Aggiornato il 1 Aprile 2020
Descrizione
Piccola costellazione compresa tra il Cane Maggiore ed i Gemelli.
Oggetti celesti più importanti
Alpha Canis Minoris, detta Procione, è l’ottava stella apparentemente più brillante del cielo.
Sotto molti aspetti Procione è alquanto simile a Sirio (la stella principale del Cane Maggiore): è molto luminosa, anche grazie alla sua relativa vicinanza, circa 11 anni luce, e risulta essere una stella binaria, avendo come compagna una nana bianca.
Mito
La costellazione del Cane Minore era anticamente costituita da una sola stella, Procione, che in greco significa “prima del cane“, poiché sorge prima della costellazione del Cane Maggiore.
Solitamente identificato come uno dei cani da caccia di Orione, secondo il mitografo Igino la costellazione rappresenterebbe Mera, il cane di Icario, cui il dio Dioniso aveva insegnato a fare il vino. Questi fece assaggiare la nuova bevanda ad alcuni pastori, che si ubriacarono immediatamente: pensando, però, di essere stati avvelenati, uccisero Icario. Allora Mera, ululando, corse da Erigone, figlia del suo padrone, e la tirò per le vesti portandola fino al luogo dove giaceva morto il padre. Una volta giunti sul luogo, i due si suicidarono. A quel punto Zeus, per ricordare questi tragici fatti, decise di porre nel cielo i protagonisti della storia: Icario nella costellazione di Boote, Erigone in quella della Vergine e Mera in quella del Cane Minore. Inoltre, per riparare al tragico errore dei loro antenati, gli ateniesi istituirono una celebrazione annuale in onore di Icario ed Erigone.

Ascensione retta centrale: [field ascensione_retta_centrale]
Declinazione centrale: [field declinazione_centrale]
Visibile in: emisfero [taxonomy emisfero field=link], [taxonomy stagione field=link]