Si sono ufficialmente conclusi due dei concorsi promossi da EduINAF nel corso dell’anno scolastico 2024/2025: L’Universo a scuola e Osserva il cielo e disegna le tue emozioni!, entrambi rivolti al mondo della scuola, con l’obiettivo di avvicinare studentesse e studenti all’astronomia in modo creativo e interdisciplinare.
Prorogata invece al 20 maggio la scadenza del concorso Giovani Astronomi al TNG.
L’Universo a scuola: le comete tra scienza e mito
L’edizione 2024 del concorso L’Universo a scuola era dedicata al tema Le comete, dal mito alla misura, e invitava insegnanti e classi a esplorare questo affascinante oggetto celeste attraverso percorsi didattici originali, capaci di intrecciare scienza, storia, arte e letteratura.
A partecipare al concorso sono stati 33 docenti e 240 studenti, provenienti da 14 istituti scolastici distribuiti su 7 regioni italiane, equamente suddivisi tra scuole secondarie di I e II grado. Uno degli obiettivi principali dell’iniziativa era proprio quello di promuovere l’interdisciplinarità e il risultato ha superato le aspettative: sono stati coinvolti insegnanti di materie letterarie, artistiche, storiche, scientifiche, tecnologiche, nonché docenti di sostegno.
Osserva il cielo e disegna le tue emozioni!: creatività e astronomia tra carta, colori e materiali
Anche il concorso Osserva il cielo e disegna le tue emozioni, gestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte e dedicato all’espressione artistica in ambito astronomico ha visto un’ottima risposta soprattutto dalle scuole primarie. In totale 125 gli elaborati 2D pervenuti, di cui 86 da scuole primarie e 39 da scuole secondarie. 41 gli elaborati 3D, con una netta prevalenza delle scuole primarie, che sono state 37 rispetto alle sole 4 scuole secondarie.
Un’esplosione di creatività, colori, forme e idee originali che testimonia l’entusiasmo con cui bambine e bambini – insieme ai loro insegnanti – hanno accolto l’invito a “guardare in alto” e interpretare il cielo con occhi nuovi.
Le giurie di entrambi i concorsi, composte da esperti nei rispettivi ambiti, si riuniranno nelle prossime settimane per valutare gli elaborati ricevuti. I vincitori di ciascun concorso saranno annunciati in diretta entro la prima settimana di giugno, in concomitanza con la conclusione dell’anno scolastico.
Vi invitiamo a rimanere aggiornati sui nostri canali per tutte le informazioni relative alla premiazione e all’annuncio dei vincitori.
Add Comment