Aggiornato il 28 Novembre 2024

Da alcuni anni una delle attività proposte alle ragazze e ai ragazzi del PCTO presso l’Osservatorio Astronomico di Brera è proprio quella di ricercare, identificare, controllare nei maggiori database bibliografici materiale di tipo cartografico.
All’Osservatorio di Brera è conservata una ricca raccolta di carte celesti e terrestri, formatasi fin dai primi anni di vita della Specola. Si tratta di carte intese nel senso più generico e conosciuto del termine, ossia fogli piani (in qualche caso rilegati insieme) o arrotolati rappresentanti una porzione della Terra o del cielo, o altri soggetti. Inoltre esistono anche moltissime altre rappresentazioni della volta celeste e del nostro pianeta che sono però raccolte nei volumi della biblioteca.
A tutti gli studenti che ospitiamo viene sempre mostrato il patrimonio storico dell’Osservatorio, formato da strumenti, documenti d’archivio e libri. Questi ultimi destano sempre molto interesse. Gli studenti, inoltre, sono chiamati a collaborare al riordino di altro materiale della biblioteca, come, per esempio, le riviste antiche.
Quello che segue è il resoconto dell’attività del PCTO svolto nell’estate del 2024 dalle studentesse Emma Della Ceca (Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata) e Giorgia Leone (Liceo classico “Carlo Alberto” di Novara), con la supervisione di Agnese Mandrino, presso la Biblioteca dell’Osservatorio.


di Kyoto in Giappone – Foto di Laura Barbalini
Abbiamo poi terminato la nostra esperienza con la visita alla Biblioteca Nazionale Braidense, una delle maggiori biblioteche pubbliche italiane, nonchè custode del patrimonio storico originale di Alessandro Manzoni, formato dai libri posseduti dallo scrittore milanese, dai suoi manoscritti (anche quello dei Promessi Sposi) e da tutti i volumi che lo riguardano che ancora oggi si stampano in tutto il mondo.
In conclusione questa esperienza di PCTO è stata fondamentale per capire meglio l’importanza della salvaguardia del materiale storico.
Essendo noi, Emma e Giorgia, due studentesse del Liceo Classico comprendiamo molto bene quanto sia fondamentale conservare e tutelare documenti storici per le generazioni future così che esse possano attingere direttamente alla fonte come abbiamo potuto fare noi.
Add Comment