Aggiornato il 21 Luglio 2021
Descrizione
La Divina Commedia racconta una storia straordinaria, scritta da un famoso poeta vissuto nel Medioevo di nome Dante Alighieri. Questa è uno dei capolavori più rappresentativi della cultura italiana ed è universalmente considerata come una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi, oltre a una delle più importanti testimonianze della civiltà medievale. Sicuramente la “Comedia”, non di facile lettura a causa della lingua usata e per le tematiche trattate, ma è un’opera che merita di essere letta perché è la “summa” della cultura medioevale e perché, oltre a descrivere la via che l’umanità deve percorrere per raggiungere la salvezza, tratta e analizza svariati argomenti scientifici, morali e dottrinali. È un’opera senza tempo, in cui ognuno di noi può ritrovarsi, perché senza tempo è l’umanità descritta, con i suoi pregi e i suoi difetti, con i suoi vizi e le sue virtù. Inoltre nella “Comedia” c’è tanta astronomia ed il poema ci permette di viaggiare tra le stelle insieme a Dante e vivere così l’esperienza unica di avere per maestro il sommo poeta che ci guida all’osservazione del cielo, per farci innamorare del cielo e delle sue meraviglie, per poterlo poi contemplarle con la stessa passione e lo stesso stupore con cui gli occhi di Dante si rivolgevano ad esso per restarne estasiati.
Approfondimenti
Astrografiche
Gli astronomi che studiarono la precessione
Fatti e misfatti lunari
Schede astronomiche
Videopillole
Osservare la Luna: Una videopillola che descrive le strutture principali osservabili sulla superficie della Luna.
La Luna e i meteoriti… un rapporto che colpisce: Crateri e mari lunari: una video pillola sulla Luna
Crateri: Come si formano i crateri? Come si può dare un’età a quelli lunari? In questo video didattico di Sandro Bardelli e Elena Zucca, INAF- Bologna, vedremo quali fenomeni partecipano a formare i crateri con piccoli esperimenti e simulazioni.