Eventi Donne e scienza

L’INAF celebra le STEM e le Donne nella Scienza

Dal 4 all'11 febbraio, per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza e la settimana STEM, l'INAF propone un ricco programma di iniziative: scopriamolo insieme!

Donne Scienza 2022 Banner

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza e della Settimana STEM, promossa annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), l’INAF ha lanciato una serie di iniziative volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della parità di genere nel mondo della ricerca scientifica. La Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, che si celebra l’11 febbraio, è un’occasione globale per promuovere l’accesso e la partecipazione delle donne in tutte le discipline scientifiche, incoraggiando le giovani a intraprendere carriere nelle STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
La Settimana STEM, che si svolge ogni anno dal 4 al 11 febbraio, è un’iniziativa nazionale del MUR che mira a coinvolgere scuole, università, istituti di ricerca e realtà del mondo scientifico e industriale per promuovere la cultura scientifica, tecnologica e ingegneristica tra i giovani, con particolare attenzione alle ragazze. Durante questa settimana, si svolgono eventi, laboratori, conferenze e attività didattiche che cercano di abbattere gli stereotipi di genere e di stimolare l’interesse delle nuove generazioni verso le materie scientifiche. Per maggiori informazioni, visitare questa  pagina del MUR

Donne Scienza Spot Ied Inaf

L’INAF propone un ricco programma di iniziative sparse su tutto il territorio nazionale, da nord a sud (e non solo!) con l’obiettivo di avvicinare giovani e ragazze alla ricerca scientifica, con focus su l’astronomia e le scienze spaziali.
Gli eventi in presenza offerti sono molteplici e spaziano in diverse città italiane, offrendo occasioni di incontro, approfondimento e sensibilizzazione. Questi eventi, destinati a scuole e pubblico, includono conferenze, proiezioni, incontri con ricercatrici e attività pratiche, coprono una vasta gamma di tematiche, dalla storia dell’astronomia al ruolo delle donne nelle esplorazioni spaziali, e fanno uso di tecnologie innovative per abbattere gli stereotipi e rendere la scienza più accessibile e inclusiva. Di seguito le attività proposte in presenza:

  • A Palermo, avrà luogo la premiazione di elaborati sul tema Donne e Scienza e attività formative che esplorano l’uso di tecnologie emergenti come realtà aumentata e metaverso per raccontare storie di scienziate.
  • L’INAF di Milano Merate organizza la conferenza Nel Blu per le scuole secondarie di primo grado sulla storia e lo sviluppo dei voli spaziali, con particolare attenzione al ruolo delle donne.
  • A Genova, l’evento Spazio alle pari opportunità prevede la proiezione del film Proxima seguita da un incontro con studentesse e ricercatrici dell’Università di Genova in collaborazione con la locale sezione INAF.
  • A Frascati (RM), l’INAF organizza l’evento in presenza Chi vuol esser STEM sia! con testimonianze di ricercatrici e giochi sugli stereotipi di genere, rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori.
  • Donne Astronome, pioniere e protagoniste nella scienza è la lezione di storia dell’astronomia sul contributo femminile alla scienza, in particolare durante il periodo storico tra l’antichità e l’inizio dell’800, organizzata dall’INAF di Torino.
  • A Firenze, A come AstronomA è l’incontro per studenti delle scuole secondarie di primo grado per ricordare il contributo delle scienziate alla ricerca astronomica, con osservazione del Sole (meteo permettendo).
  • L’INAF di Napoli apre le sue porte con Curiosa_menti, l’evento che prevede conversazioni con ricercatrici, visite al planetario e osservazioni solari.
  • Anche Catania apre le sue porte per Donne e Scienza, con conferenze sulle ricerche condotte dalle ricercatrici dell’INAF di Catania, seguite da osservazioni solari.
  • L’INAF di Cagliari organizza una Masterclass in astrofisica, per studenti sardi dedicata all’evoluzione delle radio galassie, con la presentazione del lavoro delle sue ricercatrici, e l’Incontro di orientamento presso il Liceo Scientifico Brotzu di Quartu Sant’Elena per orientare gli studenti verso le carriere STEM.
  • Orgnizzata dalla sede INAF presso l’Isola di La Palma, Lezioni e visite al telescopio prevede una presentazione per scuole superiori sul lavoro di un’astronoma, seguiti da lezioni di astronomia presso un istituto superiore.
  • Infine sia a Velletri (RM) che a Benevento, avranno luogo incontri con scuole secondarie di secondo grado per esplorare il progetto di ricerca Women Measuring Stars, con un focus sulle ricercatrici e sulle tecnologie emergenti.

Per chi non può partecipare agli eventi in presenza, l’INAF offre una serie di appuntamenti online, perfetti per entrare in contatto diretto con le ricercatrici, scoprire il loro lavoro e fare domande. Due delle sedi di Roma dell’INAF propongono  Chat con un’astronoma, un’iniziativa per chattare con le ricercatrici scoprendo i loro ambiti di ricerca e percorsi professionali e Spazio alle donne, una diretta social dove quattro ricercatrici condivideranno il loro percorso e discuteranno delle sfide e opportunità per le donne nella ricerca scientifica. Infine il Carosello fotografico per social ASTRI organizzato dall’INAF di Milano, che pubblicherà un carosello fotografico sui social media per celebrare il contributo delle donne nel progetto ASTRI.

Insomma, un’opportunità unica per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, ovunque tu sia!

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scritto da

Categorie