Risate spaziali

Invecchiamenti spaziali

Di ritorno dallo spazio

202504 Invecchiamenti Spaziali

Qualche settimana fa, precisamente il 19 marzo 2025, i due astronauti della NASA, Suni Williams e Butch Wilmore, sono finalmente rientrati sulla Terra dopo essere rimasti bloccati per circa nove mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Sebbene questa non sia la permanenza più lunga di un essere umano nello spazio — il record di permanenza ininterrotta nello spazio appartiene infatti all’astronauta russo Valerij Poljakov, che rimase in orbita per ben 437 giorni tra il 1994 e il 1995 — si tratta sicuramente di un periodo molto più lungo rispetto a quanto inizialmente previsto. I due astronauti sarebbero dovuti restare in orbita solo 8 giorni, ma alla fine vi sono rimasti per ben 286.
Un aspetto che ha suscitato particolare attenzione è stato il fatto che, al momento del loro rientro sulla Terra, i due astronauti sembravano invecchiati di dieci anni.
Spesso abbiamo sentito degli scherzi che fa il trascorrere del tempo nei viaggi spaziali, tuttavia, in questo caso, la relatività, con le sue sorprendenti conseguenze, non ha alcun ruolo. La differenza di tempo tra un orologio posto sulla superficie terrestre e uno in orbita sulla Stazione Spaziale, a causa degli effetti relativistici, dopo un anno risulterebbe essere solo una piccola frazione di secondo.
La causa di questa apparente “vecchiaia” risiede piuttosto negli effetti fisiologici che una lunga permanenza nello spazio ha sul corpo umano. Tra questi effetti possiamo includere la perdita di massa ossea e muscolare, problemi cardiovascolari, oculari, neurologici, danni al DNA con il rischio di sviluppare tumori, alterazioni morfologiche del cuore e del cervello. La lista potrebbe continuare. Non sorprende quindi che i due astronauti, al loro rientro, non mostrassero un aspetto particolarmente sano.

Add Comment

Click here to post a comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Scritto da

Categorie