Aggiornato il 28 Novembre 2024

L’attività consiglia anche l’utilizzo di un’applicazione che permette di mostrare il cielo notturno su tablet o smartphone. In alternativa a quanto consigliato dagli autori dell’attività , vi suggeriamo anche l’uso di Stellarium, un software per computer utilissimo sia per divertirsi sia per imparare.
Stellarium calcola la posizione di Sole, Luna, pianeti e stelle, e mostra il cielo come apparirebbe a un osservatore ovunque sulla Terra e in qualsiasi momento. Stellarium può anche disegnare le costellazioni e simulare fenomeni astronomici come sciami meteorici ed eclissi di Sole e di Luna.
Stellarium può essere utilizzato come software educativo per l’insegnamento dell’astronomia a bambini e ragazzi, come aiuto agli astrofili che vogliono pianificare una sessione osservativa, o semplicemente per esplorare il cielo. Inoltre mostra un cielo realistico, proprio come si vedrebbe a occhio nudo, oppure con un binocolo o un telescopio. Infine fornisce i dati astronomici (coordinate, magnitudine, distanza, ecc.) della maggior parte degli oggetti celesti visualizzati sullo schermo.
Potete leggere un’introduzione a Stellarium in pdf e più in generale navigare nel sito didattico dell’Osservatorio Virtuale Europeo per trovare esempi e consigli su Stellarium.
Add Comment