Premi e concorsi Arte e letteratura

Concorso Gianni Rodari: un messaggio dal Cosmo

Torna il Concorso di scrittura INAF per i più giovani, ispirato a Gianni Rodari. Scadenza per la presentazione degli elaborati il 23 gennaio 2026.
ADA disegno finito
Illustrazione di Emanuela Bussolati
Torna il consueto appuntamento del 23 ottobre con il Concorso di scrittura A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci: un progetto per la scuola primaria e secondaria di primo grado, a cura del Gruppo Storie dell’INAF, giunto alla sua sesta edizione.
Il Concorso di quest’anno si intitola Un messaggio alieno e si potrà partecipare, con opere individuali o di classe, fino alle ore 20.00 del 23 gennaio 2026.

La sfida astronomica? Immedesimarsi in abitanti di un mondo alieno e decidere quale messaggio mandare nel Cosmo. Cosa comunicare? Come?
Grazie al materiale messo a disposizione, potrete prendere ispirazione dai messaggi che noi terrestri abbiamo inviato nel Cosmo. Oltre alla sfida extraterrestre, non mancherà quella tradizionale dal sapore rodariano.
Trovate tutto nella pagina dedicata: il bando del Concorso, i moduli di iscrizione, un dossier ricco di informazioni e ispirazioni per grandi e piccoli e molto altro.

E allora cosa aspettate?
Raccogliete la sfida dell’INAF e lanciate il vostro messaggio spaziale!

GruppoStorie_INAF_immagineConcorso a cura di: Elena Zucca, Adamantia Paizis, Federica Duras, Anna Wolter, del Gruppo Storie dell’INAF, e Silvia Galleti dell’INAF.
Giuria: Elena Zucca, Sandro Bardelli, Francesca Brunetti, Marco Castellani e Laura Paganini del Gruppo Storie dell’INAF, insieme con Emanuela Bussolati, autrice, illustratrice e ideatrice di libri e collane per bambini, e Cesare Sottocorno, docente e conoscitore dell’opera di Gianni Rodari.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Adamantia Paizis Adamantia Paizis

Laureata in Fisica presso l'Università  degli Studi di Milano, dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Astrofisica a Ginevra, è tornata a Milano presso l'INAF-IASF dove attualmente è ricercatrice. Dedica una frazione importante del suo tempo ad attività  divulgative. Nel tempo libero ama leggere e scrivere.

Anna Wolter Anna Wolter

Si laurea all'Università  degli Studi di Milano. Lavora quindi presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Cambdrige, MA (USA). Ora è Prima Ricercatrice all'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera ove si occupa di astronomia extragalattica multibanda, utilizzando di preferenza dati di alta energia. Studia in particolare nuclei attivi di galassie e sorgenti ultraluminose nella banda X in galassie esterne. Ha fatto parte del Comitato Direttivo della Divisione D (Alte Energie) dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU). Dall'inizio di questo secolo dedica una frazione importante del suo tempo all'insegnamento e alle attività  divulgative per vari tipi di pubblico. àˆ correlatrice di varie tesi di Laurea presso le Università  degli Studi di Milano. Ha tenuto più di 100 conferenze per il pubblico generico e altrettante per le scuole. àˆ stata la Responsabile per la Lombardia delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Dal 2010 rappresenta l'Italia nella Rete di Divulgazione Scientifica dell'Osservatorio Europeo Australe (European Southern Observatory, ESO). Dal 2020 gestisce la divulgazione per conto dell'INAF per i progetti ASTRI e CTA.

Categorie