo di Braque e l’impressionismo di Monet. Non mancano nemmeno i riferimenti ad alcune grandissime opere d’arte, come la Creazione di Adamo – il capolavoro di Michelangelo affrescato sulla volta della Cappella Sistina.
E infine, come sempre, siete riusciti a trasmettere le vostre emozioni, la vostra voglia di sognare, di pace e libertà.
Un Giorno Nello Spazio Agatino Lorenzo 11 AnniAdesso tocca a noi! La nostra giuria, quest’anno composta dalle astrofisiche e divulgatrici Amata Mercurio (Università degli studi di Salerno) e Laura Paganini (Politecnico di Milano), e dal fotografo milanese Alberto Scibona, è già al lavoro. Dopo aver suddiviso le opere per categoria:

  • Disegni scuola primaria: 95
  • Disegni scuola secondaria: 74
  • Elaborati 3D primaria: 11
  • Elaborati 3D secondaria: 12

La giuria sceglierà i vincitori di questa edizione. La cerimonia di premiazione, che si svolgerà online il 14 giugno, sarà come sempre ospitata da EduINAF.
Non vi resta che aspettare e scoprire se sarete tra i vincitori. Nel frattempo, potrete votare la vostra opera d’arte preferita, sulla pagina flickr di Eduinaf.
Tornate sulla pagina del concorso per tutti gli aggiornamenti.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Anna Wolter Anna Wolter

Si laurea all’Università degli Studi di Milano. Lavora quindi presso l’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambdrige, MA (USA). Ora è Prima Ricercatrice all’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ove si occupa di astronomia extragalattica multibanda, utilizzando di preferenza dati di alta energia. Studia in particolare nuclei attivi di galassie e sorgenti ultraluminose nella banda X in galassie esterne. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Divisione D (Alte Energie) dell’Unione Astronomica Internazionale (IAU). Dall’inizio di questo secolo dedica una frazione importante del suo tempo all’insegnamento e alle attività divulgative per vari tipi di pubblico. È correlatrice di varie tesi di Laurea presso le Università degli Studi di Milano. Ha tenuto più di 100 conferenze per il pubblico generico e altrettante per le scuole. È stata la Responsabile per la Lombardia delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Dal 2010 rappresenta l’Italia nella Rete di Divulgazione Scientifica dell’Osservatorio Europeo Australe (European Southern Observatory, ESO). Dal 2020 gestisce la divulgazione per conto dell'INAF per i progetti ASTRI e CTA.

Eduinaf Avatar Autori Giuseppe Cutispoto

Osservatorio Astronomico di Catania

Categorie