Pianeta Terra, corre l’anno 2014. L’Austria conquista lo Eurovision Song Contest, la Germania vince i campionati mondiali di calcio in Brasile e tre ricercatori giapponesi si aggiudicano il Premio Nobel per la Fisica “per l’invenzione del LED blu efficiente”. Nel frattempo, centinaia di milioni di chilometri piĂą lontano, una sonda spaziale lanciata dieci anni prima sta per giungere alla sua destinazione: la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.
La missione Rosetta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), sognata sin dagli anni Ottanta del secolo scorso, diventa la prima ad “acchiappare” una cometa, entrando in orbita intorno ad essa nell’agosto del 2014. Qualche mese piĂą tardi, dopo aver esaminato attentamente la superficie del piccolo corpo celeste, Rosetta procede a scrivere la storia dell’esplorazione del Sistema solare, il 12 novembre 2014, depositando sulla cometa il piccolo lander Philae, che scatterĂ immagini ravvicinate e raccoglierĂ dati senza precedenti per comprendere le nostre origini cosmiche. Le comete sono infatti un retaggio delle primissime fasi di formazione del Sole e della sua corte planetaria, e racchiudono, nei loro nuclei ghiacciati, molti segreti sulla nascita del Sistema solare.
Dopo lo storico atterraggio – per la precisione, “accometaggio” dall’inglese comet landing – Rosetta resta in orbita altri due anni intorno alla cometa, studiandone il nucleo, la chioma e l’ambiente magnetico in gran dettaglio e producendo centinaia di pubblicazioni scientifiche. La missione termina con un secondo accometaggio, questa volta di Rosetta stessa, che il 30 settembre 2016 si posa sulla superficie della “sua” cometa, mentre la comunitĂ scientifica internazionale continua ad analizzare la grande mole di dati raccolta presso la cometa.
Oggi, 12 novembre 2024, l’ESA celebra il decimo anniversario del Comet Landing, evento che oltre ai primati scientifici e tecnologici ha riscosso una risonanza mediatica globale, toccando il cuore del pubblico di tutte le etĂ , in tutto il mondo. Per l’occasione, vi proponiamo una serie di risorse didattiche e materiali dedicati sia a Rosetta sia alle comete per portare in classe questo affascinante argomento, tornato in auge negli ultimi mesi grazie anche alla splendida cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, che ha recentemente attraversato i nostri cieli. E alle comete è dedicata anche la seconda edizione 2024/2025 del concorso L’Universo a Scuola: Comete, dal mito alla misura indetto da EduINAF per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, aperto fino al 2 maggio 2025.
Risorse per portare Rosetta, Philae e le comete a scuola
- Insegnare con Rosetta e Philae (serie di 3 lezioni sulla gravitĂ e le leggi di Newton)
- Misurare la velocità media di una cometa attraverso l’analisi di immagini astronomiche (laboratorio)
- Le incredibili avventure di Rosetta e Philae (cartone animato, 25 min)
- Modellino di Rosetta e Philae (fai-da-te)
- La missione Rosetta, dieci anni dopo l’arrivo alla cometa (servizio Media Inaf Tv, luglio 2024, 7 minuti)
- Nel cuore oscuro delle comete (video pillola, maggio 2020, 10 minuti)
- Razzi e comete (gioco dell’oca)
- Come costruire il nucleo di una cometa (video laboratorio)
- Distruggi pericolosi asteroidi, con l’aiuto delle amiche comete (videogioco creato con Scratch)
- Come osservare e fotografare una cometa (video tutorial)
- Incontri ravvicinati: Comete di lungo periodo (infografica)
- Il cacciatore di comete: sulle ali di Rosetta (recensione)
Replay delle dirette EduINAF dedicate alle comete
- La cometa del secolo! (2024)
- Una cometa tra le stelle d’inverno (2023)
- Il cielo in salotto: Aperitivo con la cometa (2021)
Risorse e materiali in inglese
- Make a comet on a stick
- How to make a comet model
- Cooking a comet – ingredients for life
- Marble-ous ellipses – speed and time of orbiting bodies
Cortometraggi di fantascienza prodotti dall’ESA:
Ambition – The film |Â Ambition – Epilogue (in inglese)
Serie di 4 articoli sulle comete nella storia della scienza (in inglese)
Parte 1 | Parte 2 | Parte 3 | Parte 4
Add Comment