25 Marzo 2023
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
  • Flickr
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
EduINAF
  • Home
  • Didattica
    • Risorse didattiche
    • Olimpiadi di Astronomia
    • Didattica INAF in evidenza
    • Schede astronomiche
    • Altre proposte didattiche
      • Corso base di astronomia
      • Corsi di formazione
      • Rete IRNET
  • Rubriche
    • L’astronomo risponde
    • Le costellazioni
    • Il cielo del mese
    • Oltre l’orizzonte
    • Lo spazio tra le pagine
    • Universo Mondo
    • Briciole Spaziali
    • Astrografiche
    • Risate spaziali
    • Astrofoto
  • Approfondimenti
    • Libri
    • Insegnare l’astronomia
    • Play to learn | Learn to play
    • Scoperte
    • Cronache dalla scuola
    • Personaggi
    • Speciali
    • L’Italia Astrofisica
  • In evidenza
    • Dirette
    • Arte e letteratura
    • Inclusione
    • Innovazione
    • PCTO
    • Realtà virtuale e aumentata
    • Visite virtuali all’INAF
    • INAF Online Lab
    • Donne e Scienza
    • Concorsi e iniziative
  • Eventi
    • Tutti gli eventi
    • Notte Europea dei Ricercatori
    • L’INAF al Festival di Genova
    • Da zero all’infinito
    • Light in Astronomy
  • Chi siamo
    • Cos’è Edu INAF
    • La redazione
    • Sedi INAF
    • Editoriali
    • Contatti
    • Invia il tuo contributo
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
Secondaria di secondo grado • Trasversale • Università • Europlanet • Video didattico • Astronomia visibile e infrarossa • Esplorazione Spaziale • Sistema Solare • Scienze: Biologia e fisiologia • Scienze: Geologia • Varie: Lingue e CLIL • Varie: Storie e storytelling • Europlanet Society

Esplorando Marte dalla Terra

6 Aprile 2020
1 Min Read
    Share This!
    FacebookTwitter
In questo webinar un astronauta analogo spiega come esplorare Marte rimanendo sulla Terra

Aggiornato il 25 Settembre 2020

Descrizione

Un webinar Europlanet (in inglese con sottotitoli in italiano) per esplorare Marte rimanendo sulla Terra, insieme all'”astronauta analogo” Joao Lousada. Marte è uno dei posti più interessanti nel nostro Sistema Solare quando si è in cerca di vita fuori dal nostro pianeta. In passato, Marte ha avuto condizioni molto simili a quelle della Terra, con un clima moderato e acqua liquida in superficie, che potevano sostenere la vita così come la conosciamo. Tra le ragioni per esplorare il pianeta rosso ci sono le risposte ai quesiti se la vita si sia realmente sviluppata su Marte e se possa ancora esistere. Marte, però, ci propone anche altre sfide che l’umanità non ha mai affrontato e per superarle abbiamo bisogno di studiarle e imparare quanto più possibile qui sulla Terra.

Sottotitoli in italiano: Giulia Mantovani

You may also like

astrologo_pozzo-orizzonte-evidenza
Oltre l'orizzonte • Arte e letteratura

Il pozzo e le stelle

21 Marzo 2023
oae-ttp_program-2023-evidenza
OAE Italia

Un bando per la formazione degli insegnanti

17 Marzo 2023
analogia_spaziotempo-astrografiche-evidenza
Astrografiche

Analogie spaziotemporali

16 Marzo 2023
    Share This!
    FacebookTwitter

Video didattico di Europlanet

Argomenti dal curriculum scolastico: Astronomia visibile e infrarossa, Esplorazione Spaziale, Sistema Solare, Scienze: Biologia e fisiologia, Scienze: Geologia, Varie: Lingue e CLIL, Varie: Storie e storytelling

Parole chiave: astronauta analogo, astronauta marziano, esplorare Marte sulla Terra, Marte, uomo su Marte, vulcanismo

Livello: Secondaria di secondo grado, Trasversale, Università

Durata: 60 < 120 minuti

In collaborazione con:


Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

EduINAF è il magazine di didattica e divulgazione dell'INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica.
Registrazione n. 45/2020 in data 4 giugno 2020, Tribunale di Roma
Direttore responsabile: Livia Giacomini
Redazione

ISSN: 2785-0684

Vuoi usare i contenuti di EduINAF? Leggi i Crediti.

Informativa sulla Privacy
Informatva sui Cookie

Per la rubrica de l'Astronomo risponde, per inviarci le tue foto o i tuoi contributi, scrivici a redazione.edu [chiocciola] inaf.it oppure compila il form

Sei un insegnante? Scarica la nostra brochure 2022/2023 da distribuire nella tua scuola e…

questionario_eduinaf-300x140
#eduinaf #inaf #astronomyforabetterworld. Theme created by Meks. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza cookie di terze parti necessari per incorporare audio e video, dare la possibilità di condividere un articolo sui social media. Puoi accettare i cookies cliccando sul bottone o, semplicemente, continuando a navigare. Se non li vuoi, basta che abbondoni il sito. Accetto Reject Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA