Olimpiadi Spaziali è una campagna che nasce in occasione delle Olimpiadi di Tokyo, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il progetto Europlanet, per parlare insieme di sport in modo spaziale. Se gli sport terrestri ti sembrano ormai troppo semplici, seguici in questa avventura nel Sistema Solare, immaginando con noi come sarebbe correre sulla Stazione Spaziale Internazionale, giocare a calcio su Marte, calciare un pallone sulla Luna o tuffarsi nei mari di Titano.
Non perderti il racconto di calcio, basket, tennis, ginnastica e degli altri sport su pianeti e lune del Sistema Solare con gli articoli delle Olimpiadi Spaziali, pubblicati qui a partire dal 10 luglio 2021, ogni sabato. E partecipa anche tu sui nostri social, rispondendo alle domande del quiz, raccontandoci qual è il tuo sport preferito e su quale pianeta vorresti praticarlo. O inviandoci dei selfie da vero “sportivo extraterrestre”, scattandoti una foto mentre fai sport su un altro pianeta. Il pianeta puoi sceglierlo tu, semplicemente scaricando l’app NASA Selfies e taggandoci sulla foto!
Quella volta che Superman portò in orbita Hubble
Nella prima pagina di Action Comics 419 del 1972 vediamo uno shuttle che rilascia in orbita un satellite che assomiglia al telescopio spaziale Hubble: scopriamo come questo albo ha aiutato il famoso telescopio ad andare nello spazio!
Esplorare l’Universo in realtà virtuale con il CTAO
Presentato al Festival di Foligno, al Meeting dei planetari di Matera e al congresso VITE: il CTAO come esempio di divulgazione immersiva e di come la tecnologia apra nuove strade alla comunicazione scientifica.
Orbital: romanzo di formazione spaziale
Un romanzo ambientato sulla Stazione Spaziale Internazionale che parla degli esseri umani e del pianeta su cui vivono: la Terra.
Tutte le novità dal concorso “Giovani astronomi al TNG”
Concluso l'invio delle proposte per la seconda edizione del concorso. Pubblichiamo una lettera aperta della Commissione che entro il 19 settembre selezionerà il gruppo di studenti vincitori attesi in autunno al telescopio delle Canarie.
Di quando leggevo poesie sotto le stelle
In questa nuova astrografica, un tuffo nel passato per ricordare Franco Piperno e la sue attività di divulgazione della scienza
OpenDay@IASF-Mi: alla scoperta del Cosmo
L’INAF IASF di Milano apre le sue porte alle Università.
Il cielo di luglio: Vega, la stella di Contact
Il cielo di luglio: la Luna, i pianeti, le Sud Delta Acquaridi, la stella Vega tra scienza e fantascienza, la ISS e la Tiangong sui cieli italiani!
Seguici su FB, IG, Twitter e… buon allenamento spaziale!
#OlimpiadiSpaziali #tokyo2020 #olimpiadi #eduinaf #oavda.
https://www.youtube.com/watch?v=rWzG8CfUpfo
Il progetto Olimpiadi Spaziali nasce da un’idea di Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta).
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini
Il team è composto da:
Autori: Marco Castellani, Federica Duras, Livia Giacomini, Claudia Mignone (EduINAF) in collaborazione con Andrea Bernagozzi, Fabio Nottebella, Luca Piantino
Campagna social: Laura Barbalini, Federica Duras, Gianluigi Filippelli, Giulia Mantovani, Claudia Mignone
Animazioni: Federica Duras
Logo e grafica: Laura Barbalini