Il 13 aprile 2023 è previsto il lancio della sonda JUICE, diretta verso Giove. Il suo obiettivo è quello di studiare le lune di Giove, in particolare le così dette lune galileiane. Galileo Galilei, infatti, osservando Giove scoprì quattro nuovi corpi celesti che ruotano intorno a Giove stesso, una scoperta importantissima per l’epoca poiché dimostrava che non tutti i corpi celesti presenti nell’universo ruotavano intorno alla Terra.
Di queste quattro lune, Io, Europa, Callisto e Ganimede, è proprio quest’ultima il primo obiettivo di JUICE, ma ovviamente non sarà l’unica. L’idea di base della missione è quella di studiare l’atmosfera, il suolo, il campo magnetico e altre proprietà di questi satelliti rocciosi, che si pensa possano ospitare forme di vita semplici.
Per approfondire un po’ meglio Giove e i suoi satelliti, vi proponiamo una serie di risorse, iniziando dalle schede astronomiche del pianeta Giove e della sua luna più nota, Europa. Usando queste come punto di partenza, iniziamo con un breve video di pochi minuti realizzato da Federica Duras che ci introduce alla missione europea e ai suoi obiettivi scientifici:
Restando sui contenuti video, eccovi una piccola serie di approfondimenti video: vi rimandiamo alle schede di ciascuno di essi, dove sono presenti ulteriori indicazioni, quando necessarie, per utilizzarli al meglio in classe.
Iniziamo con
Nella serie de Le pillole di Martina, andiamo alla scoperta de La fascia degli asteroidi: Giove fa sempre le cose in grande in cui Martina Cardillo ci porta alla scoperta della fascia degli asteroidi che si trova tra Marte e Giove.
Sempre Martina Cardillo approfondisce qualcosa in più su Giove, il pianeta che ce l’aveva quasi fatta. A diventare una stella!
Il video più lungo che vi proponiamo, dura all’incirca un’ora, è un webinar sul vulcanismo su Io. Vi avvisiamo che è in inglese, ma è possibile attivare i sottotitoli in italiano, che sono stati curati da Livia Giacomini.
Nel corso delle nostre dirette de Il cielo in salotto, abbiamo in un paio di occasioni parlato proprio di Giove, sia in occasione della Grande congiunzione del 2020, sia nel corso della nostra ultima diretta del 2022, e questo nonostante fosse dedicata a Marte e alla Luna. Di quest’ultima vi segnaliamo la versione opportunamente tagliata per essere utilizzata in classe (dura all’incirca una quarantina di minuti).
Sebbene questo non sia poi un periodo dell’anno particolarmente propizio per osservare il gigante gassoso (dal nostro punto di vista, il pianeta si trova nel cielo in una posizione molto vicina al Sole), eccovi una serie di contenuti dedicati proprio all’osservazione di Giove, partendo da un’intervista a Leigh Fletcher, sempre di Claudia Mignone, su come osservare Giove e Saturno con il telescopio spaziale James Webb.
Claudia, poi, si è anche cimentata nel più classico degli how to, una piccola guida all’osservazione di Giove e delle sue lune più grandi.
E visto che siamo in argomento, ci sembra giusto segnalarvi un paio di astrofoto con Giove protagonista: iniziamo con una specie di ritratto di famiglia realizzato da Roberto Ortu; ecco quindi Sossio Del Prete che ci mostra l’allineamento tra Giove, Saturno e Venere avvenuto nel dicembre 2021.
Ci avviamo verso la conclusione con un paio di risposte tratte dalla nostra rubrica de L’astronomo risponde. Con Stelle intorno a Giove, Sandro Bardelli prova a capire quali corpi celesti si possono osservare intorno al pianeta gassoso. L’articolo è anche una specie di micro-tutorial sull’uso di Stellarium.
Nel secondo articolo, invece, Luca Lionetto ci spiega qualcosa sul moto apparente di Giove e Saturno.
La chiusura di questa rassegna la lasciamo a una divertente vignetta della serie delle Risate spaziali di Antonino La Barbera, progettate come sempre per divertire, ma anche per far riflettere e approfondire alcuni aspetti dello studio dell’universo.
Add Comment