Olimpiadi Spaziali è una campagna che nasce in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il progetto Europlanet, per parlare insieme di sport in modo spaziale. Se gli sport terrestri ti sembrano ormai troppo semplici, seguici in questa avventura nel Sistema Solare, immaginando con noi come sarebbe correre sulla Stazione Spaziale Internazionale, giocare a calcio su Marte, calciare un pallone sulla Luna o tuffarsi nei mari di Titano.
Non perderti il racconto di calcio, basket, tennis, ginnastica e degli altri sport su pianeti e lune del Sistema Solare con gli articoli delle Olimpiadi Spaziali, pubblicati qui a partire dal 10 luglio 2021, ogni sabato. E partecipa anche tu sui nostri social, rispondendo alle domande del quiz, raccontandoci qual è il tuo sport preferito e su quale pianeta vorresti praticarlo. O inviandoci dei selfie da vero “sportivo extraterrestre”, scattandoti una foto mentre fai sport su un altro pianeta. Il pianeta puoi sceglierlo tu, semplicemente scaricando l’app NASA Selfies e taggandoci sulla foto!
Il modello copernicano
Quarta puntata nel nostro "viaggio" tra i modelli del Sistema Solare: arriviamo, finalmente, al modello di Copernico, che ha rivoluzionato il nostro modo di vederci nell'Universo
L’Universo è un Gioco: l’INAF al Play Festival del Gioco 2025
L'INAF torna a Play - Festival del gioco anche nell'edizione 2025: vediamo come è andata
La fisica del cambiamento climatico
Il racconto chiaro e semplice, arricchito di grafici e riferimenti, delle semplici leggi fisiche alla base del processo di riscaldamento globale in atto sul nostro pianeta.
Astronomia tattile: da astroEDU alle Macchine del tempo
Andiamo alla scoperta del nostro pianeta e dei nostri vicini grazie a una serie di attività tattili pensate per studenti ipovedenti, ma non solo!
A Teramo, il Cosmo tra le righe
A Teramo, una rassegna tra scienza e letteratura in una serie di incontri aperti al pubblico
Concorso Gianni Rodari: allunaggio in vista!
Appuntamento per il 14 aprile 2025 alle 16.00 per la diretta della premiazione della quinta edizione del Concorso "A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci!"
Briciole Spaziali, intervista alle autrici: Ludovica (13 anni) di Pavia
Un'altra chiacchierata con le autrici e gli autori della rubrica Briciole Spaziali, per conoscerli meglio.
L’Universo a scuola – Tutto sulle comete
Lunedì 7 aprile alle 16 vieni sul canale YouTube di EduINAF per scoprire tutto sulle comete!
Teacher Training Program 2025
Torna per il 2025 il bando per la formazione degli insegnanti dell'OAE: contatta il NAEC del tuo paese e presenta il tuo progetto per un workshop di formazione per gli insegnanti
Seguici su FB, IG, Twitter e… buon allenamento spaziale!
#OlimpiadiSpaziali #tokyo2020 #olimpiadi #eduinaf #oavda.
https://www.youtube.com/watch?v=rWzG8CfUpfo
Il progetto Olimpiadi Spaziali nasce da un’idea di Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta).
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini