Gli astronomi sono sempre stati piuttosto fantasiosi nella scelta dei nomi. Basti pensare a espressioni come Grande Botto (Big Bang), Buco Nero o nomi ancora più curiosi come Hot DOGs (Hot Dust-Obscured Galaxies).
Quindi, quando si sono trovati a dover battezzare una classe di sorgenti astrofisiche della nostra galassia, caratterizzate dalla presenza di un buco nero di massa stellare e da un getto di materia che viaggia a velocità relativistiche, non hanno avuto dubbi: le hanno chiamate microquasar. In pratica, “quasar in miniatura”, per mettere in evidenza quanto, per molti aspetti, il fenomeno sia simile a quello di un quasar.
In realtà i quasar veri e propri si trovano ben al di fuori della nostra galassia e giocano su un’altra scala. Si tratta infatti di nuclei galattici attivi (AGN) estremamente luminosi. Questi mostri cosmici devono la loro immensa energia all’enorme quantità di materia che viene risucchiata da un gigantesco buco nero al centro della galassia: parliamo di masse che vanno da milioni a decine di miliardi di volte quella del Sole! I quasar possono generare getti di materia così potenti da estendersi per milioni di anni luce, arrivando a superare di gran lunga le dimensioni della galassia che li ospita.
Il prefisso “micro”, quindi, non significa certo che i microquasar siano microscopici. Serve piuttosto a mettere in risalto l’enorme differenza di scala tra questi due tipi di sorgenti. Basti pensare alle masse coinvolte: per i microquasar parliamo di qualche massa solare, mentre per i quasar veri e propri si arriva a miliardi di masse solari. Insomma, nove ordini di grandezza di differenza!
Anche il termine “quasar” ha una storia curiosa. Quando questi oggetti furono scoperti negli anni Cinquanta come sorgenti di onde radio di origine sconosciuta, nelle immagini a lunghezze d’onda visibili apparivano come deboli puntini luminosi simili a stelle. Da qui il nome quasi-stellar radio source, cioè sorgente radio quasi stellare, poi contratto nel più familiare (almeno per gli astronomi) quasar.
Prospettiva cosmica
Cercando microquasar
Add Comment