Dopo un paio di mesi di pausa, in cui abbiamo affrontato il tema delle donne nella scienza e del pi greco nell’astronomia, torniamo a raccontare i modelli del sistema solare giungendo, finalmente al modello copernicano.
Il modello, che poneva il Sole al centro del Sistema Solare, all’epoca anche il centro dell’Universo, era stato pubblicato sul De revolutionibus orbium coelestium, il trattato di Nicolaus Copernicus, o semplicemente Copernico per noi italiani, pubblicato postumo nello stesso anno della sua morte, il 1543.
Copernico, infatti, era molto reticente nella pubblicazione dell’opera e solo le insistenze del suo allievo Georg Joachim Rethicus lo convinsero a tirare fuori i suoi risultati dal cassetto, ovviamente con la promessa di pubblicare il tutto solo dopo la sua morte. Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista), la prima pubblicazione non venne supervisionata da Rethicus, ma dal pastore luterano Andreas Osiander, che scrisse una prefazione che, almeno nell’immediato, impedì alla chiesa cattolica di inserire il De revolutionibus nell’indice dei libri proibiti.
L’appuntamento con i modelli del Sistema Solare, nelle mie intenzioni originali, si sarebbe dovuto chiudere qui, ma in effetti ci sarebbe un piccolo dettaglio ancora da trattare cui potrei dedicare una futura puntata delle astrografiche. Per cui, come sempre, stay tuned!

Add Comment