A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci
Torna il Concorso di scrittura dell'INAF per i più piccoli
Vi diamo il benvenuto alla quarta edizione del Concorso di scrittura organizzato dal gruppo Storie dell'INAF e ispirato a Gianni Rodari.
Qual è l’argomento astronomico di quest’anno? Ecco un aiutino:
Cos’hanno in comune un gelato al cioccolato e il vostro piede?
Potrebbe esistere un anti-Gianni Rodari?
Davvero conosciamo solo il 5% dell’Universo?

Sembrano domande e immagini sconnesse ma il legame c’è ed è
UN UNIVERSO DI MATERIA
(e non solo!)
Quest’anno ci muoveremo tra comportamenti bizzarri di particelle minuscole, imponenti masse oscure che piegano la luce e molto altro. E noi umani nel mezzo, a chiederci come funziona il Cosmo, a cercarne i sottili collegamenti e l’armonia. Quale modo migliore di farlo se non sulle orme di Gianni Rodari e del suo “Cappuccetto rosso in elicottero” (1)Gianni Rodari. Grammatica della fantasia – Introduzione all’arte di inventare storie – 50 anni, Einaudi Ragazzi, 2023 che ci sfida a scrivere una storia partendo da cinque parole connesse fra loro e una che spezza la serie?
Nella pagina delle scatole colorate che abbiamo preparato, scoprirete i segreti e i misteri della materia, insieme ai gruppi di parole che abbiamo scelto per voi.
Il Concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse della scuola primaria e secondaria di primo grado. Se siete interessati a partecipare trovate tutte le indicazioni sul bando scaricabile a destra. I testi dovranno essere inviati entro le ore 22 dell’8 gennaio 2024 in allegato a questo modulo di iscrizione (per la partecipazione individuale) o a quest’altro per la partecipazione di classe. È possibile proporre solo un’opera per ogni categoria del Concorso.
I testi conformi alle richieste del bando verranno pubblicati nella pagina delle opere del Concorso e gli autori / le autrici riceveranno un Diploma di partecipazione.
In una cerimonia in diretta streaming, una giuria di esperti premierà le opere ritenute più originali e ben realizzate, divise per categorie. Attenzione! Nei criteri di valutazione, sarà data particolare importanza:
1) alla presenza del tema “un universo di materia?” nel testo e
2) al modo in cui le sei parole di partenza sono state utilizzate, nel rispetto della sfida rodariana: pertinenti e funzionali alla narrazione.
I vincitori e le vincitrici, considerati/e a pari merito, avranno l’emozione di ascoltare i propri testi letti da tre persone molto speciali: Davide Coero Borga - nostro collega, noto volto di Rai Cultura e già lettore per il Concorso, Emanuela Bussolati - autrice, illustratrice e ideatrice di libri/collane per bambini, oltre che membro della giuria del Concorso fin dalla prima edizione e Licia Troisi scrittrice, astrofisica e divulgatrice scientifica.
Se avete dubbi, avete buone probabilità di trovarci qui: rodari-storie [at] inaf.it, ma non la certezza perché quest’anno abbiamo deciso di essere imprevedibili… come le particelle!

Il 23 ottobre 2020, in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, l’Istituto Nazionale di Astrofisica ha indetto un concorso nazionale di scrittura per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado: A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci.
Il Concorso è stato accolto con un caloroso abbraccio da parte dei partecipanti e, lo ammettiamo, è stata un’avventura indimenticabile anche per noi; quindi abbiamo deciso di renderlo un appuntamento annuale.
Ogni anno, il 23 ottobre, tornate su questa pagina per scoprire la nuova sfida e l’angolo dell’Universo che esploreremo insieme, sulle orme di Gianni Rodari.
Nel frattempo, se volete curiosare qua e là:
Gianni Rodari
Una bio-bibliografia di Gianni Rodari per grandi e piccoli, con assaggi dei testi dell’autore.
Le Opere
Le opere che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Concorso.
Le precedenti edizioni
Terza edizione 2022-2023
Seconda edizione 2021-2022
Prima edizione 2020-2021
Concorso a cura del Gruppo Storie dell'INAF.
STIAMO ARRIVANDO - 23 OTTOBRE 2023
Apriamo le porte alla quarta edizione del Concorso di scrittura INAF, dedicato a Gianni Rodari. Scadenza: ore 22 dell’8 gennaio 2024. Le comunicazioni relative al Concorso saranno segnalate in questo angolo degli aggiornamenti.
Buona partecipazione a tutte e tutti!

Moduli e documentazione
- Partecipazione individuale: Modulo di iscrizione, Scheda di autorizzazione
- Partecipazione per classe: Modulo di iscrizione
- Informativa sul trattamento dei dati personali
- Bando del concorso
- Locandine: in nero, in bianco
Ultime dalla via Lattea quaraquarinci
Concorso a cura di: Adamantia Paizis, Federica Duras, Elena Zucca, Anna Wolter, Giuliana Giobbi del gruppo Storie dell'INAF.
Giuria: Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani, Laura Paganini del gruppo Storie dell'INAF con la collaborazione esterna di Emanuela Bussolati (autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini) e Cesare Sottocorno (docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari).
Grafica a cura di: Gianluigi Filippelli (sito), Laura Barbalini (locandina), Emanuela Bussolati (Illustrazione)
Video di lancio del Concorso: Federica Duras del gruppo Storie dell'INAF
Si ringraziano la famiglia Rodari per la possibilità di utilizzare i testi di Gianni Rodari che appaiono in queste pagine; Paola Maria Battaglia e Andrea Biviano (INAF) per la partecipazione in qualità di esperti dell’Universo oscuro e della missione Euclid.
Video di lancio del Concorso: Federica Duras del gruppo Storie dell'INAF
Si ringraziano la famiglia Rodari per la possibilità di utilizzare i testi di Gianni Rodari che appaiono in queste pagine; Paola Maria Battaglia e Andrea Biviano (INAF) per la partecipazione in qualità di esperti dell’Universo oscuro e della missione Euclid.